“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.” Antonio Gramsci
09 gennaio 2016
W. WENDERS TRA CINEMA E FOTOGRAFIA
– Wim Wenders, Una volta, Contrasto, 2015
– foto del libro,
– molte foto in questo articolo dell’HuffingtonPost,
– Stefano Vastano, Il cielo sopra le foto di Wim Wenders.
Paesaggi. Città. Deserti. Nelle foto del grande regista. Che qui spiega i suoi scatti da “romantico tedesco”. E i suoi film in 3D, L’Espresso, 13 ottobre 2015
Wenders, l’attimo tra due foto dove comincia il cinema
Torna “Una volta”, saggio per immagini del regista di “Alice nelle città” “Fissare il momento mi conforta di tutti i film che non ho fatto”
di Michele Smargiassi
Un film, dice Wim Wenders, qualsiasi film, comincia con il secondo fotogramma. Perché è solo quando due immagini dialogano che «inizia il montaggio e si muove una storia». Le fotografie dunque sono film potenziali, mai davvero iniziati: «Fare fotografie mi dà conforto per tutti i film che non ho fatto». Ma fermarsi qui darebbe l’idea che Wenders sia fotografo di risulta e consolazione. Tutt’altro.
Fra i tanti registi che hanno fatto foto (da Lattuada a Tarkovskij, da Kubrick a Kiarostami, da Tornatore a Van Sant), Wenders ha un pensiero compiuto sulla fotografia, e la sua è opera fotografica a pieno titolo, non hobby. Non da oggi, certo da molto prima di dedicare un film intero a un grande fotografo, Sebastião Salgado. Ottima idea quella di ripubblicare, più di vent’anni dopo, questo suo album- saggio, Una volta (Contrasto editore, 397 pagg., 24,90 euro), titolo che fa pensare all’è stato con cui Roland Barthes definì l’essenza del fotografico, ma in modo più splendidamente ambiguo, visto che (forse solo in italiano)
una volta si può intendere come nell’inizio delle favole, c’era una volta, scaturigine di tutte le storie; ma anche come nostalgia dell’irripetibile, una sola volta e mai più, l’immagine senza storia.
Anzi, a ben vedere, la poetica del fotografico sta alla radice del cinema di Wenders, tutt’altro che nascosta. L’irrequieto nomade di Alice nelle città scatta compulsivamente con una Polaroid nel tentativo di dare un senso al mondo, salvo poi imprecare: «Fare foto! Non viene mai quello che avevi visto!». Anche il regista di Il cielo sopra Berlino cominciò con la Polaroid e non per caso: è la fotografia che non si può manipolare (non è così vero…), quello che ti dà devi prenderlo o lasciarlo. E non puoi ripetere il ciak, perché la realtà intanto è cambiata: una volta, una volta sola. Vivere il momento, dice Wenders a Leonetta Bentivoglio nella bella intervista che apre il libro, questo solo i bambini e i fotografi lo sanno fare.
Come i grandi fotografi, Wenders lascia dunque il risultato alla fotocamera e si riserva la scelta dello sguardo. «La mia prima professione è quella di viaggiatore», e viaggiare fa rima con fotografare, da sempre. Portare a casa pezzi di mondo. Nelle foto di Wenders, se mettiamo da parte i ritratti (vivissimi, amicali) ai colleghi cineasti, c’è quasi sempre un solo attore, il paesaggio. Preferibilmente smisurato e deserto. Un po’ Bruce Chatwin un po’ Caspar David Friedrich: tra stupore e sublime.
Wenders sceglie, scatta e attende il «contraccolpo» della fotografia che magicamente registra «il suo oggetto e, dietro, il motivo per cui questo oggetto doveva essere fissato, mostra le cose e il desiderio di esse». E il desiderio di Wenders è che i paesaggi diventino storie: «alcuni le reclamano a gran voce». Ma questo accadrà solo a pochi di essi, nei suoi film. Le sue fotografie restano la traccia di un incontro irripetibile e senza seguito con un pezzo di mondo, un attimo di «ascolto del vedere».
Per questo Wenders scatta ancora in pellicola. Pubblicato nel ’93, Una volta annusa appena l’odore dell’incendio digitale. Ma sappiamo da interviste più recenti com’è andata. «Ho avuto fotocamere digitali, le ho regalate». I tecno-euforici miopi lo classificheranno come il solito passatista, e sbaglieranno. «Per me fotografare significa essere qui ed ora», ma «i fotografi digitali sono meno presenti quando scattano, perché pensano «be’, questo dettaglio, questo cielo li cambio poi con Photoshop». Ma per Wenders una fotografia è tale perché «tutto appare sempre e soltanto una volta, e di quell’una volta, la foto fa poi un sempre».
Repubblica, 9 gennaio 2016, p. 43. Pagina ripresa da https://georgiamada.wordpress.com/
Nessun commento:
Posta un commento