08 maggio 2024

ANTONINO UCCELLO IN BRIANZA

 




SI DEVE A UN MAESTRO ELEMENTARE SICILIANO LA PRIMA DOCUMENTAZIONE DI AMPIO RESPIRO DI MUSICHE TRADIZIONALI IN LOMBARDIA: ANTONINO UCCELLO IN BRIANZA (1959, 1961)

 

Nel 1959 e nel 1961 il siciliano Antonino Uccello, maestro elementare in servizio dal 1947 in alcune scuole della Brianza, realizzò due campagne di ricerca in diverse province della Lombardia (Como, Lecco, Monza Brianza e in parte Bergamo).

In Lombardia Uccello si forma del resto anche come poeta di raffinata cultura e affina il suo interesse per il mondo popolare, sfociato poi in diversi volumi tra i quali anche "Risorgimento e società nei canti popolari siciliani", prima di realizzare il suo “capolavoro” di antropologo, la Casa museo di Palazzolo Acreide, in Sicilia.

Promosse dal Centro Nazionale Studi Musica Popolare e realizzate con il supporto tecnico della RAI, quelle due campagne di ricerca in Lombardia si conclusero con la raccolta di 300 brani che, tra canti, filastrocche e musiche strumentali, costituiscono la prima documentazione di ampio respiro di musiche tradizionali lombarde, realizzata a pochi anni di distanza dalle esigue registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella e dalle più consistenti rilevazioni di Roberto Leydi, circoscritte però al mondo dei cantastorie di area settentrionale.

Ninne nanne e filastrocche, favole e proverbi, canti rituali e d'osteria, satirici e di lavoro, ballate e brani strumentali per flauto di Pan delineano così nella sua integrità il panorama musicale di un'area non ancora travolta dai processi di modernizzazione che stavano investendo il resto della regione.

Una documentazione imponente pubblicata nei tre CD allegati al volume di quasi 500 pagine a cura di Roberto Valota, “Musiche tradizionali in Brianza. Le registrazioni di Antonino Uccello (1959, 1961), con saggi anche di Giorgio Foti, Febo Guizzi, Gaetano Pennino e Massimo Pirovano, una testimonianza di Alberto Mario Cirese, la trascrizione e la traduzione dei testi nonché gli esempi musicali dei canti contenuti nei tre cd allegati.

Volume promosso dal Museo Etnografico dell’Alta Brianza, ancora per pochi giorni in promozione con il 50% di sconto, a 17 euro invece di 35

https://www.squilibri.it/.../roberto-valota-musiche...

 


Nessun commento:

Posta un commento