“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.” Antonio Gramsci
09 giugno 2014
STORIA DELL'ITALIANO
È da poco in libreria “Storia
dell’italiano scritto”, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e
Lorenzo Tomasin (Carocci, 2014), un prezioso strumento di lettura e di
interpretazione attraverso il quale si prova a ricostruire quella parte
di storia linguistica che è legata agli usi scritti dell’italiano,
un’opera in tre tomi a cui hanno contribuito – da diverse angolazioni –
alcuni dei nostri maggiori linguisti. Riprendiamo qui, in forma
abbreviata, l’indice di ciascun volume.
I. Poesia Piano dell’opera Introduzione Premessa al primo volume 1. Lirica di Luca Serianni 2. Poesia narrativa di Carlo Enrico Roggia 3. Poesia comico-realistica di Michelangelo Zaccarello 4. Poesia didattico-morale e religiosa di Rosa Casapullo 5. Poesia didascalica di Matteo Motolese 6. Poesia popolare di Giuseppe Polimeni 7. Poesia per musica di Fabio Rossi 8. Teatro in versi: commedia e tragedia di Tobia Zanon 9. La crisi della lingua poetica tradizionale di Sergio Bozzola 10. Dopo la lirica di Paolo Zublena Bibliografia Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi Gli autori e i curatori
II. Prosa letteraria Piano dell’opera Premessa al secondo volume 1. Volgarizzamenti di Giovanna Frosini 2. Trattatistica di Marcello Aprile 3. Cronaca e storia di Davide Colussi 4. Drammaturgia di Luca D’Onghia 5. Forme brevi della prosa letteraria di Fabio Romanini 6. Epistolografia letteraria di Luigi Matt 7. Paraletteratura di Laura Ricci 8. Autobiografia di Lorenzo Tomasin 9. Romanzo di Maurizio Dardano Bibliografia Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi Gli autori e i curatori
III. Italiano dell’uso Piano dell’opera Premessa al terzo volume 1. Il parlato trascritto di Stefano Telve 2. Scritture esposte di Francesca Geymonat 3. Lettere familiari di Fabio Magro 4. Libri di famiglia e diari di Alessio Ricci 5. Scritture dei semicolti di Rita Fresu 6. Cancelleria e burocrazia di Sergio Lubello 7. Predicazione e oratoria politica di Michele Colombo 8. Giornalismo di Francesca Gatta 9. Scritture digitali di Elena Pistolesi Bibliografia Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi Gli autori e i curatori
Nessun commento:
Posta un commento