CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.” Antonio Gramsci

29 novembre 2020

F. FORTINI, Non ci sono altri tempi per te

 


" Tu che lamenti i tempi.
Non ci sono altri tempi per te.
La vita che non sai vivere
giustamente non c'è "

Franco Fortini



alle 06:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)

Visualizzazioni totali

3473344

Lettori fissi

Da tempo la vita mi ha insegnato

che musica e poesia

sono al mondo le cose più belle

che la vita può darci.

Oltre all’amore, ovviamente.

J. Seifert

" Tu che lamenti i tempi.
Non ci sono altri tempi per te.
La vita che non sai vivere
giustamente non c'è "

Franco Fortini

AMORE E POESIA

"Amore e poesia sono
misteriosamente legati,
perchè entrambi sono
desiderio di
esprimersi, di dire,
di comunicare"

Cesare Pavese

La prima occhiata
dalla finestra al mattino
il vecchio libro ritrovato
visi entusiasti
neve,
il mutamento delle stagioni
il giornale
il cane
la dialettica
docce, nuotare
vecchia musica
scarpe comode
comprendere
nuova musica
scrivere, piantare
viaggiare, cantare
esser cortesi.

Bertolt Brecht

NESSUN DIRITTO E’ RISERVATO

MAGARI DA ME SI COPIASSE

TANTO QUANTO DAGLI ALTRI

HO COPIATO

Andrea Zanzotto

"Le persone vengono da me
per parlare
e quando troviamo
le parole giuste
la sofferenza si allevia"

James Hillman
"DI NULLA SIA DETTO
E' NATURALE
IN QUESTO TEMPO
DI ANARCHIA E DI SANGUE
DI ORDINATO DISORDINE
DI UMANITA' DISUMANATA
COSICCHE' NULLA VALGA
COME COSA IMMUTABILE."

B. Brecht

TUTTO SI TRASFORMA

"Nulla si crea
nulla si distrugge
tutto si trasforma"

Anassagora

Archivio blog

  • ►  2025 (471)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (110)
    • ►  marzo (81)
    • ►  febbraio (148)
    • ►  gennaio (116)
  • ►  2024 (1332)
    • ►  dicembre (72)
    • ►  novembre (105)
    • ►  ottobre (89)
    • ►  settembre (104)
    • ►  agosto (114)
    • ►  luglio (118)
    • ►  giugno (110)
    • ►  maggio (107)
    • ►  aprile (130)
    • ►  marzo (133)
    • ►  febbraio (134)
    • ►  gennaio (116)
  • ►  2023 (1277)
    • ►  dicembre (133)
    • ►  novembre (134)
    • ►  ottobre (84)
    • ►  settembre (108)
    • ►  agosto (94)
    • ►  luglio (100)
    • ►  giugno (95)
    • ►  maggio (100)
    • ►  aprile (114)
    • ►  marzo (122)
    • ►  febbraio (97)
    • ►  gennaio (96)
  • ►  2022 (917)
    • ►  dicembre (108)
    • ►  novembre (83)
    • ►  ottobre (59)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (73)
    • ►  luglio (57)
    • ►  giugno (53)
    • ►  maggio (101)
    • ►  aprile (85)
    • ►  marzo (102)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (82)
  • ►  2021 (776)
    • ►  dicembre (75)
    • ►  novembre (92)
    • ►  ottobre (62)
    • ►  settembre (53)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (37)
    • ►  giugno (48)
    • ►  maggio (74)
    • ►  aprile (101)
    • ►  marzo (89)
    • ►  febbraio (71)
    • ►  gennaio (44)
  • ▼  2020 (224)
    • ►  dicembre (8)
    • ▼  novembre (1)
      • F. FORTINI, Non ci sono altri tempi per te
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (67)
    • ►  maggio (81)
    • ►  aprile (46)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (299)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (42)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (55)
    • ►  febbraio (60)
    • ►  gennaio (80)
  • ►  2018 (1141)
    • ►  dicembre (85)
    • ►  novembre (107)
    • ►  ottobre (108)
    • ►  settembre (94)
    • ►  agosto (51)
    • ►  luglio (48)
    • ►  giugno (114)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (88)
    • ►  marzo (114)
    • ►  febbraio (96)
    • ►  gennaio (112)
  • ►  2017 (1076)
    • ►  dicembre (118)
    • ►  novembre (105)
    • ►  ottobre (92)
    • ►  settembre (71)
    • ►  agosto (70)
    • ►  luglio (52)
    • ►  giugno (69)
    • ►  maggio (90)
    • ►  aprile (65)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (112)
    • ►  gennaio (129)
  • ►  2016 (1053)
    • ►  dicembre (134)
    • ►  novembre (120)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (113)
    • ►  agosto (76)
    • ►  luglio (66)
    • ►  giugno (65)
    • ►  maggio (80)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (46)
    • ►  febbraio (63)
    • ►  gennaio (127)
  • ►  2015 (1172)
    • ►  dicembre (135)
    • ►  novembre (137)
    • ►  ottobre (106)
    • ►  settembre (50)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (90)
    • ►  aprile (108)
    • ►  marzo (127)
    • ►  febbraio (124)
    • ►  gennaio (149)
  • ►  2014 (1634)
    • ►  dicembre (146)
    • ►  novembre (173)
    • ►  ottobre (192)
    • ►  settembre (130)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (73)
    • ►  giugno (130)
    • ►  maggio (120)
    • ►  aprile (168)
    • ►  marzo (145)
    • ►  febbraio (136)
    • ►  gennaio (154)
  • ►  2013 (1099)
    • ►  dicembre (164)
    • ►  novembre (164)
    • ►  ottobre (139)
    • ►  settembre (81)
    • ►  agosto (47)
    • ►  luglio (73)
    • ►  giugno (101)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (69)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (60)
    • ►  gennaio (41)
  • ►  2012 (568)
    • ►  dicembre (60)
    • ►  novembre (54)
    • ►  ottobre (51)
    • ►  settembre (63)
    • ►  agosto (36)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (38)
    • ►  maggio (55)
    • ►  aprile (44)
    • ►  marzo (36)
    • ►  febbraio (37)
    • ►  gennaio (38)
  • ►  2011 (110)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (4)

Link interessanti

  • A.M.CIRESE ARCHIVIO IN RETE
  • antropologia culturale
  • ARCHIVIO AUDIOVISIVO MOVIMENTO OPERAIO
  • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • BLOG DI POESIA
  • BLOG MEMORIE
  • CAPITINI OGGI
  • CORTILE DEI GENTILI
  • dialogo tra culture diverse
  • FILOSOFIA E SOCIOLOGIA
  • http://www.infoaipi.org
  • http://www.internationalgramscisociety.org
  • http://www.libreriadelledonne.it
  • http://www.nazioneindiana.com
  • http://www.wumingfoundation.com
  • ISDE Italia Associazione Medici per l'ambiente
  • ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO
  • LA RESISTENZA DELLA POESIA
  • POLITICA RESPONSABILE
  • ROSA BALISTRERI
  • WOMEN AND ART

IO STO...

Io sto... con chi lavora.
Io sto... con chi fatica ad arrivare
a fine mese.
Io sto... con chi non mente [...]
Io sto... coi colori dell'arcobaleno
non con le "missioni di pace"
menzogna linguistica per "guerra".
[...] Io sto...
con chi
non ha più capelli.
Io sto...
con chi ha lottato
per la Costituzione.
[...] Io sto ...
con chi punta i piedi e...
Resiste. Resiste. Resiste.
Io sto...
con chi ha voglia di uscire dal gregge
e sbeffeggiare il pastore.
Io sto...
con chi sta
lontano dai mafiosi.
Io sto...
con gli onesti.
Io sto bene.

Gaspare D'Angelo,
da Cartoline poetiche, Bergamo 2005
Tema Semplice. Powered by Blogger.