22 giugno 2024

L' ULTIMA LETTERA DI JOSE' SARAMAGO ALLA SUA PILAR

 


"A Pilar, fino all'ultimo istante"
"A Pilar, tutti i giorni"
"A Pilar, casa mia"
"A Pilar, che non mi ha lasciato morire"
"A Pilar, come se dicesse acqua".
Per cercare il lato più umano dei nostri ammirati scrittori... Cosa c'è di meglio delle sue lettere?

LETTERA DI JOSÉ SARAMAGO ALLA SUA DONNA,
PILASTRO DEL FIUME

"Cara Pilar,
Anche se sai che sono sempre stato ateo, non ho mai rinunciato al senso filosofico della vita. Noi atei siamo le persone più tolleranti del mondo. È vero, me ne vado in qualche modo, ma non dimenticare che il viaggio non finisce mai e che anche i viaggiatori persistono nella memoria, nella narrazione. Forse sono in un momento in cui credo scioccamente di sapere qualcosa della vita.
Sono stato lontano dal potere, almeno dal potere formale, istituito. Il potere contamina tutto, è tossico. È possibile mantenere la purezza dei principi mentre sei lontano da esso; ma ho sempre creduto che dobbiamo raggiungerlo per mettere in pratica le nostre convinzioni; per questo il mio spazio di resistenza sono i miei testi, le mie storie; questa cofradia di persone, epoche, contesti, invenzioni che mi hanno accompagnato.
(…)
Ho messo in discussione molte volte la mia difesa di questo mondo, e degli uomini che lo abitano, ma come non dubitare di un mondo che può mandare macchine su Marte e non fa nulla per fermare l'omicidio di un essere umano. Tu meglio di chiunque altro sai che non ho mai sentito il bisogno di un trionfo, di avere una carriera o di essere riconosciuto. Allo stesso modo, ho imparato a non cercare di convincere. Il lavoro di convincere è mancanza di rispetto, è un tentativo di colonizzazione dell'altro. Credo di aver cercato solo di capire e spiegare questo mondo.
(…)
Ma a quest'ora queste cose sono solo nomenclature che vanno e vengono. Alla fine, siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Ti ringrazio per questi anni anche se sono convinto che il nome sostituisca ciò che siamo: non sappiamo nulla l'uno dell'altro.
La memoria è selettiva e tende a cancellare le parti dure, sta mettendo insieme un ricordo basato solo sulle cose più dolci... Ma bisogna cercare di essere onesti. Fingiamo di comprendere la vita attraverso le sue coerenze e identità, quando certamente queste si spiegano da sole e non ci portano nulla. Dovremmo cercare la comprensione dalle sue contraddizioni. E alla fine abbiamo scoperto che l'unica condizione per vivere è morire. A volte le vite lunghe significano solitudine... Ti chiedo solo di spargere le mie ceneri ai piedi di un ulivo, ce n'è uno della mia infanzia che ricordo particolarmente. Tengo questo bambino così presente come se fosse là fuori, portato da lui per mano.
Il tuo José de Sousa"
****
José Saramago è morto a 87 anni nel giugno 2010. 10 anni fa oggi.
Nel 2013, la sua compagna Pilar ha trovato dentro un vecchio orologio da parete una lettera indirizzata a lei. La ricercatrice Maria da Piedade ha dichiarato in alcune dichiarazioni che il pezzo faceva parte dell'arredamento della casa dove ha vissuto con i suoi genitori durante la sua infanzia. Diversi esperti dell'opera di Saramago attestano l'autenticità di questa lettera.
Gli orologi avevano un significato speciale per la coppia.
Parte delle sue ceneri rimase nel giardino della sua casa per continuare con la sua amata: «Così quando ti ricordi di me metti un fiore sulla pietra affinché io pensi che sono ancora ricordato».
E ogni giorno lo è. La sua eredità, quella lasciata da un uomo estremamente impegnato al mondo, alla letteratura e alla vita, è ancora viva e in crescita.

Nessun commento:

Posta un commento