07 febbraio 2025

ALDO TORTORELLA, l' ultimo togliattiano

In morte dell'onorevole Aldo Tortorella Data: Giovedì, 6 Febbraio, 2025 Arturo Scotto Grazie, signor Presidente. Ho incontrato l'ultima volta Aldo Tortorella un paio di settimane fa. Era lucidissimo, avevamo avuto una lunga chiacchierata sul mondo e sulla sinistra. Ogni tanto veniva fuori una battuta, mi parlava del paradiso dei comunisti nel quale lui sarebbe finito e aggiungeva sempre: non tutti, però. Io sono convinto che lui nel paradiso dei comunisti, se ci fosse, ci sarebbe finito, perché da giovanissimo, lui, di una famiglia borghese, nato a Napoli, ma cresciuto a Milano, aveva scelto la lotta partigiana. Era stato a Genova, era stato arrestato, era poi fuggito, in maniera anche molto rocambolesca, travestito da una donna ed era tornato ad unirsi alla Resistenza. Aveva combattuto per la democrazia, per la libertà, per i suoi ideali di una società diversa, migliore. Aveva, poi, nel PCI, sempre avuto una sua specificità, una sua particolarità. Un intellettuale, uno studioso, ma di battaglia, di combattimento. Aveva diretto l'Unità dal 1970 al 1975, era stato tra i protagonisti del ciclo politico di Enrico Berlinguer ed era stato, poi, sempre impegnato nella costruzione di un rinnovamento profondo della sinistra. Sempre curioso nei confronti delle cose che si muovevano tra le giovani generazioni e nel mondo. A lui rimarrò sempre legato, mi ha sempre detto: il tema non è dove stai, ma come stai in un posto, con quale rigore politico, morale e intellettuale. Credo che questo sia un lascito per tutti, soprattutto per le generazioni più giovani, a continuare a combattere. Nell'ultima fase della sua vita - e concludo -, oltre alla fatica intellettuale da direttore di Critica Marxista, nell'Associazione per il rinnovamento della sinistra, aveva passato molto tempo accanto a sua moglie Chiara Valentini, ad accudirla. Chiara Valentini, una grande giornalista, la biografa di Enrico Berlinguer. A lei e a tutti i suoi cari va il più sincero abbraccio, con grande commozione del gruppo del Partito Democratico. Federico Geremicca Addio al partigiano Alessio, comunista critico, fedele all'unità La Stampa, 7 febbraio 2025 L'ironia, prima di tutto. E poi quello spiccatissimo e indomabile senso critico (e autocritico) che raramente lasciava scampo. Ecco, molti di quelli che lo hanno conosciuto lungo i tornanti della sua vita centenaria, probabilmente direbbero che sono questi gli aspetti che hanno fatto di Aldo Tortorella una delle personalità più poliedriche e meno catalogabili di quella generazione di "comunisti italiani" che, dalla Resistenza in poi, dedicò la propria vita alla ricostruzione della Repubblica e del Pci. Se ne è andato l'altra notte: certamente sereno, ma forse non del tutto in pace con la propria coscienza, come spesso accade a chi tira le somme della propria vita senza truccare le carte. Aldo Tortorella è stato un ottimo giornalista e uno dei migliori direttori de l'Unità che io ricordi. Aveva una vera e propria passione per la scrittura ma soprattutto trovava irresistibile la polemica politica e culturale, terreno sul quale fece del giornale - che diresse nella prima metà dei tumultuosi anni Settanta - un protagonista imprescindibile. Ogni giorno un nuovo fronte. Di origine napoletana, aveva cominciato a lavorare per l'Unità nelle edizioni del nord, prima Genova e poi Milano. Quindi, con la direzione del giornale e la prima elezione a deputato, l'inevitabile trasferimento a Roma. Aldo Tortorella, il giovanissimo "partigiano Alessio", è ricordato con simpatia proprio in ragione di quell'ironia sottile che rendeva accettabile la sua critica chirurgica anche quando si faceva assai severa. Talvolta non riuscivi a distinguere le arrabbiature vere dalle boutade, ma se provavi a compiacerlo o a lusingarlo, rischiavi di esser preso in contropiede e di finire infilzato. Negli ultimi tempi gli veniva ripetuto spesso: «Caro Aldo, ce ne fossero ancora di politici come te», ma la risposta poteva essere fulminante: «Lascia stare, anche noi abbiamo combinato i nostri guai». Che cosa intendesse dire e quale fosse il cruccio che si portava dietro, lo si è potuto apprezzare appieno (e senza particolare sorpresa) nell'ultima lunga e distesa intervista concessa un paio di mesi da Tortorella a LiberEtà, mensile della Cgil. Cosa resta della sua vita di lotte, cosa resta delle battaglie della sinistra italiana? Risponde: resta tanto di buono, la Resistenza, la Costituzione, i diritti conquistati... Ma restano anche, aggiunge, «i sentimenti generosi di milioni di persone che furono deluse da chi pensò che il capitalismo ce l'avesse fatta definitivamente, e ritenne che tutto il proprio bagaglio morale fosse da gettare via: la necessaria innovazione non poteva nascere dalla cancellazione della memoria». Chi pensò che «il capitalismo ce l'avesse fatta definitivamente» e chi buttò via «il proprio bagaglio morale»? Eccolo il cruccio del vecchio direttore de l'Unità e di una intera generazione di comunisti italiani: la "svolta", la scommessa di Occhetto, la fine del Pci... Aldo Tortorella si dichiarò subito contrario allo scioglimento del partito e si oppose, con Natta e Ingrao, all'ipotesi di cambiare nome e simbolo del Pci. Ma anche qui, a modo suo: senza partecipare o minacciare scissioni, attento ai toni e con l'evidente preoccupazione, si direbbe, di provare a salvare il salvabile. Del resto, i lunghi anni trascorsi affianco a Enrico Berlinguer avevano fatto di Aldo Tortorella un dirigente ancor più attento all'unità del Partito. Del resto, non è che non vedesse (lo ha fatto fino alla fine) quanto tutto fosse cambiato intorno al Partito al quale aveva dedicato la vita. «Le idee di chi come noi voleva cambiare il mondo erano giuste per il sentimento che le ispirava, ma non erano adeguate ai mutamenti sociali e non erano chiare rispetto al mondo nuovo da costruire». Per questo, forse, rifiutò scissioni e strappi: entrò nel Pds e quando abbandonò i Ds lo fece senza clamori, trasformandosi in un compagno di strada che nemico non lo diventò mai. Anche qui, questione di stile. E se si riuscisse tutti, in politica, a recuperarne almeno un po'... beh, sarebbe una buona notizia.

Nessun commento:

Posta un commento