16 gennaio 2025

IL PESO DELLE IDEOLOGIE OGGI

 



Sono sempre più convinto del fatto che le "ideologie" contano più di quanto si creda.  Anche l'ultima trovata di rimettere lo studio del latino a scuola rientra in questo quadro. E tanti hanno dimenticato che, nel corso della storia, gli uomini sono stati sempre guidati da  ideologie. 

C'è stato un momento nel 900 in cui è sembrata prevalere l'ideologia marxista. Oggi questa è palesemente in crisi. Ma non è vero che, con il crollo dell' Unione Sovietica e di una delle tante forme dell'ideologia comunista, le ideologie siano morte. La storia continua e non la ferma nessuno. Ed oggi le destre mostrano di sapere usare le ideologie meglio della finta sinistra.

Le ideologie sono sempre ben vive e chi oggi ciancia di "morte delle ideologie" fa ideologia! 

Come ho cercato di mostrare nel mio ultimo libro "EREDITA'  DISSIPATE", una delle ragioni che spiega la straordinaria capacità mostrata da Gramsci di resistere al logorio del tempo e di riuscire ancora a illuminare il presente è dovuto alla sua grande apertura mentale e al suo approccio storico e non dogmatico ai problemi. 

Quando nei suoi Quaderni  scrive della necessità di liberarsi dalla ‘prigione delle ideologie’ , Gramsci sa di cosa parla. Infatti mostra di avere ben compreso il senso della critica marxiana ad ogni forma di sapere ideologico, inteso esattamente come forma di falsa coscienza, malgrado ai suoi tempi non fosse ancora nota L’ideologia tedesca di K. Marx .

Il nostro presente rischia di passare alla storia come l’epoca del tramonto delle “ideologie”. Eppure, secondo me, nel corso della storia non c’è stato un tempo più “ideologico” di questo. Dopo il 1989, a seguito del crollo del muro di Berlino e della successiva implosione dell’URSS, la casta odierna degli intellettuali ha trasformato il presente nel tempo più ideologico che il genere umano abbia mai conosciuto. Le favole, tra le altre cose, insegnano che una cosa tanto più invisibile è, tanto più reale può apparire. Ma il gioco funziona fino ad un certo punto. Che l’imperatore ed ogni forma di potere siano nudi, oggi possono vederlo tutti. E la storia che si dava per finita – una delle peggiori ideologie del nostro tempo – non è finita affatto. La storia continua.

Francesco Virga                                                                                              

Nessun commento:

Posta un commento