02 gennaio 2025

SUL MITO DI RE ARTU'

 



Cristophe AvertyCome il mito di Re Artù sfida i secoli, Le Monde, 30 dicembre 2024

Un mito non avanza mai da solo. Ci accompagna. Una leggenda non muore mai. Scompare e poi riappare. Nei lunghi e silenziosi movimenti della storia umana, Artù, la sua corte e i suoi cavalieri appartengono a una coorte di storie potenti che attraversano i secoli, si reinventano con forza e ci parlano non di se stessi ma di noi.

Può sembrare inquietante che all'improvviso un eroe, un'epoca, un'epopea accendano ancora una volta l'entusiasmo del pubblico. Questo perché ogni ciclo di rinascita è parte del tumulto dei cambiamenti sociali. Ciò che riportò in vigore i Cavalieri della Tavola Rotonda nel XIX secolo  – dopo oltre due secoli di oblio – fu dovuto al desiderio condiviso di forgiare un passato. Dalle famiglie regnanti all’affermazione degli Stati nazionali, l’Occidente stava ripensando le proprie radici, facendo appello alla leggenda per giustificare lignaggi, posizioni e poteri. 

Così, a partire da questo Ottocento storicista, non abbiamo mai smesso di  tuffarci nel mito, nel racconto della leggenda, come per prendere le distanze dall'epoca in cui viviamo per comprenderla meglio, addirittura migliorarla, per cercare di rivedere il presente alla luce della storia, anche se quest'ultima rimane fittizia. Perché la profusione di temi e valori uniti nella leggenda sembra costituire il fondamento di tutti i lasciti. Sarà così nel secondo dopoguerra, nell'ultramodernità delle città, facendo rivivere vecchi eroi attualizzati. Se nel Medioevo si chiamavano Artù, Perceval, Tristano, Lancillotto o Ségurant, nel XX secolo si chiameranno Batman, Capitan America, cavaliere Jedi... E, se si ritrovano dotati di superpoteri, mantengono la loro ancestrale uno, e forse eterno, per affascinare il loro spettatore, il loro lettore o il loro giocatore ad attraversare i tempi, trasmettendo gli stessi valori.

Vitalità inalterabile

Per sua stessa natura, la leggenda coltiva la propria capacità di rinascere, di sopravvivere senza mai perdere la forza delle sue parole, delle sue immagini, dei suoi simboli profondi e ancorati come una credenza. Malleabile, di plasticità senza limiti, come l'argilla modellabile a piacimento, il mito si adatta al presente e al futuro, addirittura lo raggiunge e spesso lo anticipa. Il potere plurimillenario della sua storia è senza tempo, garantendo che in qualsiasi momento della storia umana la pozione d'amore di Tristano e Isotta rimanga per noi familiare e comprensibile, nonostante i progressi della scienza.

Inoltre, nel corso dei secoli, la famosa Excalibur obbedirà sempre e solo al suo padrone: il cuore puro di un re. E Merlino rimarrà questo mago figlio del diavolo che scelse di servire il bene. Maneggiando così archetipi e valori che non sono in alcun modo invecchiati, il mito arturiano prosegue il suo lungo percorso di riscritture digressive, alimentando il grande calderone della leggenda universale.

Oggi Le Monde aggiunge il suo tocco all'inafferrabile edificio di una memoria condivisa e di un immaginario comune. La collezione “Miti e leggende di Re Artù” incarna questa inalterabile vitalità del mito costantemente inseguita, riscritta, portata allo sguardo e all'immaginazione, di generazione in generazione. Comprenderne le molle e le dinamiche permette di cogliere la permanenza secolare dei grandi miti universali, ma anche questa parte di magia sempre essenziale alla realtà dove la complementarità tra storia e romanzo, tra finzione e conoscenza, tra immaginazione e scienza costituisce l'essenza stessa della curiosità umana.

Perché senza sogni non esiste realtà. E viceversa. Senza offesa per i pragmatici – che non sono mai liberi dagli ideali – ma l’uomo ha sempre bisogno di esplorare. Per riuscirci ha bisogno di una terra incognita , di quell'incognita che tra i matematici sconvolge le certezze. Inoltre, come ci ricorda lo storico medievista Emanuele Arioli, il mondo ha bisogno di reincantarsi. Tale è il potere della scrittura, del mito e di ogni lettore desideroso di leggenda. L'entusiasmo popolare per il Medioevo ritorna poi ciclicamente.

Una seconda età romantica

Da circa quarant'anni viviamo, nella cultura popolare, una seconda epoca romantica in cui abbonda il medievalismo, dove il passato medievale viene reinventato in tutti gli ambiti della creazione. La mania, che nel Medioevo favorì la diffusione della leggenda arturiana in tutta Europa, sembra paragonabile a quella che prosegue a partire dagli anni '80 e si inserisce più che mai in un mondo globale e mondializzato.

Dovremmo vedere, in questo fervore “romantico”, un parallelismo con il XIX secolo  di rivoluzioni e di progresso senza limiti, che riunisce difensori e detrattori con la stessa veemenza? Nei tempi incerti della fine del secolo, le paure del prossimo si esprimono in una visione idealizzata del passato come rifugio per il presente? Questo è probabilmente il ruolo fondamentale e permanente del mito: fornire un altrove e una via d'uscita dove tutto sembra congelato, bloccato, chiuso.

Uno dei grandi specialisti del Medioevo e della leggenda arturiana, Martin Aurell, riassume tutto nella definizione che dà di mito, che abbraccia anche il tempo lungo e ucronico della storia umana: “Un mito? È una storia offerta agli dei per attirare il loro favore”.

 


Nessun commento:

Posta un commento