03 febbraio 2015

RETROSCENA DEL RETROSCENA. Appunti sul giornalismo parlamentare


Dal sito http://www.minimaetmoralia.it/ questa mattina prendo questo bel pezzo:

Il retroscena del retroscena del retroscena. Viaggio nel giornalismo parlamentare.

di Quit

“Non ce la faccio più” spiega un collega giovane e sveglio che fa cronaca parlamentare da molti anni, a mo’ d’incoraggiante d’introduzione nel magico mondo della politica vista da vicino. Siamo seduti su un divano del transatlantico della Camera, il luogo dove si fabbricano quelle 5-10 pagine dei quotidiani in cui i politici si mandano messaggi a vicenda sulla testa dei lettori. Da questo salone lungo e discretamente sfarzoso arrivano la maggior parte dei retroscena, spesso anche quelli più irrilevanti, visto che le informazioni buone e esclusive ci sono metodi migliori per comunicarle, strategie visionarie e clandestine tipo: mandare un sms. Qui lo struscio di politici, giornalisti e commessi non conosce sosta e si confabula alacremente. La ripartizione spaziale del potere è abbastanza intuitiva: le figure importanti stazionano in un punto, quelle medie si coagulano attorno a loro, i cazzoni alla base della piramide sociale (io) vanno avanti e indietro.
In pratica, almeno durante il cocktail party “elezione Presidente della Repubblica” qui non manca nessuno dell’establishment politico, compresi, la mattina presto, diversi direttori di quotidiani che prendono caffè, stringono mani e forse danno un’occhiata di controllo nel caso un capogruppo con una dichiarazione importante da fare si fosse nascosto dietro una lampada, rendendosi così invisibile ai soli sette inviati a testata che ci sono in questa stanza. L’importante in momenti come questi, anche se è una frase fatta, è veramente esserci, marcare il territorio.
“Il mondo di fuori scompare ed esiste solo questo” mi spiega un altro giornalista giovane “Alla lunga qui dentro è alienante”. Eccezioni a parte, il giornalista parlamentare convinto, oltre ad essere orgoglio e idealtipo di quella parte della stampa che a tanta promiscuità con i potenti aspira ed agogna, se la tira parecchio perché poche cose ringalluzziscono un certo tipo di persone quanto la gloria riflessa. Il vero giornalista parlamentare si aggira a qualche centimetro da terra sulle ali della sua confidente convivialità con i politici, che, ad onor del vero, visti da molto vicino sembrano principalmente due cose: più bassi (risaputo) e molto molto normali. A parte Bruno Vespa. Bruno Vespa emette anche dal vivo una potente aura di soprannaturalità televisiva che non si capisce bene da cosa derivi, se dalla carnagione più scura di chiunque altro qui dentro o dalla fisiognomica che ricorda leader politici non esattamente democratici, sta di fatto che quando si posiziona vicino al bar è l’unico che mi fa pensare “ehi ma quello è Bruno vespa della televisione” proprio mentre chiedo a Formigoni se per favore può alzarsi un attimo perché si è seduto sul mio cappotto (l’uso comune vuole infatti che le giacche si buttino sui divani, metodo inspiegabilmente simile a quello che si applicherebbe ad un concerto degli Asian Dub Foundation in un centro sociale).
La presidente della Camera, quando si muove per il suo regno si deve portare dietro un codazzo istituzionale tale che qui dentro l’hanno soprannominata con il nome di un’imperatrice dell’antichità. Il convoglio ha persino uno spostacristiani in punta che si assicura che le facciate largo.
Quando incrocio la processione e mi ritraggo, lei mi ringrazia pure, gesto che accolgo con il deferente cenno del capo tipico del popolano che sa di non avere alcuna alternativa reale. Mentre mi rimetto il cappello di paglia e mi auguro che dio la protegga e le messi quest’anno siano abbondanti, mi dicono che Grasso si muove con un seguito simile più scorta armata.
Convogli da ancien regime a parte, l’aria che si respira non è proprio di quella della contesto serio e solenne, il clima in transatlantico è intriso di quella convivialità ostentamene paracula caratteristica dei ritrovi di chi ha svoltato.
Che si vinca o si perda nella partita politica, rimane il fatto indubitate che qui dentro c’è solo gente che nella vita ha vinto, e non fa molto per nasconderlo. Dall’altro lato della, si fa per dire, barricata, stanno con i mano i registratori e gli iphone quelli che un giorno sono Charlie Hebdo e l’altro Tsipras, e probabilmente anche Marylin Manson se per caso il cantante superasse il 28 % alle prossime elezioni in Portogallo. Il mimetismo è totale, l’abbraccio è si falso ma anche in modo dichiarato, sistemico, è, in altri termini, politica.
Nel compiacimento del ristretto numero di persone messe qui dentro c’è anche la palese, quanto in parte anacronistica, convinzione di essere al centro di quello che conta davvero, del potere che tira le fila. La certezza di essere nel punto più alto del sistema d’interdipendenze che sole possono rendere una vita agiata e dignitosa. Si respira lo spirito familistico di quella Roma del potere che sembra depennare la globalizzazione, l’Europa, i mercati, i poteri economici a questioni che si possono risolvere con qualche giro di nomine, come fosse il 1960. Se ne ricava una generale mancanza di tensione e una sacralità istituzionale quasi inesistente. L’insieme è al tempo stesso elitario e popolare, ma per nessuno dei due termini nell’accezione che probabilmente vi augurereste “Questo parlamento è specchio del Paese” Mi dice un deputato “C’è l’antipolitica, ci sono i cialtroni, i delinquenti e gli sfigati” sottintendendo con ammirabile onestà intellettuale che lui fa parte dell’ultima categoria. L’ultimo, misero, eco percepibile di serietà istituzionale, cortei dei presidenti a parte, è dato dal commesso che ogni tanto si sporge a controllare il tuo pass (sotto i 50 anni sei sempre un po’ sospetto in queste stanze) e i nastrini tricolore dei commessi al bar, che non avrà più i prezzi folli di un tempo ma offre ancora il caffè a 80 cents, i dolci a 90 e i panini a 2 e euro e cinquanta, il che ne fa probabilmente tutt’ora il luogo più conveniente nel centro di Roma.
M’informano che i deputati non ordinano acqua ma “surgiva frizzante” e che ci crediate o no, anche questo qua dentro può assumere valore di notizia, o quanto meno nota di colore se devi svoltare le tue 50 righe di retroscena . Ci sono infatti praterie di carta da riempire, ampi slot di tempo in onda ed eserciti di giornalisti con suntuosi contratti che si sentono un po’ meno firma se non mettono il piede qui dentro in occasioni come queste. Il risultato è che vista dalla sala stampa l’elezione del presidente della repubblica sembra una di quelle guerre fatte per mandare avanti le fabbriche di armi.
Un’elezione come questa, a farla anglosassone, prenderebbe in tutto qualche breve e una paginetta finale, con il seguente canovaccio: Renzi che spiazza tutti con Mattarella, lista dei contenti e dei delusi, quest’ultima capitanata da Forza Italia che va in crisi ma scopre che non ci può fare nulla, applausi, fine. Nemmeno un editoriale sulla Panda grigia del nuovo presidente simbolo di sentimento benaugurante x.
La fabbrica del retroscena invece lavora a ciclo continuo. C’è la fonte diretta sotto forma di “chiacchierata informale” più o meno quotabile (è fatta allora onorevole? Aspetta i titoli di coda, lì ce sta lo sceneggiatore) l’intervista registrata con il telefono ( che poi il giorno seguente spicca in rassegna con il corsivetto verde intervista all’ONOREVOLE XXXX onorevole xxxx tutto maiuscolo), poi ci sono le ipotesi buttate lì che passando di capannello in capannello diventano ipotesi fondate per una sorta di misticismo naturale nell’aria, ci sono i retroscena remixati dagli articoli della rassegna quando proprio va male.
In generale lo schema è: retroscena (scacco matto all’onorevole Pollastri), contro-retroscena ( Forse l’onorevole Pollastri sta solo facendo finta di avere perso?), contro-contro retroscena possibilista (l’onorevole Pollastri prepara la sanguinosa riscossa?) l’articolo del Fatto Quotidiano (l’onorevole Pollastri è stato indagato e poi archiviato nel 1965 per furto in un pollaio quando si chiamava ancora Volpetti), poi arriva una nuova micronotizia e il ciclo riparte.
La sappiamo lunga

Il tono degli articoli è generalmente quello delle riunioni dell’alta società, cortese e manierista ma costantemente allusivo, di quel tipo di allusione di chi si compiace delle disgrazie altrui. Il cortigiano acclama il vincitore con la naturalità di chi è nato suddito ma si accanisce contro il perdente che ha provato ad elevarsi sopra di lui. In un territorio dove non c’è morale perché ci sono solo cortesia e coltelli, non c’è nemmeno molto spazio per rivendicazioni di principio o discorsi che pretendano di fondarsi su qualcosa di diverso dai rapporti di forza. La malizia degli articoli nasconde non solo l’invidia ma molto spesso anche il vuoto di un territorio dominato solo dalla strategia.
Talvolta invece l’allusione serve più banalmente anche a tappare evidenti lacune informative, locuzioni tipo “Che ne penserà il deputato Moffetta?” sottintendendo senza rischiare querele un coinvolgimento del deputato Moffetta, un nesso che una volta su due esiste solo nella testa del giornalista.
Menare il can per l’aia
Stilisticamente il retroscena necessita spesso stili barocchi, ripetizioni, citazioni, digressioni temporali, storielle sulla DC, e tutto quello che serva a guarnire l’unica frase contenetene la notizia fino a farla diventare almeno la mezza paginata che si confà a un giornalista parlamentare serio.
Dal canto loro i politici poi si lamentano bonariamente della copertura giornalistica e delle bolle senza fondamento che scoppiano ogni cinque minuti ma come diceva Karl Kraus “Nessuno sarebbe diventato un grande attore se l’umanità fosse nata senza mani”. Il sistema è simbiotico e le due componenti dello struscio del transatlantico abbisognano uno dell’altra.
I segnali si mandano in diverse direzioni, politici con politici (giochi di potere), giornalisti con politici (attacchi gratuiti o richiesti dalla redazione), politici con giornalisti (interviste negate per rappresaglia). Tutto tenendo conto dei diversi gradi di potere all’interno delle due categorie. Il giovane deputato molto noto alle cronache mi dice “continuano a chiedermi dichiarazioni, non per tirarmela eh” e ce ne sono sicuramente altri venti del suo partito che invece darebbero una mano per un trafiletto ma probabilmente non sanno come procurarselo senza combinare casini che li vedano il giorno dopo crocifissi in sala mensa dai capi. I media per i politici in grado di usarli sono fra gli ascensori più rapidi. E viceversa. Fai una bella figura in televisione e scardini le segreterie, è successo perfino nel Pd, il che è la controprova che può succedere ovunque.
“I politici più preziosi spesso sono quelli che non conosce nessuno, o nel caso del Quirinale qualcuno dei grandi elettori extra parlamentari” mi spiega un retroscenista. Lo schema può seguire logiche molto personali e talvolta minime: il deputato Scannachiappoli di una regione del sud fa filtrare anonimamente una notizia su qualcuno di importante a livello nazionale, e una settimana dopo questo gli vale un’intervista sull’operazione in corso per il rilancio di un porto nel suo collegio elettorale. Una situazione win-win, se nessuno la scopre.
Faccio un giro fuori dal palazzo dove uno sparuto gruppo di manifestanti insulta pesantemente qualsiasi politico passi lì vicino e intona “giornalista terrorista” coro che ha la scivolosa capacità adulatoria dell’insulto oltraggioso che al tempo stesso ti dipinge più importante di quello che sei. Le troupe esterne compongono uno sciame armato di microfoni e telecamere che si contrae e si espande in corrispondenza dell’arrivo dei politici che fingono di non volersi fare intervistare ma scelgono, guarda un po’, di entrare dall’ingresso principale.
“Guarda un po’” è il tipo di allusione da retroscenista che stando qua ti entra in fretta nelle vene. Tutto sembra nascondere sempre un altro significato, di solito peggiore. All’interno della Camera la tv che non riprende l’aula invece è confinata in una stanzetta interna e nel giardino del transatlantico (dentro il quale non si possono fare né foto né video). Fuori fa freddo ma se Parigi val bene una messa, per la tv si può sopportare il freddo. Ahhhh esci da me, stile retroscenista!
Durante lo stallo delle prime tre votazioni nel Transatlantico non succede granché, le poche trattative sono in corso nelle segrete stanze, e nel passeggio peripatetico le voci ripetono soprattutto “Ce la fa?” “Mah sì ce la fa”. Minzolini distribuisce gran pacche sulle spalle, una deputata bionda nota per il suo rapporto conflittuale con la lingua italiana dice a voce alta “ Ma io ti spacco la faccia” riferendosi a qualcuno che però non è lì in quel momento. Qua ci sarebbe materiale per almeno due retroscena, invece mi rifugio in tribuna stampa quando sul divano dove ci sono io, si siede anche Gasparri. Una volta giunto alle tribune vengo immediatamente cacciato da quella dei fotografi “Aò me stai a impallà l’inquadratura” e vengo scortato da una commessa in quella dei giornalisti, a fianco, che ovviamente non sapevo esistesse. Prendo possesso dello scranno de “Il Giornale”, e ogni tanto, per rendermi credibile, ringhio. La tribuna stampa è il refugium peccatorum dove non succede nulla di nulla ma il tuo essere fuori posto si nota di meno.
Momento di emozione quando Brunetta dopo aver votato fa un piccolo gesto inconsulto con la mano e dalla tribuna dei fotografi parte una raffica di scatti che manco per una rovesciata in una finale di champions. Ogni tanto un commesso prende una spatola e schiaccia le schede sul fondo delle tre urne.
Questo è quanto.
Sullo spoglio invece ci sono due cose da dire: la prima è che le schede passano nelle mani di dieci persone più la Boldrini, il che fa undici, un numero talmente spropositato da essere comico, la seconda è che il modo che la presidente della camera ha di dire “Bianca” è ipnotico. Ha un tono elegante e annoiato dai fatti della vita che evoca tenute nel sud della Francia o altre amenità patrizie. Sto ascoltarla venti minuti e mi trascino verso il transatlantico solo quando realizzo che altre due “Bianca” e le chiederò la mano implorandola di portarmi con lei, cosa che i commessi potrebbero non prendere bene.
Per tornare in transatlantico bisogna passare davanti all’ufficio del presidente del consiglio, il quale è provvisto di una porta alta e massiccia che gli dà una magnificenza tale da ricordare la poltrona di pelle che l’Herzog di Saul Bellow ritiene “un buon motivo per vivere”. Nel salone la movida continua, mi avvicino a nugolo di giornalisti che circondano Deborah Serracchiani che, appunto, è più bassa e normale che in tv, e sta recitando una dichiarazione a beneficio dei microfoni. Lo stacco fra tutto quello che c’è attorno, le chiacchiere, le pacche sulle spalle, le battutine taglienti, gli sguardi di chi vuole far capire che ha sgamato il tuo gioco ma ci sta che vanno avanti ininterrotti da giorni e la lingua standardizzata piena di parole impegnative, assolute, rassicuranti e rotonde, della dichiarazione ai microfoni, è straniante.
In quell’angolino della sala si sta producendo una piccola icona politica che poi sarà spedita fuori, nel mondo esterno. Una versione che traduca nella sacralità con cui il potere si mostra all’esterno, quello che di molto prosaico sta accendendo, qui, nel mondo di dentro.
Due lingue diverse e necessarie ai fatti della vita che non si toccano minimamente.
L’altra già la conoscete.

  pubblicato lunedì, 2 febbraio 2015

Nessun commento:

Posta un commento