23 novembre 2014

PASOLINI IN SICILIA




Pier Paolo Pasolini nel 1959 intraprese un viaggio in auto per l' Italia  che lo portò  anche in Sicilia. Il libro "La lunga strada di sabbia", pubblicato ora dall'editore Contrasto, raccoglie alcuni brani del diario dello scrittore durante quel viaggio. L'edizione palermitana di Repubblica lo scorso 12 novembre ha anticipato qualche brano di questo diario.


Il diario siciliano di Pasolini "Qui il barocco pare di carne"


PIER PAOLO PASOLINI

DA VILLA SAN GIOVANNI A SIRACUSA, LUGLIO 1959

Avevo sempre pensato e detto che la città dove preferisco vivere è Roma, seguita da Ferrara e Livorno. Ma non avevo visto ancora, e conosciuto bene, Reggio, Catania, Siracusa. Non c'è dubbio, non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia.
Pur con degli splendidi scorci e sfilate di strade di un barocco che pare di carne, delle cattedrali d'una ricchezza inaudita e quasi indigesta, queste città non sono belle: sembrano sempre appena ricostruite da un terremoto, da un maremoto, tutto è provvisorio, cadente, miserabile, incompleto. E allora non so dire in cosa consista l'incanto: dovrei viverci degli anni. Comunque è chiaro che quello che si vocifera sul Sud, qui c'è. Ed è anche molto pericoloso: come niente qui, potresti riscoprire atteggiamenti alla D'Annunzio, alla Gide. Non è mica una chiacchiera che qui profumano zagare e limoni, liquerizia e papiri. Lascio andare Taormina, che è indubbiamente una cosa d'una bellezza suprema (ma dove, come a Positano e a Maratea, io non mi sono trovato bene): posso però affermare che il viaggio da Messina a Siracusa può fare impazzire.
Lo dico così, da turista. Approfondendo, conoscendo meglio, non solo con gli occhi, con le narici, le ragioni di un così improvviso amore devono risultare ben vere e ben profonde.
Ma il mio viaggio mi spinge nel Sud, sempre più a Sud: come un'ossessione deliziosa, devo andare in giù, senza lasciarmi tentare.
Lascio gli enormi lidi di Catania, è notte, giungo a Lentini. Scendo per la cena: ma lì un profumo di limoni, una luna grossa come non l'ho mai vista, della gente che non aspetta altro che parlare, mi arresta. Fino dopo mezzanotte non mi so decidere a lasciare i nuovi amici che mi sono fatto, che mi salutano come ci conoscessimo da anni, uno dicendo: "Iddu ‘u core bono l'ave!": e solo perché ho parlato un po' con loro, dei loro problemi, del loro futuro.
Pachino, luglio Più a Sud di così, è impossibile. Passo Noto, passo Avola. Giungo a Pachino, ch'è una cittadina piena di vita, di gente stupenda: ma non mi fermo, vado ancora più a Sud, arrivo a Capo Passero: una lingua di terra gialla con un faro bianco: e una selva di fichi d'India intorno, oltre le file di muriccioli sgretolati. E non mi fermo ancora: vado più giù, a Porto Palo, ch'è un paesetto miserando, acquattato dietro quella lingua di terra, con delle file di casucce rosse, e l'acqua degli scoli che passa in canaletti perpendicolari alla strade: la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d'Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce.
E non mi fermo ancora: arrivo al porticciolo di Porto Palo, dove la strada finisce contro un muretto lungo il mare: a sinistra sotto un costone giallo una decina di barche malandate, a deterniamo stra una spiaggetta incoronata da dei fichi d'India che sono dei monumenti. E non mi fermo ancora. Lì davanti c'è un isolotto, tuttosabbiaefichid'India,conunatorrebarocca.Chiedoauno dei giovani che, come sempre, sono seduti sul muretto: «Mi puoi portare su quell'isola? Come si chiama?». «Isola di Porto Palo!» mi fa, sconcertato, perché forse per lui l'isola non ha nome. Scende verso la barca, e remando lentamente attraversa il piccolo braccio di mare, reso turchino e rosa dalla luce morente. Sbarchiamo sull'isolotto, sotto la torre, e, già quasi nell'ombra tenerissima, odorosissima della notte, faccio il bagno nella più povera e lontana spiaggia d'Italia.
Siracusa, luglio (...) Poi lasciamo l'Arenella, con le sue famiglie d'avvocati, e corriamo in giro: nemmeno a farlo apposta sulla nostra strada scorre l'Anapo. Figurarsi se ce lo lasciamo sfuggire. Ci in- per una stradina polverosa, lungo un campo di liquerizia che odora acutamente, ed ecco, seguito da una fila di ulivi, di carrubi, di fichi d'India, l'Anapo che sciacqua via verde, caldo, con la corrente zeppa di papiri. «I papiri, i papiri! – grida Adriana (Asti, ndr), felice – Ci sono solo qui e in Egitto, te ne rendi conto?». La sente un ragazzo, che passa di lì: e, no, non esagero, ha una faccia antica, veramente, non so bene se fenicia, alessandrina, o da scriba romano-meridionale, e quelle schiene con le spalle sporgenti come si vedono dipinte solo nei vasi. Questo ragazzo, senza dir niente corre giù per la riva verdissima dell'Anapo, e strappa tre lunghe canne di papiro, con la loro frangia verde e sottile sulla cima. Le dà a Adriana, che tutta felice le afferra, se le stringe in mano. Davvero le donano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun commento:

Posta un commento