07 gennaio 2024

IL RITRATTO DI GRAMSCI FATTO DA GOBETTI

 



Piero Gobetti: elogio di Gramsci

 

Sul numero del 22 aprile 1924 de La Rivoluzione liberale, subito dopo le ultime semilibere elezioni politiche del 6 aprile,  Piero Gobetti  tesseva questo elogio di Antonio Gramsci, appena eletto deputato nazionale.   

 

“Antonio Gramsci va alla nuova Camera fascista come rappresentante degli operai del Veneto. È davvero la Rivoluzione, sconfitta, che va in Parlamento a predire sciagure ai vincitori. È il primo rivoluzionario che entra a Montecitorio! Altro che rompere le urne e provocare scandali rumorosi! Bombacci e Misiano erano delle riproduzioni fotografiche di Enrico Ferri; era la rivoluzione dilettosa per le cronache dei buoni borghesi. Il piano ideologico e lo stile di questi agitatori assomigliava stranamente a quello di Mussolini.

Se Gramsci parlerà a Montecitorio vedremo probabilmente i deputati fascisti raccolti e silenziosi a udire la sua voce sottile ed esile e nello sforzo di ascoltare parrà loro di provare un'emozione nuova di pensiero. La dialettica di Gramsci non protesta contro i brogli o le truffe ma ne documenta dalle pure altezze dell'idea hegeliana, la insopprimibile necessità per un governo borghese. I suoi discorsi saranno condanne metafisiche, le invettive risentiranno dei bagliori d'una palingenesi.

Bisogna pensare a tutta la sua formazione spirituale negli anni di Università a Torino per spiegarsi il suo odio contro la società. L'odio di Gramsci è uno degli esempi più convincenti che io conosca di orgogliosa nobiltà e di dignità ferita. Il suo socialismo è prima di tutto una risposta contro le offese della società alla sua solitudine di sardo emigrato.

La sua sociologia ascetica, l'assolutezza filosofica dei suoi atteggiamenti giacobini sono nutriti di sofferenza personale. Una sofferenza diventata così intimamente aristocrazia di carattere che può deridere tutti i compatimenti della morale borghese e documentare la sfacciata crudeltà della filantropia. È difficile trovare un tipo così caratteristico di schietto marxismo, una coscienza così superba e ferma di plebeo che non si rinnega.

Ma già nell'istinto c'era il disprezzo per tutta questa semi-borghesia, e l'istinto maturò nelle campagne isolane, dove le opinioni politiche giungono logicamente sino all'abigeato e alla pratica dell'assassinio vendicatore.

Tuvieri mostrava cent'anni fa ai repubblicani della penisola, che fuori di ogni ipocrisia la logica era coi monarcomachi: anche Gramsci invoca delle conclusioni fedeli alle premesse, senza mezze misure. Pare venuto dalla campagna per dimenticare le sue tradizioni, per sostituire l'eredità malata dell'anacronismo sardo con uno sforzo chiuso e inesorabile verso la modernità del cittadino. Porta nella persona fisica il segno di questa rinuncia alla vita dei campi, e la sovrapposizione quasi violenta di un programma costruito e ravvivato dalla forza della disperazione, dalla necessità spirituale di chi ha respinto e rinnegato l'innocenza nativa. Antonio Gramsci ha la testa di un rivoluzionario; il suo ritratto sembra costruito dalla sua volontà, tagliato rudemente e fatalmente per una necessità, che dovette essere accettata senza discussione: il cervello ha soverchiato il corpo. Il capo dominante sulle membra malate sembra costituito secondo i rapporti logici di una grande utopia redentrice, e serba dello sforzo una rude serietà impenetrabile; solo gli occhi mobili e ingenui ma contenuti e nascosti dall'amarezza, interrompono talvolta con la bontà del pessimista il fermo rigore della sua razionalità. La voce é tagliente come la critica dissolvitrice, l'ironia s'avvelena nel sarcasmo, il dogma vissuto con la tirannia della logica toglie la consolazione dell'umorismo. C'è nella sua sincerità aperta il peso di un corruccio inaccessibile; dalla condanna della sua solitudine sdegnosa di confidenze, sorge l'accettazione dolorosa di responsabilità più forti della vita, dure come il destino della storia; la sua rivolta é talora il risentimento e talora il rancore più profondo dell'isolano che non si può aprire se non con l'azione, che non può liberarsi dalla schiavitù secolare se non portando nei comandi e nell'energia dell'apostolo qualcosa di tirannico. L'istinto e gli affetti si celano ugualmente nella riconosciuta necessità di un ritmo di vita austera nelle forme e nei nessi logici; dove non vi può essere unità serena ed armonica supplirà la costrizione, e le idee domineranno sentimenti ed espansioni.

L'amore per la chiarezza categorica e dogmatica, propria dell'ideologo e del sognatore gli interdicono la simpatia e la comunicazione sicché sotto il fervore delle indagini e le esperienze dell'inchiesta diretta, sotto la preoccupazione etica del programma, sta un rigorismo arido e una tragedia cosmica che non consente un respiro di indulgenza. Lo studente conseguiva la liberazione della retorica innata nella razza negando l'istinto per la letteratura e l'agile gusto nelle ricerche ascetiche del glottologo; l'utopista detta oggi il suo imperativo categorico agli strumenti dell'industria moderna, regola colla logica che non può fallire i giri delle ruote nella fabbrica, come un amministratore fa i suoi calcoli imperturbabile, come il generale conta le unità organiche apprestate per la battaglia: sulla vittoria non si calcola, non si fanno previsioni perché la vittoria sarà il segno di Dio, sarà il risultato matematico del rovesciamento della praxis. Il senso etico é dato qui dalla tolleranza e dalla sicurezza silenziosa: c'è la borghesia che lavora alacremente per la vittoria del proletariato.

Più che un tattico o un combattente Gramsci é un profeta. Come si può esserlo oggi: inascoltati se non dal fato. L'eloquenza di Gramsci non rovescerà nessun ministero. La sua polemica catastrofica, la sua satira disperata, non attendono consolazioni facili. Tutta l'umanità, tutto il presente gli è in sospetto. Chiede la giustizia a un feroce futuro vendicatore.”

PIERO GOBETTI


Nessun commento:

Posta un commento