09 gennaio 2024

UNA POESIA DI GIOVANNI CANZONERI DEDICATA AI MARTIRI DEI FASCI SICILIANI DI FINE 800 (con particolare riferimento ai caduti di Marineo)

 


Ieri sera Giovanni Canzoneri mi ha inviato una sua composizione poetica in lingua siciliana ( ma alla fine trovate anche la traduzione italiana) dedicata alle vittime della feroce repressione, voluta da Francesco Crispi, del movimento dei cosiddetti "Fasci dei lavoratori" che pubblico volentieri anche perchè si parla anche di Marineo. (fv)  


ʼA vistina è una poesia in memoria ai martiri dei Fasci siciliani (o Fasci siciliani dei lavoratori), il più importane movimento di massa sorto spontaneamente a Catania il 1° maggio del 1891 per iniziativa del proletariato contadino unitamente a operai, zolfatari e intellettuali di ideologia socialista, libertaria e democratica, sparsosi a macchia d’olio in tutta la Sicilia sino al 1894. Fu represso con immane brutalità da Crispi, col benestare del re mitraglia Umberto I di Savoia. 

Unu, dui, trì, quattru fimmini e ʼnu tarì, così inizia la “mia creatura” come un’antica filastrocca siciliana. Nella versione originale della vecchia cantilena, a parer mio scritta da mano misogina, si denota già dal primo verso che le donne sono considerate oggetto, tanto da barattarle …pì ʼnu tarì, “per un tarì”[1]. Continuando nella mia interpretazione, il “trafficante” rifiuta il baratto perché …è troppu pocu e il compratore ribatte con un’albicocca. Il mercanteggiare continua, aumentando “la posta”, sino ad arrivare a un mulo o una vacca. Nel mio adattamento il tarì è una truvatura ovvero il ritrovamento di qualcosa immensamente prezioso, e in quel periodo di miseria il suo valore, anche esiguo, era davvero importante per le genti umili.

ʼA vistina innalza la donna, mettendola su di un piedistallo, riscattando quella dignità negata, liberandola dalle catene patriarcali, combattendo l’ignoranza e i pregiudizi, avanzando verso la completa eguaglianza sociale, evidenziandone l’ardore.

Scriveva così Adolfo Rossi, giornalista de La Tribuna[2], nella sua inchiesta sui Fasci siciliani dei lavoratori del 1893: «Le donne, sintomo molto serio, sono le più ardenti e i Fasci di contadine non si mostrano meno agguerriti di quelli degli uomini. In certi paesi l’entusiasmo per la sperata redenzione economica è giunto al punto da sostituire ogni altra fede; donne, che erano religiosissime, non credono più che ai Fasci». 

Il componimento, nella prima parte, si incentra sull’eccidio di Marineo successo il 3 gennaio 1894. Perché Marineo? Leggendo l’articolo di un quotidiano, mi ha commosso la tragica morte della piccola Anna Oliveri, trafitta da una baionetta tra le braccia della madre. La figura di Annuzza simboleggia tutte le piccole vittime assassinate da quei criminali. Solo a Marineo furono cinque i bambini a perire e il più piccolo aveva nove mesi.

La seconda parte tocca tutti i paesi vessati, oppressi, trucidati varcando lo Stretto sino ad arrivare nella Lunigiana e nella Milano del 1898.

Una pagina insanguinata della storia italiana che il potere, sempre quello, cerca di annientare consegnandola all’oblio, ma che io mosso e toccato dalle “voci” di quelle vittime nesciu a terra d’u fossu, scavo in profondità portandola alla luce, rivelandola.

Buona lettura

GIOVANNI CANZONERI


ʼA vistina 

Unu, dui, trì,

quattru fimmini e ʼnu tarì

ʼntà ʼna stanzicedda nica,

quattru fimmini e ʼna nutrica.

 

Cuncittina a li cummari:

«Forsi vui mi putiti ajutari.

Cu sta truvatura ʼnmanu…

…ora, nui chi c’accattamu?».

 

Catarina isa lu vrazzu,

pigghia parola china ʼi ʼmbarazzu:

«Si pirmittiti, duci stidda,

anticchia ʼi latti p’a picciridda».

 

«Anticchia? Nonsì, ʼna cannata!

Pì sta figghia dilicata.

Chiddu c’arresta, si a vui sta beni,

ʼnu morsu di pani o chiddu ca veni.

 

Pì li banneri, smuntamu ʼa mè vistina…».

«Uh! Chi piccatu!» ʼsclamò Catarina.

«Ma quali piccatu! ʼU tempu passò,

mi maritavu ʼna vota e m’abbastò.

 

Li tincemu di russu comu ʼa paparina…

…o com’a lu suli di prima matina.

Russu, comu lu disìu, la passioni, l’arduri,

ca smovi la nostra lotta contru l’upprissuri.

 

Russu, comu lu sangu di li cumpagni virsatu a Cartavuturu[3],

ca pì santu Bastianu, li guardi d’u re ci dettiru ʼu scuru.

Russu di l’occhi arraggiati,

e di li carni strazzati da li nirbati.

 

Russu comu l’amuri pì sta duci figghia

e pì daricci ʼnu futuru ʼi maravigghia…

…e pì falli vulari supra li testi,

c’è lu cannitu… facemu lesti».

 

 

Si lassaru la sira tra abbrazzi e vasati,

lu jornu appressu, eranu ʼntà li strati

e ʼnzemmula a iddi di genti ʼnu ciumi,

ca gastimavanu lu re e li patruni.

 

Caminavanu ʼntrizzati senza scantu,

ʼnu corpu sulu, ʼnu sulu cantu.

Omini, fimmini, picciriddi e carusi,

li corpa signati, travagghi faticusi.

 

Ddà, ʼnfunnu la strata ʼi surdati su’ muti,

ʼna pocu calati, ʼna pocu susuti.

Aspettanu ʼmpunuti, scupetti puntati,

lu ghiacciu ʼntà l’occhi, miruddi astutati.

 

Aspettanu ʼmpunuti, scupetti puntati,

lu sonu di la trumma, comu cani arraggiati.

ʼU primu fu fattu, appressu ʼu secunnu,

ʼu terzu, la carica è lu finimunnu.

 

Sputa lu focu, sputa lu chiummu,

lu fumu annigghia tuttu ʼntunnu.

Sputanu chiummu, sputanu focu,

pì lì picciriddi finìu lu jocu.

 

Corpa astutati, occhi sirrati,

vucchi ca nun parranu d’u chiummu attuppati.

Tra li vrazza di sò matri, muriu ammazzata

nica Annuzza cu ʼna cutiddata.

 

Janca la facci, sbatti li denti,

manu ʼnchiappati d’u sangu ʼnnuccenti.

A dinucchiuni la strinci a lu pettu,

muta vucìa, repitu lentu.

 

Marineo, 3 gennaio 1894, caddero uccisi dal regio esercito:

Concetta Barcia di 40 anni, Filippo Barbaccia di 65 anni, Giuseppe Daidone di 40 anni, Giorgio Dragotta di 26 anni, Antonino Francaviglia di 43 anni, Giovanni Greco di 34 anni, Matteo Maneri di 36 anni, Antonino Manzello di 32 anni, Andrea Raineri di 42 anni, Michele Russo di 25 anni, Giuseppe Taormina di 46 anni, Filippo Triolo di 43 anni, Maria Spinella e Antonino Salerno di 2 anni, Anna Oliveri di 1 anno, Cira Russo e Santo Lo Pinto di 9 mesi.

 

Lu munarca era assai scricchiatu,

cu lu Crispi a lu sò latu.

Li surdati, china la panza,

cuntinuaru la mattanza.

 

 

Jardineddu, Lircara, Jibbiddina,

Petrapirzia, ʼu Minzzagnu e Santa Catarina[4].

Friddi li corpa ʼnterra, su’ giarni,

puru a la Morti c’arrizzaru ʼi carni.

 

Ma ddù sangu nun c’abbasta

a ddù serpi di l’infami casta.

Lestu astuta lu pupulanu,

ʼntà Lunigiana[5] e appressu Milanu[6].

 

La Giustizia nun su scorda,

cu la morti idda s’accorda,

ʼnzoccu ficiru nun è mircatu,

ʼu tabbutu è già cunsatu.

 

Passa ʼu tempu, agghiorna e scura,

la Giustizia si fa dimura,

di ddì martiri ʼmmaculati,

ca vulevanu terra e libirtati.

 

Passa ʼu tempu, agghiorna e scura,

«ʼU santu è di marmaru e nun sura!»[7],

murmuriava a litania a li rignanti,

«Haju la tavula cunsata pì tutti quanti».

 

 

 

 

La Giustizia si fici omu,

di la ʼMerica partiu cu lu vistitu bonu,

dici ʼu dittu: cu nesci arrinesci,

pì lu re è la sò ura… arrivò lu Bresci[8].

 

 


La veste (nuziale)

 

Uno, due, tre,

quattro femmine e un tarì

in una stanza piccolina,

quattro femmine e una piccina.

 

Concettina alle comari:

«Forse voi mi potete aiutare.

Con questa trovatura che tengo in mano…

…ora, noi che ci compriamo?».

 

Caterina alza il braccio,

prende parola piena di imbarazzo:

«Se permettete, dolce stella,

un po’ di latte per la bambina».

 

«Un po’? Nossignóra, una brocca!

Per questa figlia delicata.

Quello che resta, se a voi sta bene,

un morso di pane o quello che viene.

 

Per le bandiere, smontiamo la mia veste nuziale…».

«Uh! Che peccato!» esclamò Caterina.

«Ma quale peccato! Il tempo passò,

mi sono maritata una volta e mi bastò.

 

Le coloriamo di rosso come il papavero selvatico…

…o come l’alba.

Rosso come il desiderio, la passione, l’ardore,

che muove la nostra lotta contro l’oppressore.

 

Rosso come il sangue dei compagni versato a Caltavuturo,

che per san Sebastiano, le guardie d’un re gli dettero lo scuro.

Rosso degli occhi adirati

e delle carni stracciate dalle nerbate.

 

Rosso come l’amore per questa dolce figlia

e per renderle un futuro di meraviglia…

…e per farle volare sopra le teste,

c’è il canneto… facciamo veloce».

 

Si lasciarono la sera tra abbracci e baci,

il giorno appresso, erano nelle strade

e insieme a loro di gente un fiume,

che bestemmiavamo il re e i padroni.

 

Camminavano intrecciati senza paura,

un solo corpo, un solo canto.

Uomini, femmine, bambini e ragazzi,

i corpi segnati, lavori faticosi.

 

Là, in fondo alla strada i soldati sono muti,

alcuni calati, altri alzati.

Aspettano immobili, fucili puntati,

il ghiaccio negli occhi, cervelli spenti.

 

Aspettano immobili, fucili puntati,

il suono della tromba, come cani rabbiosi.

Il primo suono è fatto, appresso il secondo,

il terzo, la carica è il finimondo.

 

Sputano fuoco, sputano piombo,

il fumo annebbia tutto intorno.

Sputano piombo, sputano fuoco,

per i bambini finì il gioco.

 

Corpi spenti, occhi chiusi,

bocche che non parlano dal piombo tappate.

Tra le braccia di sua madre, morì ammazzata

piccola Annuccia con una coltellata.

 

Bianco il viso, sbatte i denti,

mani sporche di sangue innocente.

In ginocchio la stringe al petto,

muta grida, pianto luttuoso lento.

 

Marineo, 3 gennaio 1894, caddero uccisi dal regio esercito:

Concetta Barcia di 40 anni, Filippo Barbaccia di 65 anni, Giuseppe Daidone di 40 anni, Giorgio Dragotta di 26 anni, Antonino Francaviglia di 43 anni, Giovanni Greco di 34 anni, Matteo Maneri di 36 anni, Antonino Manzello di 32 anni, Andrea Raineri di 42 anni, Michele Russo di 25 anni, Giuseppe Taormina di 46 anni, Filippo Triolo di 43 anni, Maria Spinella e Antonino Salerno di 2 anni, Anna Oliveri di 1 anno, Cira Russo e Santo Lo Pinto di 9 mesi.

 

Il monarca era assai soddisfatto,

con il Crispi al suo fianco.

I soldati, riempita la pancia,

continuarono la mattanza.

 

Giardinello, Lercara, Gibellina,

Pietraperzia, Belmonte Mezzagno e Santa Caterina.

Freddi i corpi in terra, sono bianchi,

anche la Morte si è inorridita.

 

Ma quel sangue non gli basta

a quella serpe dell’infame casta.

Lesto spegne il popolano,

nella Lunigiana e appresso Milano.

 

La Giustizia non se lo scorda,

con la morte essa s’accorda,

quel che fecero non è poco,

la cassa da morto è già pronta.

 

Passa il tempo, si fa giorno e sera,

la Giustizia si fa dimora,

di quei martiri immacolati,

che volevano terra e libertà.

 

Passa il tempo, si fa giorno e sera,

«Il santo è di marmo e non suda!»

mormorava a litania ai regnanti,

«Ho la tavola apparecchiata per tutti quanti».

 

La Giustizia si fece uomo

e dall’America partì col vestito buono,

dice il detto: chi esce riesce,

per il re è la sua ora… è arrivato Bresci.


GIOVANNI CANZONERI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




[1] Il tarì era un’antica moneta in circolazione in Sicilia e nel Regno di Napoli; “tarì: moneta di Sicilia di argento, che vale a mezza lira toscana” (Mortillaro). Secondo l’articolo “A proposito di monete siciliane antiche … e moderne” pubblicato su www.laltrasicilia.org, un tarì equivaleva a 0,42487 lire del 1860. In quel tempo con questa somma si riusciva ad acquistare, orientativamente, un litro di latte e mezzo pane.

[2] La Tribuna, quotidiano fondato a Roma nel 1883.

[3] Caltavuturo (PA), 20 gennaio 1893, giorno di san Sebastiano: cinquecento contadini, di ritorno da un’occupazione simbolica di alcune terre del demanio, furono dispersi dal regio esercito che armati di fucile uccisero tredici manifestanti.

 

[4] Giardinello (PA), 10 dicembre 1893. Durante la rivolta dei Fasci siciliani undici persone vennero uccise a seguito di una manifestazione che chiedeva l’abolizione delle tasse sui prodotti alimentari e lo scioglimento delle guardie campestri locali. A Lercara Friddi (PA) la violenta repressione dello Stato colpì i lavoratori in rivolta lo stesso giorno di Natale del 1893[…] Undici manifestanti furono uccisi nella cornice di cinica e turpe istigazione al massacro (CESIM, Centro studi e iniziative di Marineo). Capodanno di sangue quello del 1894, a Pietraperzia nove morti. Il giorno seguente, il 2 gennaio 1894, toccò a Gibellina (TP), venti morti, e Belmonte Mezzagno (PA), due morti. Santa Caterina Villarmosa (CL), 5 gennaio 1894, quattordici morti.

[5] «Il 13 gennaio 1894 veniva indetto a Carrara lo sciopero di protesta contro lo stato d’assedio in Sicilia e di solidarietà con gli uomini dei Fasci siciliani arrestati […] Fra il 13 e il 14 si formarono concentramenti di ribelli a Bedizzano, Codena e Miseglia e mossero verso la città al grido di “Viva la Sicilia! Viva la rivoluzione!”, nella convinzione e nella speranza che in altre parti d’Italia si stesse sviluppando un movimento analogo. Il 15 si ebbe un secondo scontro fra una banda scesa da Fossola verso Carrara e la cavalleria: un altro morto fra gli insorti. Il 16, alla periferia della città, presso la caserma Dogali, una colonna di 400 dimostranti, armati di roncole, forconi e qualche fucile, si scontrò con una compagnia di soldati. Otto dimostranti restarono uccisi, molti i feriti. La colonna si disperse. Alcuni gruppi fuggirono verso i monti dove vennero rastrellati nei giorni successivi» (Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani nell’epoca degli attentati, Milano, Rizzoli, 1981).

[6] Nel 1898 un drastico aumento del prezzo del pane provocò una forte protesta in tutto il paese. A Milano, tra i primi di maggio del 1898, “il macellaio di Milano”, il generale Bava Beccaris, comandò di sparare sulla folla che protestava, anche con l’uso dei cannoni, provocando la morte imprecisata di manifestanti (le stime variano da cento a quattrocento).

[7] Letteralmente “Il santo è di marmo e non suda” sta a significare che oramai è inutile, non si scende a compromessi. Il destino non transige (in questo caso la Giustizia), ha dato sentenza.

 

[8] Gaetano Bresci (Coiano, Prato, 1869 ‒ penitenziario di Santo Stefano 1901). Anarchico toscano, operaio tessile emigrato in America, ritornò in Italia nel giugno 1900 con l’intento di uccidere il re Umberto I e ci riuscì il 29 luglio a Monza.

“Io non ho ucciso Umberto. Io ho ucciso il Re. Ho ucciso un principio. Ho attentato al capo dello Stato perché è responsabile di tutte le vittime pallide e sanguinanti del sistema che lui rappresenta e fa difendere. Concepii tale disegnamento dopo le sanguinose repressioni avvenute in Sicilia in seguito agli stati d’assedio emanati per decreto reale. E dopo avvenute le altre repressioni del ʼ98 ancora più numerose e più barbare, sempre in seguito agli stati d’assedio emanati con decreto reale”. Secondo alcune ricostruzioni queste furono le parole che l’anarchico Gaetano Bresci pronunciò poco dopo essere stato arrestato per l’omicidio di Umberto I di Savoia (Cannibali e re – Cronache ribelli).


Nessun commento:

Posta un commento