Quando Tolstoj si chiedeva che fare
di Matteo MocaNel Vangelo secondo Luca, alla interrogazione delle folle che gli chiedevano «che cosa dobbiamo fare?», Gesù rispondeva: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto». È questa la citazione in esergo che apre Che fare, dunque?, libro di Lev Tolstoj scritto tra il 1882 e il 1886, e ora edito in Italia da Fazi con la nuova traduzione di Flavia Sigona.
L’autore, che aveva già pubblicato i capolavori Guerra e pace e Anna Karenina, si interroga, trasferitosi a Mosca e a contatto con una nuova e più pesante povertà, quella urbana, su cosa fare per i disperati moscoviti che incontra in ogni strada, con il desiderio, che si farà illusione, di modificare quella condizione disperata in cui si trovavano moltissimi suoi connazionali. Tolstoj girava per la città e, inutilmente, elargiva elemosine ai bisognosi: «Durante la fallimentare esperienza di aiuto ai poveri vedevo me stesso come uno che voglia tirar fuori qualcun altro da una palude… mi mancavano le idee sulla causa di tutto ciò».
Questo libro è il frutto di una personale indagine sul proprio fallimento e sui mezzi che mancano per comprendere tale situazione: «Di poveri a Mosca ce n’è di tutti i tipi: alcuni si adagiano sulla propria miseria, altri lo sono diventati una volta arrivati in città, dove sono finiti in ristrettezze: tra di loro spesso ci sono dei semplici contadini che magari, in seguito a una malattia e alla successiva dimissione dall’ospedale si sono ritrovati senza mezzi di sostentamento, né la possibilità di tornare al villaggio. Altri hanno anche problemi con l’alcol; altri ancora sono vecchi, altri sono povere madri con figli»; una riflessione molto dura contro lo scandalo della povertà, che indaga le responsabilità della politica e dei ricchi e che si fa poi grido universale contro la fame e l’impossibilità di vivere in maniera decorosa in tutti i continenti.
Il penetrante quesito del titolo, che Tolstoj rivolge tanto a se stesso quanto ai suoi lettori, nasce dalla consapevolezza di una disuguaglianza vergognosa che porterà lo scrittore ad una commozione che gli farà decidere di immergersi tra le frange più povere della popolazione, lui che di nascita apparteneva a tutt’altra classe sociale, tra i disgraziati dei dormitori pubblici, tra le prostitute e i funzionari statali ormai senza lavoro. Ma Tolstoj capirà presto che il semplice assistenzialismo non è la strada giusta da seguire; lo capisce chiaramente durante una visita in una delle zone più povere della città di Mosca, dove resta colpito profondamente da un fatto in sé non decisivo, cioè due giovani che giocano per le scale, ma per lui illuminante. In quel frangente comprende che «non bastava sfamare e rivestire migliaia di individui, come si trattasse di caproni da sistemare per la notte; quelle persone che soffrivano il freddo e la fame avevano anche loro una vita, esattamente come tutti gli altri; anche loro si arrabbiavano, si annoiavano, si innamoravano, si intristivano e si divertivano».
Si tratta di pensieri e analisi che ancora oggi fanno sentire la loro potente attualità, in una contemporaneità, quale la nostra, che è caratterizzata da simili ingiustizie, dolori e innumerevoli povertà. L’interrogativo di Tolstoj, crudo e necessario, è un grido che si fa necessario nei momenti più complessi e che sorge in chi non accetta l’ordine regolare delle cose.
Il libro rispecchia questo andamento del pensiero di Tolstoj e può essere diviso in due parti: la prima di carattere più narrativo, la seconda invece di carattere più filosofico e speculativo. Nella prima parte si respira in ogni pagina la grandezza di Tolstoj come narratore, che riesce a tratteggiare con estrema precisione gli incontri, le vie e la città di Mosca. Il tono è quello di un’inchiesta vera e propria, dove il narratore si immerge nell’abisso e nella miseria dei poveri. A fare da contraltare alla rappresentazione della miseria, sta la descrizione del mondo dei ricchi, anch’essi ovviamente presenti nella città. È l’occasione per Tolstoj di descrivere una realtà a cui anche lui appartiene, senza risparmiare nulla, ma anzi insistendo molto sulle colpe e sui disinteressi delle persone come lui, maggiori responsabili di quella situazione.
La seconda parte invece, che si snoda tra questioni più astratte, pone domande assai pregnanti sulla nostra contemporaneità, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra le arti e la società: «La scienza e le arti saranno davvero al servizio del popolo solo quando i loro esponenti vivranno in mezzo alla gente». Sono parole che valgono ancora come una risposta agli interrogativi di oggi, tanto risolutive quanto di difficile attuazione.
L’arte, ma anche la scienza, sostiene Tolstoj, è tale, e quindi utile a tutto il popolo, solo quando non è esercizio narcisistico fine a se stesso, ma quando invece è libera dalle imposizioni o i comandi del potere. Questa questione sarà oggetto di uno degli scritti più importanti e che non smette mai di parlare di Tolstoj, Che cos’è l’arte?, dove lo scrittore russo si interroga sulla destinazione dell’esercizio artistico in chiave anche religiosa: «La destinazione dell’arte del nostro tempo è di tradurre dalla sfera della ragione alla sfera del sentimento la verità. […] Il compito dell’arte cristiana è la realizzazione dell’unione fraterna degli uomini».
Un ruolo preponderante in questa riflessione di Tolstoj, lo assume lo spazio spirituale: verrebbe da dire, parafrasando le pagine finali del libro, che se una mutazione mai potrà arrivare, essa dovrà essere mediata dal sentimento religioso, e andare ad incidere quindi sulla spiritualità degli uomini. Solo attraverso un pensiero che si faccia reale azione, seguendo gli insegnamenti del Vangelo, nell’accompagnamento degli uomini e delle donne in difficoltà, nella condivisione della fatica e dei dolori, l’ascesi personale potrà tramutarsi in un affrancamento collettivo dalla miseria. Tolstoj si scaglia contro le regole che governano la divisione del lavoro, responsabili di aver sollevato dalla fatica parti privilegiate del popolo e di pesare ancora di più su chi vive in condizioni misere. Sul riconoscimento della fatica fisica si concentra lo scrittore, ed è questo che manca a molti rappresentanti delle classi più alte: per Tolstoj sarebbe cosa invece assai positiva un impegno in tal senso, perché permetterebbe a tutti di agire come lui stesso racconta di fare: «Ero giunto alla spontanea conclusione per cui, se avevo compassione del cavallo affaticato che cavalcavo, la prima cosa da fare era scendere dalla sella e proseguire a piedi». Sembra essere questa una delle possibilità di risoluzione dei conflitti e delle bassezze che generano disuguaglianza e ingiustizia sociale.
Leggere oggi il libro di Tolstoj fa uno strano effetto, in particolar modo perché si sente come l’autore sia mosso da una grande onestà intellettuale e ad un’aderenza al suo impianto ideologico teologico: nonostante sia ricco, famoso e acclamato, lo scrittore russo è infelice, perché ciò che vede non si avvicina al mondo che lui desidera. E chissà che queste parole non impressionino anche tanti lettori moderni perché se certo le nostre città non sono ovviamente la Mosca di fine Ottocento, l’ingiustizia sociale, che ha forse cambiato sembianze, non si è però mai allontanata.
Articolo ripreso da http://www.minimaetmoralia.it/wp/tolstoj-si-chiedeva/
Nessun commento:
Posta un commento