29 dicembre 2020

IL SACCO DI PALERMO. Passato e presente

 


IL SACCO DI PALERMO
Ovvero la produzione dello spazio mafioso

di Vincenzo Scalia 10 ottobre 2020


[Il testo seguente, ripreso dal sito http://www.palermo-grad.com/, è la traduzione italiana dell’Introduzione ad uno studio pubblicato da Vincenzo sulla rivista scientifica  Trends in organized crime]
 
 
Studiosi, magistrati, politici, attivisti, usano la definizione di “Sacco di Palermo” per riferirsi allo sviluppo urbano sproporzionato che Palermo ha vissuto dopo la seconda guerra mondiale. Tra il 1951 e il 1991 sono stati costruiti 170.000 nuovi appartamenti (Cancila, 1985), mentre la città vecchia è rimasta in rovina, poiché il numero di residenti nella parte vecchia di Palermo è sceso da 125.000 a 30.000. Mentre si trascurava il rifacimento della parte monumentale, le ville barocche e liberty della periferia furono rase al suolo per far posto a edifici a più elevazioni. Non sono stati costruiti servizi e strutture nella parte nuova della città, poiché gli agrumeti sono stati inghiottiti da tonnellate di cemento. La mafia ha svolto un ruolo fondamentale in questo processo (Chubb, 1983).

Il massiccio e 
apparentemente non regolamentato periodo di sviluppo edilizio - in effetti il Sacco si è attuato anche attraverso l’approvazione del piano regolatore del 1959 -  ha fatto conoscere la mafia siciliana agli italiani e, infine, al pubblico internazionale, confutando l'idea di Cosa Nostra come un'organizzazione arretrata e primitiva, come dipinta da molti autori (Hobsbawm 1963; Arlacchi 1983). Il processo di sviluppo urbano che costituì 'il Sacco' dimostrò che la mafia siciliana - lungi dall'essere un'eredità folcloristica del passato - era un'organizzazione potente e spietata, la cui influenza si estendeva attraverso la politica, l'economia e la società e che poteva contare anche sul sostegno internazionale. Il Sacco di Palermo ha cambiato per sempre l'identità economica, sociale e urbana della città (Chubb 1983; Scalia 2017). La Conca d'Oro, cioè la fertile pianura di agrumi che circonda Palermo, ricca altresì di pregiati edifici barocchi, è stata inghiottita da scatoloni di cemento armato, edificati seguendo una cubatura esagerata. Palermo oggi è un caso peculiare di città senza una periferia in senso classico, in quanto le borgate storiche, che facevano leva sull'economia agricola, sono state assorbite nel tessuto urbano e hanno perduto la loro identità. Inoltre, questo massiccio processo di costruzione ha compromesso la prospettiva a lungo termine di sviluppare una strategia urbana alternativa. A Palermo oggi mancano gli spazi necessari per realizzare un centro direzionale, un terminal container, una fiera o un parco tecnologico, tagliando così la città e l'area metropolitana circostante fuori dall'economia globale contemporanea. Una strategia a breve termine, quella dell’espansione edilizia intensiva ed estensiva, ha compromesso il futuro di una città negli anni a venire.

Infine, l'altro importante cambiamento riguarda l'identità della città. I quartieri più antichi furono trascurati e abbandonati per decenni, lasciati nelle stesse condizioni di degrado dalla fine della seconda guerra mondiale. È stato così possibile trasferire gli abitanti del cuore di Palermo nei quartieri di nuova costruzione, come ZEN, CEP, Sperone e Borgo Nuovo. Parallelamente, nell'area compresa tra l'antica città e le contrade comunali, venne costruita una nuova città per impiegati della piccola borghesia, dove si trovano i principali servizi e le più importanti strutture. Il degrado sociale e urbano della città vecchia ha avuto conseguenze socio-economiche: gli stretti legami di vicinato sono svaniti per sempre, e i loro legami con le piccole imprese sono stati interrotti definitivamente, eliminando così ogni possibilità di trasformazione delle attività artigianali nella tipologia della piccola e media impresa che è stata il motore dello sviluppo economico in altre parti d'Italia (Bonomi 1998). Solo i mercati alimentari storici, come Ballarò, Capo e Vucciria, sopravvivono oggi nella città vecchia, anche se lo sviluppo dei centri commerciali rende sempre più difficile portare avanti l'attività alimentare al dettaglio. La distruzione di queste singolari reti residenziali-economico-familiari - conseguenza immediata di questa deportazione forzata - ha seriamente danneggiato anche la sensibilità civica dei palermitani. Considerando che la coincidenza di residenza, lavoro e vicinato scaturisce nella produzione di identità locali che forniscono il terreno su cui attecchisce la partecipazione alla vita pubblica (Hannerz 1998), vivere in isolati anonimi, circondati da vicini sconosciuti, in circostanze precarie, ha trasformato molti dei primi residenti della città in un proletariato diseredato, privo di identità sia sociale che professionale.

Attingendo al lavoro di David Harvey (1999) e Henri Lefebvre (1978), il Sacco di Palermo può essere analizzato attraverso la categoria della produzione dello spazio, che entrambi gli autori hanno sviluppato in relazione alla trasformazione dello spazio urbano all'interno della società capitalista. Entrambi gli autori condividono l'idea che lo sviluppo urbano ruota attorno al passaggio dal valore d'uso al valore di scambio. Questo processo è guidato dall'accumulazione capitalista. Le alleanze fluide tra diversi gruppi sociali così come i risultati delle lotte sociali e politiche, guidano la produzione dello spazio verso il raggiungimento degli obiettivi specifici di questa alleanza. Nel caso del Sacco di Palermo, questa categoria può essere riconfigurata come produzione dello spazio mafioso, poiché il cluster di gruppi sociali riuniti attorno alla mafia, che altri autori chiamavano la borghesia mafiosa (Mineo 1953), ha promosso e realizzato questo trasformazione. A differenza di altre aree urbane europee, in cui il capitalismo moderno ha portato a un miglioramento delle condizioni generali di vita, la produzione dello spazio mafioso ha portato sottosviluppo, povertà, disgregazione, emigrazione, violenza, emarginazione, nonché un massiccio spreco di risorse naturali e sociali. Questo processo di urbanizzazione di Palermo si sviluppa in due parti complementari: in primo luogo la 
dislocazione, che riguarda lo sgombero fisico dei residenti (dislocamento spaziale), accompagnato dalla trasformazione della struttura produttiva: da agricola e industriale a clientelismo ed economia illegale orientata. Le scelte compiute dall'amministrazione locale, il coinvolgimento di attori economici locali come il Banco di Sicilia, hanno giocato in questa fase un ruolo fondamentale nella produzione dello spazio mafioso, utilizzando l'ideologia del progresso per giustificare le loro azioni. In secondo luogo l'anonimizzazione, ovvero l'alienazione dei cittadini dalla loro cultura e tradizioni, dal loro status professionale, dai loro legami sociali. Attraverso un processo di de-identificazione ed emarginazione economica, la popolazione che viveva a Palermo divenne soggetta all'egemonia della borghesia mafiosa. La dislocazione e l'anonimizzazione riguardano diversi gruppi sociali, dagli artigiani ai lavoratori, e si estendono anche alle classi medie e alte che potevano accettare il dominio mafioso solo per preservare i loro standard di vita e salvare parte della loro ricchezza materiale e simbolica.

Arlacchi, P. (1983) La mafia imprenditrice. Rizzoli, Milano
Cancila, O. (1989) 
Palermo. Laterza, Bari
Chubb, J. (1983) 
A tale of two cities. Politics and patronage in Southern Italy. Cambridge University Press, New York
Hannerz, U. (1998) 
Esplorare la Metropoli. Il Mulino, Bologna
Harvey, D. (1999) 
L’esperienza urbana. Il Saggiatore, Milan
Hobsbawm, E. (1963) 
Primitive Rebels. Penguin, London
Lefebvre, H. (1978) 
The production of space. Verso, London
 



Nessun commento:

Posta un commento