11 dicembre 2024

LE MISERIE DEL POTERE

 

Le miserie del potere

Raúl Zibechi
11 Dicembre 2024

La storia dimostra che quando si mette al centro la lotta per il potere, tutto il resto passa in secondo piano. Per questo autoritarismo e patriarcato dilagano anche a sinistra, ieri come oggi. Ma la storia insegna anche un’altra cosa spesso dimenticata: dallo Stato non è possibile trasformare il mondo. Scrive Raúl Zibechi: “Se a sinistra ci fosse interesse a riflettere in profondità per superare lo stato attuale delle cose, cioè il capitalismo, la Bolivia dovrebbe essere al centro dell’attenzione…”

pixabay.com

Se a sinistra ci fosse interesse a riflettere in profondità per superare lo stato attuale delle cose, cioè il capitalismo, la Bolivia dovrebbe essere al centro dell’attenzione. Ma la realtà dice che, fatta eccezione per alcune femministe come María Galindo, la stragrande maggioranza degli intellettuali latinoamericani preferisce evitare la tremenda disputa tra Evo Morales e l’attuale presidente Luis Arce che sta distruggendo il paese, il Movimento al Socialismo (MAS) e demoralizza i movimenti sociali un tempo potenti.

La disputa non avviene tra proposte politiche divergenti, poiché entrambi i settori fanno riferimento allo stesso MAS, ma piuttosto nelle ambizioni di potere e nella disputa per il controllo dell’apparato statale.

Morales ha cominciato la lotta dopo aver accettato con riluttanza la candidatura di Arce e David Choquehuanca, ex ministri dell’Economia e degli Affari Esteri nei governi del MAS. Questa candidatura è stata letteralmente imposta dalle basi, otto dipartimenti su nove hanno votato all’interno del MAS per Choquehuanca come candidato presidenziale, ma Evo ha imposto che fosse vicepresidente, poiché mantiene un rifiuto radicale del suo ex ministro, divenuto molto popolare in gli altopiani degli Aymara.

Il governo Arce, da parte sua, ventila e amplifica gli stupri di donne commessi da Morales, che ha avuto un figlio con una ragazza di quindici anni e che è noto per aver avuto alcuni casi di rapporti sessuali con minorenni quando era presidente. “Evo Morales ha commesso continui stupri legali in tutti i suoi governi”, ha detto Galindo a Radio Deseo. Galindo approfondisce: “Non è che i ministri perché erano donne non sapessero nulla, non è che intellettuali come García Linera fossero esclusi, tutt’altro. Soprattutto gli intellettuali della borghesia urbana, hanno ripetutamente giustificato Evo Morales con tutti i tipi di argomenti che servivano a proteggerlo e fungevano da coro di legittimazione concettuale per i continui stupri da lui commessi”. Aggiunge che la violenza sessuale di Evo non è stata nascosta dal suo perpetratore, l’ha manifestata pubblicamente con “gongolamento”. Conclude con una frase lapidaria: “Governare, per Evo Morales, significava, tra le altre cose, accedere all’uso sessuale delle giovani donne del movimento contadino indigeno”.

È anche triste che il governo Arce stia sfruttando questa situazione a proprio vantaggio e non per fare giustizia. La deriva del MAS è iniziata molto prima e coinvolge l’intero partito, compresi coloro che compongono i due schieramenti contrapposti. Domenica 21 febbraio 2016 si è svolto il referendum su richiesta dello stesso governo Morales per riformare la Costituzione e consentire la rielezione. Il risultato è stato schiacciante: il 51,3% ha votato no e il 48,7% ha votato sì. Nonostante questo risultato, Morales è rimasto impegnato per la rielezione, arrivando alle elezioni del 2019 in una situazione complessa, poiché buona parte dei movimenti che lo sostenevano gli avevano già voltato le spalle e la maggioranza della popolazione continuava a respingere la sua candidatura. Anni fa aveva effettuato “colpi di stato” contro due delle più importanti organizzazioni sociali: Conamaq e Cidob. Nel primo caso, ha inviato la polizia a sfrattare i leader eletti dalla base, sostituendoli con i sostenitori del suo governo.

Questi sono alcuni esempi che aiutano a spiegare l’attuale deriva dei due settori contrapposti del MAS. In un certo senso, continuano a seguire il motto leninista secondo cui “tranne il potere, tutto è illusione”.

Non possiamo però accontentarci della descrizione di alcuni fatti. Poiché sono convinto che possiamo imparare dal passato, si tratta di chiederci le ragioni di una tale deriva che lega autoritarismo con corruzione, violenza sessuale e attaccamento al potere.

La prima questione è che quando si mette al centro la lotta per il potere, tutto il resto passa in secondo piano, compresa l’etica e i valori in un posto di rilievo. Tuttavia, chi si impegna a cambiare il mondo si ispira, appunto, all’etica e ai valori che antepongono la collettività all’individuo: servire invece di approfittare delle posizioni e obbedire invece di comandare sono alcuni principi che abbiamo imparato. La seconda questione è che la storia ci insegna che la presa in carico dello Stato “finisce per pervertire il rivoluzionario più fedele”, come ha scritto il leader curdo Abdullah Ocalan. L’esperienza ci dice, più e più volte, che dallo Stato non è possibile trasformare il mondo e che è il modo più sicuro per riprodurre il capitalismo e l’ordine globale, come ci ha insegnato Immanuel Wallerstein.

L’EZLN ha compiuto una svolta molto profonda nella teoria e nella lotta per cambiare il mondo rifiutando la conquista del potere statale. Al di là dell’opinione di ciascuno sull’EZLN, non è evidente che ci sia un abisso etico tra il comando zapatista e leader come Morales?


Pubblicato su La Jornada, con il titolo Bolivia, o las miserias del poder, e qui con l’autorizzazione dell’autore. Traduzione di Comune. Raúl Zibechi ha aderito alla campagna Partire dalla speranza e non dalla paura.

Articolo ripreso da:  https://comune-info.net/le-miserie-del-potere/


Nessun commento:

Posta un commento