20 settembre 2021

LA LIBERTA' DI GRAZIA DELEDDA

 


La ferrea disciplina di una scrittrice libera

di Elvira Serra

Quando il prete bussò alla porta della sua casa romana per impartirle l’estrema unzione fu lei stessa ad aprirgli. Dov’è la moribonda?, chiese. E lei, secca: sono io la moribonda. Poche ore dopo sarebbe morta. Era il 15 agosto 1936 ed è importante partire da qui, 150 anni dopo la sua nascita (il «compleanno» si celebra il 27 settembre), perché Grazia Deledda ha vissuto ogni giorno della sua vita, fino all’ultimo istante. La morte, parafrasando Marcello Marchesi, l’aveva trovata viva. Già questo sarebbe sufficiente a farne un esempio di resilienza. Ma c’è molto altro che rende un modello straordinario e modernissimo l’unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Letteratura (con buona pace di Pirandello e degli altri che storsero il naso quando il massimo riconoscimento letterario venne assegnato a «una brava massaia sarda»). Intanto Grazia Maria Cosima Damiana Deledda ha creduto pervicacemente nelle sue capacità di scrittrice, quando forse non ci credeva nessun altro (e di certo non i suoi conterranei, che non furono generosi con lei). Ha fortissimamente voluto lasciare la Sardegna, per continuare a crescere. E ha scelto deliberatamente il marito che le avrebbe permesso di fare una cosa e l’altra, Palmiro Madesani, che dopo il matrimonio divenne il suo segretario e agente.

Grazia Deledda è sempre stata dominata da un desiderio formidabile di indipendenza. Il suo era un intimo, profondo, non negoziabile bisogno di libertà, di essere quello che sentiva di essere: una scrittrice. Aveva il fuoco dentro, lo sentiva bruciare e non era disposta a lasciarlo spegnere. Il suo successo non è stato un caso, ma il risultato di una disciplina ferrea: la mattina si occupava delle faccende domestiche, preparava lei stessa il pranzo e la cena, poi nel pomeriggio, dopo un breve riposo, si metteva a scrivere per due ore, tutti i giorni, anche nei festivi, nel suo studio arredato con mobili che aveva fatto arrivare apposta da Nuoro, la città natale. Riottosa alla mondanità, curava le pubbliche relazioni a modo suo, scrivendo lettere, tantissime, fin da ragazzina. Per il Corriere della Sera scrisse 169 racconti e articoli, l’ultimo due mesi prima di morire, Il paese natio, in cui si percepisce la nostalgia. Nello scalone d’onore di via Solferino 28 c’è una sua foto. Concedetemi un moto d’orgoglio ogni volta che ci passo accanto.

Dal Corsera d'oggi



Nessun commento:

Posta un commento