E’ stato pubblicato in questi giorni, nella collana “novecento/duemila” a
cura di Diego Bertelli e Raul Bruni, il nuovo libro di versi in dialetto
siciliano del poeta di Marsala Nino De Vita, Cùntura, con la prefazione di
Raffaele Manica. Pubblichiamo alcune poesie dalla prima parte del volume
riprese dal sito https://www.leparoleelecose.it/?p=48085
’I cirasi
L’azzuni, scavarcatu
’u muru ri finarda,
s’avia ngugnatu all’àrvulu, camputu,
càrricu ri cirasi.
Cirasi rossi e tunni,
rrussi. E s’annaculiàvanu
pinnenti ri nne rrami.
Era ’u jardinu chinu
ri frùttura, ri ciuri
ggianni, nne conchi, nfuti.
Ma appena appena Titta
misi, addisiusu, ’a manu ncapu ’a prima
cirasa, ’a vucitedda
ru vermu chi cci stava
ri rintra «O nicu» rissi
«o nicu meu, ’un pigghiari
sta cirasa, picchì
si tu t’a manci eu
ncasciu».
L’azzuni rritirau
’a manu.
L’allungau
a ’nn’àvutra cirasa. «Nicu meu,
nicu meu» rissi ’u vermu
chi l’abbitava «’un cògghiri
sta cirasa, picchì
si tu t’a manci eu
ncasciu».
’U vrazzu stinnigghiau,
Titta, appagnatu, ancora tanti voti.
E sempri cc’era, sempri, dda vucidda
c’u mmitava – piatusa,
azziccusa – ô ’n pigghiari
’u fruttu.
’U nicu s’arrinniu.
E stava, sdisariatu,
pi gghirisinni, quannu
tàcchiti ch’arrivau
’u zzavurdu – ’u patruni – ch’u puntau
cuviu.
L’azzunicchiu, scantatu,
cci rissi ’a virità. E ddu sciallongu,
cu ’a facci un trussu «I vermi»
rissi «sunnu i vardiani
ri sti cirasi.
Eu»
vuciau, puntannu ’u ìritu
«’i misi ddocu, ’u viri,
ddocu, pi scummigghiari
chiddi malabbiziati,
latrunazza…»
E chiuriu
’a manu, s’a sbattiu
nno pettu, a tammurinu, sullivannu
e spatiddannu l’occhi
ô celu.
Le ciliegie
Il moccioso, scavalcato
il muro di confine,
si era accostato all’albero, rigoglioso,
carico di ciliegie.
Ciliegie grosse e tonde,
rosse. E si dondolavano
dai rami.
Era il giardino pieno
di frutti, di fiori
gialli, nelle conche, folti.
Ma appena Giovanbattista
mise, desioso, la mano sulla prima
ciliegia, la vocina
del verme che vi stava
dentro «O piccolo» disse
«o piccolo mio, non cogliere
questa ciliegia, perché
se tu la mangi io
muoio».
Il moccioso ritirò
la mano.
L’allungò
verso un’altra ciliegia. «Piccolo mio,
piccolo mio» disse il verme
che l’abitava «non cogliere
questa ciliegia, perché
se tu la mangi io
muoio».
Il braccio distese
Giovanbattista, intimorito, ancora tante volte.
E sempre c’era, sempre, la vocina
che lo invitava – pietosa,
insistente – a non cogliere
il frutto.
Il piccolo si arrese.
E stava, rincitrullito,
per andarsene, quando
eccoti che arrivò
il villano – il padrone – che lo puntò
torvo.
Il moccioso, spaventato,
confessò. E quello spilungone,
sanguigno «I vermi»
disse «sono i guardiani
delle ciliegie.
Io»
gridò, puntando il dito
«li ho messi lì, lo vedi,
lì, per sorprendere
quelli avviziati,
i ladroni…»
E chiuse
la mano, la batté
sul petto, più volte, alzando
sbarrati gli occhi
al cielo.
’U scòrfanu
I
Si nn’jianu sempri ddà,
nna ddu postu, ennu ennu
a peri, o pitalannu:
quannu scola ’un cci nn’era,
s’abbuttava.
Jittàvanu, firriànnuli,
’i lenzi nno funnali
ru mari, vasciu, e ddoppu
stàvanu pacinziusi.
Sangiuvannuzza e vvola r’arbanazzi,
airuna, bbeccurrussi,
passàvanu. Pusàvanu ’i fuddècculi,
l’aipuna, i puddicini.
Vinia ’u cuccareddu
àvutu e si mittia
a filiari.
’A bbattaria chi cc’era
ra cumarca, r’estati, nno Stagnuni:
agghiava, si facia
nichei, s’assicutava, si tirava
pi ncapu bbaddarònzuli,
lippu, minchi ri mari.
S’addumàvanu sciarri
ntra r’iddi, scunchiuruti.
Arrè ncucchiabbiddichi.
E sciarri, arreni, mpizzi
chi cuviàvanu.
II
’A tiràvanu, un gghiornu,
attirantata, ’a lenza,
quannu ’u pisci – cu ll’amu
nchiaccatu e sbattuliannu
nno ggiachettu – nisciu
avusu un rrunguliu
fattu ri paruliddi.
Totò s’addinucchiau,
appacchiatu, sturdutu,
a mmicciari ddu pisci
curcatu ncapu un ciancu:
un scòrfanu, smiddiusu, scuru, chinu
ri spuntuna. E ddapia,
chiuria – arricialannu –
’i aggi.
«’A fami… avia fami…» ciuciuliau
’u maraddeu, cu ’a vuci
ciaccata.
Aspànu si purtau ’i manu ’n testa.
Totò si nn’acchianau
cacariddusu nno
’na rrocca.
’U scòrfanu, nnarcànnusi,
si misi a savutari,
a tòrcisi, a firriari…
E mentri i scapuzzelli
taliàvanu abbracau.
Un patracciomu! ’U sangu,
ri nna vucca, struppiata, cci agghicava
nnall’occhiu.
Appi un rrizzelu ri
friddu.
Soccheni chi ntravinni
nzècutu ’unn’u sapemu.
Totò cuntau c’u scòrfanu
si misi a ddiri «’U mari, ’u mari, ’u mari…»
e chi iddu si calau,
cci spizziniau ’u curchittu
ru labbru.
Vulia jittallu a mmari.
Ma Aspànu, p’unn’u sèntiri,
rrisulutu cci rissi
ri nchiùrilu, ddà rintra, nna sacchina.
E fìciru accussì. Morsi accupatu.
Cuntau nnameci Aspànu
chi fu Totò, p’un sèntiri dda làstima,
c’u cumannau ri nchiùriulu,
ddà rintra, nna sacchina.
Iddu ricia ri no,
fìciru a ppara e zzìparu e ’a vinciu.
Annunca si calau,
assistimau ’u scòrfanu
rintra ’a chianta ra manu
e ’u fici asciddicari
nnall’acqua.
’U pisci accuminciau a zzichiniari
’a cura, a rricialari
acqua. Annarcau ri cca,
ri ddà, i cianchi. Ddoppu
attaccannu a nnatari,
a mòvisi, a nnatari,
a zzichiniari, araciu
si nni scinniu pi ddintra
’u mari.
Lo scorfano
I
Andavano sempre là,
in quel solito posto,
a piedi, o pedalando:
quando scuola non ce n’era,
se voglia non ne avevano.
Buttavano, mulinandole,
le lenze nel fondale
del mare, basso, e dopo
stavano a pazientare.
Martin pescatori e voli di gabbiani,
aironi, pernici di mare,
passavano. Posavano le folaghe
gli smergi, i tuffetti.
Veniva il gheppio
e stava alto, sospeso
nell’aria.
La baldoria che c’era
della ragazzaglia, d’estate, allo Stagnone:
scherzavano, si facevano
dispetti, si rincorrevano, si tiravano
addosso posidonie,
muschio, loturie.
Le sciarre che si accendevano
tra di loro, le divisioni.
Poi di nuovo amici stretti.
E sciarre, ancora, rabbie
che covavano.
II
La tiravano, un giorno,
tesa, la lenza,
quando il pesce – con l’amo
agganciato e dibattendo
sui ciottoli – emise
come un rantolio
fatto di paroline.
Antonio si inginocchiò,
sbalordito, intontito,
a fissare quel pesce
abbattuto su di un fianco:
uno scorfano, goffo, scuro, pieno
di spine. E apriva,
chiudeva – respirando –
le branchie.
«La fame… avevo fame…» mormorò
il meschinello, con la voce
fessa.
Gaspare si portò le mani in testa.
Antonio salì
impaurito sopra
un masso.
Lo scorfano, inarcandosi,
incominciò a saltare,
a torcersi, a girare…
E mentre i due mocciosi
guardavano lui sfinì.
Un ecce homo! Il sangue,
dalla bocca, lacerata, si allargava
sull’occhio.
Ebbe un brivido di
freddo.
Quello che successe
in seguito non lo sappiamo.
Antonio raccontò che lo scorfano
si mise a dire «Il mare, il mare, il mare…»
e che lui si chinò,
gli staccò l’uncino
dal labbro.
Voleva ributtarlo a mare.
Ma Gaspare, per non sentire quel lamento,
minaccioso gli disse
di chiuderlo, lì dentro, nella sacca.
E fecero così. Morì angosciato.
Raccontò invece Gaspare
che fu Antonio, per non sentire quel lamento,
che gli comandò di chiuderlo,
lì dentro, nella sacca.
Lui diceva di no,
tirarono a pari e dispari e la vinse.
Allora si chinò,
adagiò lo scorfano
nel palmo della mano
e lo fece scivolare
nell’acqua.
Il pesce incominciò a muovere
la coda, a respirare
acqua. Dondolò di qua,
di là, i fianchi. Poi
mettendosi a nuotare,
ad avanzare, a nuotare,
a muovere la coda, lento
se ne scese nel fondo
del mare.
Cc’èranu tutti ammezzu ri l’ariuni
I
Abbitava, sanatu,
nno ’n bbucu ri pinnata
’u porcu nuvidduni,
a ngugnari ô ’na stadda
p’i vacchi e un malasenu
c’u tettu carutizzu.
Sulu vivia, asciotu,
cu ’a libbirtà ri tràsiri
e nnèsciri ra porta
chi stava sbarrachiata.
S’avia accussì addiccatu, cusciuleru,
roppu ra pinnicata,
ê passiati, ê firriati
p’a campagna (si nn’jia
annunca ammezzu ê zzucca,
pi tutta ’a minzagnata) o trattinia
pianneddu nnall’ariuni
chinu r’armali a gghèttitu.
Minnosi ch’era bbeddu
vìriri ’i addineddi
mòvisi aisannu ’i peri,
araciu, chi pparia
cci fùssiru ddà sutta
– pi spuntuniari – i chiova;
o rrascari e rrascari
’a terra e pizzuliari.
Ma ’u peu era p’a ciocca:
si muvia, spirtunazza,
cu i puddicini, a signaliari un vermu
c’u bbeccu, ’a siminzedda…
E ’un ddàvanu spittàculu
l’ànatri nno ggibbiottu
o a zzagatiari foddi
nno litu?
E ll’ochi, ah,
l’ochi cu ’a caminata
nachiusa?
Arrassatu – appinatu,
chinu ri rritimegna –
taliava dd’armaluzzi
attaciatu:
’u sapia, scannaliatu,
chi gghennu nnall’ariuni,
pistu e cu dda vuciazza,
l’avissi, mischineddi,
jincuti ri scacazzu.
Pi stu fattu ’a taliata
si cc’jia ri jornu â gghiornu
attristannu.
E poi l’arricugghiuti,
musci, p’arrisittàrisi.
L’unica arricialata – si po’ ddiri –
era quannu ’u picciottu,
adduvatu p’i vacchi,
purtava ’a lavatina. E quannu poi,
accabbatu, â scurata, cci turnava.
Mittia a gghiucari annunca
cu Ntonu: cci bbattia
’a manu ncapu ’a testa,
nne nziti a rrivirsina,
p’allongu ’a schina, supra
’a coscia china china
ri carni.
Ddoppu ’i primi carizzi
Ntonu si sdivacava
ncapu ô ’n ciancu E ’u picciottu,
cu ’a vìria cci rrascava
’a panza: un senzu ruci
ri sunnulenza, ri muddacchiaria,
pigghiava l’armaleddu,
chi sdillassava ’a testa,
chiuria a vvanidduzza
l’occhi facennu nèsciri
ciatati ri piaciri.
II
Passava raccussì
lentu passava ’u tempu.
E pparia ch’unn’avissi
nenti a canciari. E ’a còcula a firriari,
a firriari, quanneni chi successi
una matina ’u fattu.
Nisciutu ra casuzza
– nnomineppatri doppu un’arrichiata
ri ficu, ri piùna
scafiruti – l’armalu, addubbatizzu,
s’avia abbiatu letu,
pacchiuni, p’u violu
chi ddava nno tiatru.
E gghennu ennu jia
firmànnusi a tastari
tènnara quarchi pàmpina,
a ntrufuliari ’a funcia
nno nfutu ri l’ardìculi.
Opuru – si cci criri? –
ninnularu puia ’a nascaredda
pi ggòrisi ’u profumu
r’un ciuri ri marvetta.
Cc’èranu tutti ammezzu ri l’ariuni.
’I taliava nnamentri tracchiggiàvanu,
tacchiàvanu, nnall’acqua zzammatiàvanu,
misu p’allatu ô ’n peri
truffutu ri l’arànnulu.
Fu ri ddocu – e apparpau –
chi vvitti nzimmuliatu
all’ànatri e all’addini,
l’oca, i picciuna, i pula,
mòvisi un armalazzu ch’unn’avia
nna vita sua virutu
mai.
Paria una speci ri addu,
ma rossu rossu assai,
c’u coddu longu e un rranni
ggiummu nno chicchiriddu,
’u pettu tuttu blu e ll’occhi ranni.
E cci vvinia bbaggianu ncontru ncontru,
strisciannu ncacaticchiu
’a cura – ch’era comu
un mmantu – ri culuri
virdi.
’U porcu, gnucculuni,
ntrippu p’a novità,
accuminciau a ccènniri ri cianchi,
a sbattuliari ’a cura.
’U pau si trattinìu,
trùbbulu e appagnatizzu. S’arrunchiau.
E aperta, a ccorpu, ’a cura,
fici una rranni rrota.
Fu un ammitu p’u porcu,
chi si muddau, vintiannu
l’aricchi ranni e mmusci,
tuttu nciammatu, ô ncontru.
Ah, chiddu chi ntravinni. Cu fujia
p’un cantu e cu fujia
pi nnàvutru, spirtati, assicutati
ri Ntonu chi lassatu
dd’armalu jia trippiannu,
a ttrugghiu, zzillusazzu,
senza chi cunchiuria.
’A turilla, ’u strallàscitu,
fu vveramenti ranni,
fattu ri vuci e pinni
nnall’aria.
III
’U porcu, dda nuttata,
arripusau attangatu.
E accussia pi tri gghiorna
ancora.
’U quartu jornu, all’arba,
vìnniru e cci attaccaru
una corda p’attornu
ô pettu. E, attirantannu
– emu! – si l’arrinaru.
E cu è ch’u sapi, cu è
ch’u po’ ddiri, s’a ntisi
– nchiuvatu ô tavulazzu:
cu ll’occhi sbarrachiati,
prima ri cannaliari –
’a lama chi azziccusa
ru coddu cci circava
’u cori.
C’erano tutti nella grande aia
I
Risiedeva, castrato,
in un buco di casa
il giovane maiale,
attaccata alla stalla
per le vacche e il fienile
con il tetto cadente.
Solo viveva, slegato,
con la libertà di entrare
e uscire dalla porta
che stava spalancata.
Si era così abituato, sfaccendato,
dopo la pennichella,
a passeggiare, a vagare
per la campagna (andava
allora nella vigna,
per tutto il maggese) o si tratteneva
giudizioso nell’aia
gremita di animali.
Caspita ch’era bello
guardare le galline
camminare alzando le zampe,
piano piano, che sembrava
ci fossero lì sotto
– per pungere – i chiodi;
o raschiare e raschiare
la terra e beccare.
Ma il piacere lo dava la chioccia:
si muoveva, sapiente,
con i pulcini attorno, ad indicare un verme
con il becco, i semini…
E non davano spettacolo
le anatre nella vasca
o a pestare festose
nella fanghiglia?
E le oche, ah,
le oche con quell’andare
ciondolante?
Discosto – afflitto,
pieno di contegno –
guardava gli animali
desideroso:
lo sapeva, già lo sapeva,
che entrato nell’aia,
ponderoso e con la sua vociona,
li avrebbe, poveretti,
riempiti di spavento.
Per questo lo sguardo
gli andava di giorno in giorno
intristendo.
E poi i ritorni,
mosci, per chiudersi in quel buco.
L’unico sollievo – si può dire –
era quando il ragazzo,
assunto a guardiano delle vacche,
gli portava la broda. E quando poi,
finito di lavorare, la sera, ritornava.
Restava a giocare allora
con Ntonu: gli batteva
la mano sulla testa,
sulle setole a contropelo,
lungo la schiena, sopra
la coscia piena piena
di carne.
Dopo le prime carezze
Ntonu crollava
su di un fianco. E il ragazzo,
con una verga gli raschiava
la pancia: un senso dolce
di sonnolenza, di mollezza,
prendeva l’animale,
che abbandonava la testa,
socchiudeva
gli occhi, dando
sospiri di piacere.
II
Passava così
lento passava il tempo.
E sembrava non dovesse
cambiare niente. E la terra girare,
girare, quando accadde
una mattina il fatto.
Uscito dalla casetta
– in nomine patris dopo un godimento
di fichi, di prugne
marcite – l’animale, rimpinzato,
si era avviato lieto,
grassoccio, per il sentiero
che dava in quel teatro.
E andando andando
si soffermava ad assaggiare
tenera qualche foglia,
ad infilare il grugno
nel folto delle ortiche.
Oppure – si ci crede? –
vezzoso porgeva il naso
a godere il profumo
di un fiore di geranio.
C’erano tutti nella grande aia.
Li guardava che trafficavano,
correvano, nell’acqua sguazzavano,
fermo accanto a una pianta
folta di oleandro.
Fu da lì – ah, lo stupore –
che vide assieme
alle anatre e alle galline,
e oche, piccioni, tacchini,
muoversi un animalaccio che non aveva
in vita sua veduto
mai.
Sembrava una sorta di gallo,
ma grosso grosso assai,
il collo lungo e un grande
ciuffo di piume in testa,
il petto tutto blu e gli occhi grandi.
E gli veniva balzano incontro,
strisciando, vanitoso,
la coda – che era come
un manto – di colore
verde.
Il maiale, credulone,
eccitato per la novità,
si mise a scuotere i fianchi,
ad agitare la coda.
Il pavone trattenne,
incerto e contrariato. Si ritrasse.
E schiusa, di colpo, la coda,
fece una enorme ruota.
Fu un invito per il maiale,
che gli andò, svolazzando
le orecchie grandi e mosce,
innamorato, incontro.
Ah, quello che successe. Chi fuggiva
da una parte e chi fuggiva
da un’altra, spaventati, rincorsi
da Ntonu che lasciato
quell’animale, ora si spostava saltellando,
così, a caso, petulante,
inconcludente.
La baruffa, la confusione,
fu veramente grande,
fatta di stridi e penne
in aria.
III
Il maiale, quella nottata,
dormì con la porta sprangata.
E così per tre giorni
ancora.
Il quarto giorno, all’alba,
vennero e gli annodarono
una corda tutto attorno
al petto. E tirando
– e andiamo! – se lo trascinarono.
E chi lo sa, chi lo può
dire, se l’avvertì
– inchiodato al tavolaccio,
con gli occhi sbarrati,
prima di morire –
la lama che insistente
dal collo gli cercava
il cuore.
Nino De Vita
Nessun commento:
Posta un commento