“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.” Antonio Gramsci
03 febbraio 2016
GIULIANA SALADINO RICOSTRUISCE I GIORNI DEL CONFINO DI GRAMSCI A USTICA
Nel 1997 l' Istituto Gramsci Siciliano ha ristampato in un libretto i due articoli che nell' aprile 1967 Giuliana Saladino pubblicò su L'ORA di Palermo per ricordare i 44 giorni di confino passati da Gramsci a Ustica nel 1926. Lo riproponiamo di seguito anche per mostrare come la sceneggiatura del docu-film che abbiamo visto in anteprima dieci giorni fa ricalca sostanzialmente il lavoro di ricerca compiuto 50 anni fa da Giuliana Saladino. fv
"Siamo ad Ustica in 30 confinati politici: abbiamo già iniziato tutta una serie di corsi, elementari e di cultura generale, per i diversi gruppi di confinati; inizieremo anche delle serie di conferenze: Bordiga dirige la sezione scientifica, io la sezione storico-letteraria; ecco la ragione per cui ho commissionato determinati libri. Speriamo così di trascorrere il tempo senza abbrutirci e giovando agli altri amici, che rappresentano tutta la gamma dei partiti e della preparazione culturale [ ] Ci sono 3 o 4 analfabeti o quasi; il resto ha una preparazione diversa ma con una media generale molto bassa. Tutti però sono contenti di avere la scuola, che è frequentata con grande assiduità e diligenza... "
Antonio Gramsci a Piero Sraffa Ustica 21 dicembre 1926
Gramsci ad Ustica
dal nostro inviato Giuliana Saladino
Da L' Ora, 27 aprile 1967
USTICA, aprile. IL VAPORETTO getta l' ancora sul fondale della Mezzaluna, alla banchina Santa Maria. Cade una pioggerella fine e soffiano raffiche sempre più vivaci, che finiranno col bloccarci sull isola minuscola per quattro giorni, senza più collegamento con la grossa isola madre. Su per la lunga scala di ciottoli e cemento, alla piazza del paese si arriva senza fiato. E difilato al caffè Goffredo Caserta, scelto a caso fra i tre bar di Ustica. Suscitiamo io e la giovane fotografa che mi accompagna una curiosità spasmodica. Nel caffè ci sono occhi con lacrime, guancette avvizzite, gambe malferme, tutti isolani al termine di una loro affannosa odissea. È quel che cerchiamo. Cerchiamo infatti gli anziani, addirittura i vecchi, quelli capaci di rivivere e ricordare con noi avvenimenti di 41 anni fa. Del 1926, e precisamente dei 44 giorni che Antonio Gramsci trascorse a Ustica come confinato, dopo un periodo di isolamento a Regina Coeli e prima d iniziare il crudele calvario nelle galere fasciste. Appunto dai più vecchi, da quelli senza più futuro e con un passato ormai lontano di passioni politiche, di lotte, d amore, di figli, da quelli cui nessuno dà più ascolto né comprensione, né autorità ma solo un formale un po insofferente rispetto ci è venuta una bella lezione, abituati come siamo, in questa civiltà delle immagini, dei consumi e dei giovani a considerare ogni ruga come una onta che squalifica e vaneggiamenti noiosissimi i ricordi, le sentenze, le esperienze loro, quasi non dovessimo prenderne il posto. Ma non divaghiamo. Dagli anziani di Ustica abbiamo ricevuto una messe di ricordi. Alcuni sbiaditi, altri precisi, tutti però concordi come un coro affiatatissimo: giunsero sull isola, con i confinati, cultura, bontà, solidarietà, esempio e correttezza come mai se n erano conosciuti; giunsero con il distaccamento di camicie nere al seguito dei confinati violenza, sopraffazione, volgarità, dolore. È un coro ancora oggi, 40 anni dopo, perché il meglio dell intelligenza e dell antifascismo italiani passò da Ustica: da Gramsci a Carlo Rosselli a Parri, al generale Bencivegna, a Romita, Tucci, Bordiga, Silvestri, Bibi, Ciccotti, Maffi, Bacchetti, cioè uomini politici, professori d università, operai, giornalisti, scienziati, anarchici, artisti, rei solo di antifascismo. Ma la testimonianza più importante sul soggiorno di Gramsci a Ustica l abbiamo raccolta pochi giorni fa a Napoli; da Amadeo Bordiga, allora confinato, capo della frazione di sinistra comunista e suo avversario. Senza preavviso e con ostinazione forziamo la sua nota ritrosia e malgrado ogni nostra prepotenza ci accoglie un uomo di squisita cortesia. Ha 78 anni e abita un sesto piano, zona del porto, in un modesto appartamento. PIOGGIA, VENTO, mare grosso flagellavano Palermo ai primi di dicembre del 1926. All Ucciardone, tra i soliti criminali e i soliti mafiosi (c' è il prefetto Mori, che un anno prima ha emanato una ordinanza tutta ferro e fuoco contro guardiani, curatoli, pecorai, caprai, fittavoli, soprastanti) si registrano ospiti d eccezione: Antonio Gramsci, deputato comunista al Parlamento, capo dell opposizione, Guido Molinelli, deputato comunista delle Marche, Enrico Ferrari, tipografo, segretario della Camera del Lavoro di Modena, Guido Picelli, orologiaio, segretario delle leghe proletarie a Parma, Giulio Volpi,
avvocato socialista. Sono i pionieri del confino di polizia decretato dal fascismo che si consolida: meno di un mese prima il Consiglio dei Ministri ha varato le leggi che uccidono ogni libertà (passaporti, soppressione dei giornali, scioglimento dei partiti). Il 2 dicembre all Ucciardone un carceriere sveglia Gramsci alle 4 del mattino. Si parte? No. Si tenta di partire per Ustica. manette a catena, vettura cellulare fino al porto, discesa in barca per raggiungere il vaporetto, ascesa della scaletta per salire a bordo, salita di una scaletta per salire sul ponte, discesa di altra scaletta per andare nel reparto di terza classe; tutto ciò avendo i polsi legati ed essendo legato ad una catena con altri tre. Alle sette il vaporetto parte, viaggia per un ora e mezza ballando e dimenandosi come un delfino, poi si ritorna indietro perché il capitano riconosce impossibile la traversata ulteriore. Si rifà all inverso la serie delle scalette, ecc., si ritorna in cella. Di questa traversata atroce Gramsci riparlerà più volte nelle sue lettere. È soppressa, per i confinati politici financo la norma del diritto internazionale che impone al comandante della nave di togliere le catene ai prigionieri in caso di pericolo di naufragio. Ci racconta Bordiga che quando toccò a lui (poco prima di Gramsci) di fare il tratto Palermo-Ustica il capitano della nave scese sconvolto nella stiva, gridando alla camicia nera più graduata: Tolga i ferri ai prigionieri politici! Non rispondo più della loro vita. La camicia nera si limitò a puntare la pistola contro il comandante. Pure i politici erano condannati al confino, non alla morte per annegamento. Gramsci arriva ad Ustica. È il quinto confinato politico che mette piede sull isola. Dopo di lui la processione è ininterrotta, il 19 dicembre i confinati sono già 30, arriveranno poi fino a tremila (tra comuni e politici). La signora Vita Cirino Maggiordomo - che troviamo in un bell' appartamento della Palermo nuova espansiva, affettuosa, umana, aveva 18 anni nel 1926, era nata e cresciuta ad Ustica e frequentava il primo anno di chimica e farmacia. Certo, per quell epoca, una ragazza moderna. Abitava l isola con le sorelline Clara e Ione, col padre possidente modesto, con la madre. L' arrivo del vaporetto è un avvenimento sempre festoso per lei, ma di colpo diventa terribile. Non scendono solo la gente, la posta, i rifornimenti, scendono sempre più spesso uomini in catene, con i polsi gonfi, con uno sferragliare penoso, ognuno che regola i gesti e il passo sulle catene dell altro. Ricorderò sempre questo spettacolo dice restavo con le mie sorelle sulla riva, impietrita e avvilita, eravamo così giovani! Poi capimmo che questi uomini potevamo aiutarli in mille modi. Come? Infiniti furono i modi e le maniere che gli usticesi inventarono, sfidando perquisizioni, rappresaglie e angherie delle camicie nere. Gramsci scrive a Tatiana Schucht, sorella di sua moglie: È impossibile immaginare la vita di Ustica, l' ambiente di Ustica, perché è assolutamente eccezionale, è fuori di ogni esperienza normale di umana convivenza. Racconta poi l' episodio della tabaccaia che non sa dirgli quanto costano dieci pacchetti di Macedonia e continua: la psicologia dominante in tutta l isola è la psicologia che può avere per base l' economia del soldo, l economia che conosce solo l addizione e la sottrazione delle singole unità, l' economia senza la tavola pitagorica. In questa economia del soldo dieci lire al giorno tante ne assegnano ai politici sono una vera ricchezza. Questi politici portano all isola soldi come mai. È gente che
spende. Come spende? Affittano case, le abitano. Affittano stanzoni e magazzini, aprono le mense popolari, gratuite per i più poveri e per i bambini, a prezzi simbolici per gli altri, aprono scuole. Buone minestre e buon pane del sapere. Pietro Tranchina, della Forestale di Ustica, nel 1926 aveva 16 anni e ricorda che Antonio era piccolo, basso, un po gobbo e portava uno strano cappelluccio. Con Gramsci, con Bordiga, con gli altri ha fatto scuola fino alla seconda media. Facevano lezione agli analfabeti racconta Tranchina ed anche agli altri, ed anche lezioni tra di loro, nel magazzino che c è sotto la piazza, una traversa del corso principale. Tutto il paese accorre, va alle lezioni, era una scuola aperta a tutti. Non fecero solo mense e scuole ma anche un campo sportivo, per i confinati e per i ragazzi di Ustica. Incontriamo Salvatore Campolo, 76 anni, una commovente creatura, chiuso in un dolore cocente per la perdita recente della moglie. Era un capo operaio della fabbrica Ducrot di Palermo, era con Giovanni Orcel in via del Giusino quando sicari fascisti lo uccisero a pugnalate, e ci racconta della scuola. I confinati affittarono una vecchia segheria, un magazzino, e là facevano lezione tra di loro e a tutto il paese. Ci andavano operai e dottori, carabinieri, giovani, ci andavamo noi ad imparare. Scrive Gramsci da Ustica: si va a scuola come insegnanti o come scolari. Ragazzini dell isola ebbero da lui lezioni di storia e geografia, da Bordiga, ingegnere, che dirigeva la sezione scientifica, lezioni di astronomia. Ricorda la signora Cirino: Ero una universitaria alle prime armi, e per me era un universo che si schiudeva. Durò poco, le lezioni furono proibite. Portarono la scuola ci dice il barbiere Salafia. Erano intellettuali e professori, portarono l istruzione dice Armando Caserta, ufficiale di stato civile. Portarono l esempio e la correttezza dice un altro. Era gente di valore dice il medico dottore Fazio, ora in pensione. Facevano la loro ronda, non permettevano che le camicie nere richiamassero i politici per l orario di rientro o per altro, la disciplina se la davano da sé dice Campolo. Sapevano che vuol dire l onore dice un altro. Erano persone care conclude Tranchina della Forestale e l aggettivo è così insolito che crediamo di avere capito male ma lo ripete. Ad Ustica Gramsci abitò una casa del paese, con altri cinque. Che ricerche oggi per questa casa! I pareri sono diversissimi, ognuno ha ricordi e opinioni. Ma c è una maggioranza che ricorda giusto e lo
verifichiamo in base alle lettere. La casa scrive Gramsci è composta di una stanza a pianterreno dove dormono due: a pianterreno c è anche la cucina, il cesso, e un bugigattolo che abbiamo adibito a toilette. È la casa che attualmente abita la signora Maria Basile, vedova Cammaro, con due figli e una vecchissima madre bianca come l alabastro. L attuale proprietario è Giuseppe Cammaro, il figlio emigrato, che lavora in fabbrica a Torino. Questo per quanto riguarda il pianterreno. Al primo piano, in due stanze, dormiamo in quattro, tre in una stanza abbastanza grande e uno nello stanzino di passaggio; un ampia terrazza sovrasta la stanza più grande e domina la spiaggia. Ma qual è questa terrazza? Saliamo su tutte le terrazze circostanti e arriviamo alla conclusione che questo primo piano, che adesso ha un altro ingresso, è quello abitato dalla signora Eugenia Amabile, anche lei molto gentile con noi, riaggiustato e trasformato per le sue esigenze. Fotografiamo la casa da tutti i lati, è quella, e collimano le descrizioni di Gramsci, malgrado i rimaneggiamenti subiti dall edificio nel corso di questi 40 anni. Non abbiamo feticci di simboli e lapidi, ma un segnale anche minuscolo di ricordo i democratici siciliani avrebbero potuto metterlo su quella casa. Dove ha russato per una notte un re o Garibaldi ci sono lapidi marmoree incredibili. A Ustica ha vissuto un uomo cui tutti dobbiamo molto. Perché non ci si decide di approfittare di questo anniversario e delle celebrazioni in corso in Italia per dedicargli almeno una lapide e una strada? Nella casa della vedova Amabile, un tempo tutt uno col piano terra della vedova Cammaro, Gramsci abita con Sbaraglini, ex deputato umbro, con Paolo Conca, ex deputato di Verona, con due comunisti abruzzesi e con Amadeo Bordiga, il suo compagnoavversario, il capo dell ala estrema. Con Bordiga polemizza senza tregua, con lui si scontra su tutto: sui consigli di fabbrica, sull intervento, sull Internazionale, sulle tesi, sul fronte unico, sulla valutazione della marcia su Roma, infine sul sistema di alleanze contro il fascismo. Alleanza con tutte le forze antifasciste, sosteneva Gramsci in polemica con Bordiga. Su 8 Km. quadrati d isola Gramsci e Bordiga organizzano la scuola e riprendono, in altro tono, l arroventata polemica di sempre. Ma senza contraddittorio mi dice Bordiga fummo subito d accordo con Antonio di non dare spettacolo, di non litigare. Ciascuno esponeva le sue idee, punto e basta, ciascuno tirava per suo conto le polemiche conclusioni, ciascuno ribatteva tra sè e sè all altro. E Bordiga tiene a dirmi di aver mantenuto dopo quaranta anni la linea o meglio il comportamento concordato ad Ustica: invitato recentemente dalla TV a prendere parte ad un servizio su Gramsci, ha rifiutato.
Non polemizzo con Antonio da morto mi dice non polemizzo con lui se non può rispondermi. LUNGHE PASSEGGIATE allo Spalmadore, la splendida scogliera di lava nera sulla costa nord dell isola, poi leggere, scrivere, fare scuola, così passano i 44 giorni di Gramsci ad Ustica. È di allora l impagabile iniziativa di Piero Sraffa che gli apre un conto illimitato di libri alla Sperling e Kupfer di Milano. È ad Ustica che arrivano i primi libri. Ho già ricostituito una certa bibliotechina e posso leggere e studiare scrive Gramsci alla moglie il 15 gennaio. Non sa ancora che lascerà l isola, tradotto a San Vittore, dopo cinque giorni. La sua testa è piena dei programmi fur ewig, ad ampio respiro, di cui scriverà due mesi dopo, in marzo, dal carcere milanese: non è errato pensare che sorge proprio ad Ustica il disegno di un grosso studio, di un totale impiego del tempo, di una ricerca che coprirà fitta 31 quaderni dal carcere, 2848 pagine (quattromila in fogli dattiloscritti) e costituirà per la nostra generazione di italiani il più alto contributo di pensiero. Il 20 gennaio 27 Gramsci lascia Ustica. La traduzione è penosissima, in catene, e dura 19 giorni. Destinazione Milano, in attesa di comparire dinanzi al tribunale speciale. Quando Antonio partì mi racconta Amadeo Bordiga andammo tutti sulla riva a salutarlo. Non sapeva lui, non sapevamo noi dove andava, ma una cosa sapevamo per certo: che il tribunale speciale lo attendeva. Rimanemmo sulla riva a lungo finché scomparve il battello, poi rientrammo a casa in silenzio. Non potevamo fare niente per lui. Io scrissi a sua madre, in Sardegna, era la sola cosa che potessi fare. Credo scrive più tardi Gramsci alla madre che [la condanna] sarà di 14 o di 17 anni, ma potrebbe anche essere più grave, appunto perché contro di me non ci sono prove: cosa non posso avere commesso, senza lasciare prove?. La condanna sarà invece di 20 anni, 4 mesi, 5 giorni. FIN QUI, sfrondando e riassumendo tra il tanto materiale raccolto, la nostra ricostruzione dei 44 giorni. Ma osiamo spingerci anche a ricostruire lo stato d animo di Gramsci, soprattutto in base ad una lettera che scrive ben cinque anni dopo. Ustica è per Gramsci un breve limbo, in attesa del processo, e una vera e propria resurrezione dopo l addio alla vita, dopo la tentazione di scomparire come un sasso nell oceano. Perché gli avevano detto che lo mandavano nel Giubaland, invece solo a Napoli all ultimo momento gli viene comunicato che la sua destinazione è Ustica. Quanto dolce dovette sembrargli l isoletta siciliana! Nella lettera che scrive alla moglie dalla casa penale di Turi, nel gennaio del 1931, confessa per la prima volta quanto grande fu il suo sgomento: Quando il 19 novembre 1926 mi fu comunicata l ordinanza della polizia che mi assegnava cinque anni di deportazione in colonia, il comandante del carcere mi comunicò che ero stato assegnato alla Somalia; agli altri miei colleghi fu comunicato come destinazione la Cirenaica e l' Eritrea. Mi persuasi, conoscendo come si viaggia per i luoghi di pena, che forse non sarei neanche arrivato vivo (quasi
8 due mesi di viaggio con le catene, col passaggio dell' Equatore) e che in ogni modo non avrei vissuto a lungo. Mi concessero di scrivere, ma per circa dodici ore fui in dubbio: non era meglio non scrivere a nessuno e sparire come un sasso nell oceano? Scrissi a casa, e una mia sorella, quando ero a Ustica, mi scrisse che la mia lettera le era sembrata un testamento. È con questo stato d animo di recupero, di vigorosa ripresa, della lotta per l esistenza che Gramsci vive le sue giornate di Ustica. Rinasce. Ha 35 anni, è allo stremo delle forze, è logorato dalla infanzia povera e malata in Sardegna, dalla tensione intellettuale, dalle lotte politiche, dagli esaurimenti nervosi, ma rinasce. Ha davanti anni ed anni di carcere (non sa quanti, se ne aspetta 17, saranno invece 20!) ma rinasce e scrive: La mia impressione di Ustica è ottima sotto ogni punto di vista. Io stesso sono stupefatto di sentirmi così bene. Non puoi immaginare quanto sia contento di girellare da un punto all altro dell isola e di respirare l aria del mare. Penso di diventare campione usticese nel lancio del sasso a distanza, perché ho battuto tutti gli amici. La frase di Romain Rolland che gli era piaciuta ottimismo della volontà, pessimismo dell intelligenza diventa un responsabile modo di fronteggiare la realtà, la chiave di volta su cui reggere la sua dignità d uomo fino alla fine, fino alla morte nel 1937, esattamente trenta anni fa come oggi. lasciano più. E il vaporetto che non parte e non arriva ci consegna nelle loro mani, ai loro ricordi interessanti. Li ringraziamo tutti: Anna Cirino di 83 anni, Milko, Goffredo, Armando Caserta, Pietro Tranchina, Salvatore Campolo, il medico Fazio, tanti altri, molti, di cui non abbiamo scritto i nomi. Tutti gentili, generosi, antifascisti. Ci siamo serviti di loro, ma non scriviamo per loro, che queste cose le sanno. Scriviamo per i giovani, studenti o lavoratori che siano, per i graziosi beat, per i capelloni, per le minigonne, per occhioni carichi di ombretto, per questi efebi in blue-jeans che sono i nostri figli. Siamo convinti che la ricostruzione dell Ustica di 40 anni fa che abbiamo tentato non è davvero inutile, per questi ragazzi, se in una sera di maltempo nella pensioncina che ci ospita sull isola riceviamo dal video un aspro messaggio: Arrigo Levi racconta che le dolcissime vicine isole greche (Corfù, Egina, forse anche Itaca!) si affollano fino all inverosimile, in questi giorni, di confinati politici.
GIULIANA SALADINO, L' Ora Giovedì 27-Venerdì 28 aprile 1967
Istituto Gramsci Siciliano onlus Orario di apertura al pubblico Lun 9-17 Mar 9-17 Mer 9-17 Gio 9-17 Ven 9-13 Sab 9-13 Istituto Gramsci Siciliano - onlus Sala di lettura Cantieri Culturali alla Zisa via Paolo Gili, 4 90138 Palermo Tel 091591523-091591557 fax 0916513952 www.istitutogramscisiciliano.it info@istitutogramscisiciliano.it
Finito di stampare Palermo - ottobre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento