05 ottobre 2016

A. PIPERNO, Lolita e Nabokov



Lolita e Nabokov 

di Alessandro Piperno


Nabokov amava far risalire il primo palpito di Lolita al 1939. Era a Parigi, affetto da una nevralgia, quando gli venne in mente un libro sulla predilezione di certi maschi di mezza età per uno specifico tipo di minorenni. Come al solito mentiva. La verità è che la sua produzione giovanile (in russo) pullula di antesignani più o meno consapevoli di Humbert e Lolita (Il dono, Una risata nel buio, L’incantatore). Impiegò una vita intera a scrivere Lolita; e una volta soddisfatta tale impellenza non smise più di riprovarci con risultati altalenanti (Ada, L’originale di Laura). Per raggiungere la sintesi agognata tra «precisione della poesia» ed «ebbrezza della scienza pura», dovette superare un tale numero di scogli che più volte, in corso d’opera, ebbe la tentazione di gettare la spugna. 
Ad angustiarlo non erano solo i problemi morali, estetici e compositivi posti da un libro come Lolita, ma la consapevolezza che tali questioni fossero in un certo senso inseparabili l'una dall’altra, e che per questo andassero risolte simultaneamente.
Occorre ricordare che Lolita viola il solo tabù sessuale che abbia ancora senso; al punto da chiedersi se in un’epoca come la nostra, assai sensibile al problema della crudeltà sui bambini, un libro del genere troverebbe un editore disposto a pubblicarlo, e lettori altrettanto benevoli. È evidente che il suo autore, poco incline a confondere scopi artistici ed esigenze etiche (se non in un senso molto ampio), abbia sentito l’obbligo di interrogarsi sull’opportunità di cimentarsi con una materia così sordida e spregevole.«Com'è riuscito Nabokov — si chiede Martin Amis — a infilare la storia di questa ragazzina in un simile sproloquio di trecento pagine, in questo libro così divertente da generare imbarazzo, così ispirato dall’inizio alla fine, così incredibilmente osé?».
Ci è riuscito allestendo uno dei più tragici divertissement mai concepiti. Sotto i panni licenziosi e svolazzanti della commedia e della parodia, la vicenda di Humbert e Lolita si tinge sin dal principio dei colori vermigli della tragedia. Come nel più cruento tour de force shakespeariano, non c’è personaggio che alla fine non incontri una morte prematura e catartica. È così che Nabokov salda il suo debito morale. Naturalmente lo fa alla sua maniera, in modo subdolamente discreto, senza enfasi né cerimonie. Il lettore deve attendere quasi la fine del romanzo per capire (ammesso che lo capisca) che la moglie di Richard F. Shiller morta di parto — di cui si faceva menzione nella prefazione dell’ineffabile John Ray — non è altri che Dolly Haze, alias Lolita. Quindi non solo Lolita muore fuori dalla scena, ma per così dire muore tra le righe, ufficiosamente. Allora capiamo cosa intende Nabokov quando dice: «Scrivere Lolita è stato mettere assieme un bel puzzle — comporlo e risolverlo nello stesso tempo, dato che l’una cosa è l’immagine speculare dell’altra, secondo come si guarda».



  • Da Nabokov, la morale è un gioco in “La lettura – Corriere della Sera”, 22 maggio 2016

Nessun commento:

Posta un commento