23 ottobre 2016

CONTRATTI A TERMINE. Un aspetto dell'odierna questione sociale




Negli ultimi cinque anni la percentuale di trasformazione in contratti di assunzione non è mai andata oltre la soglia del 12 per cento. Finiti gli sgravi fiscali e contributivi è più conveniente licenziare e assumere altri giovani da tenere sotto ricatto e poi cacciare per ricominciare un altro giro. Una partita truccata in cui i lavoratori non hanno la minima chance. E' un aspetto fra i tanti delle forme inedite della questione sociale che la sinistra si rivela incapace di affrontare.

Marco Patucchi

Il fallimento dei tirocini solo un giovane su dieci trova un’occupazione stabile
«È la nuova frontiera del precariato». Non ha dubbi Francesco Seghezzi, esperto di mercato del lavoro, mentre snocciola le statistiche sui tirocini che ha elaborato per Adapt, il centro studi fondato da Marco Biagi: negli ultimi cinque anni la percentuale di trasformazione in contratti veri e propri non ha mai superato il 12%, neanche nei periodi di crescita esponenziale di questo strumento nato per indirizzare la formazione dei giovani verso il mercato del lavoro.

Si è passati dai 67.150 tirocini extra-curricolari (cioè svolti al di fuori dei percorsi universitari) del 2010 ai 114.879 del 2015, ma il transito verso il contratto a tempo indeterminato è rimasto comunque inchiodato all’11,8 per cento. E il dato è riferito ai tirocini di durata massima — fino a ventiquattro mesi — mentre per quelli più brevi il tasso di trasformazione è ancora più basso.

Numeri che propongono un dilemma retorico: o il 90% dei giovani italiani è composto da persone assolutamente incapaci, oppure qualcosa non funziona nel sistema di vasi comunicanti tra le giovani generazioni e il mondo lavorativo. Incrociando, peraltro, gli andamenti statistici con l’evoluzione della recessione e con il dispiegarsi dei vari interventi normativi (dalla legge Fornero al Jobs Act, da Garanzia giovani alla decontribuzione sulle assunzioni), si evince come a guidare le scelte delle aziende siano le opportunità di risparmio sul costo del lavoro piuttosto che l’idea di formare e poi assumere giovani. Un rapporto di tirocinio, ricordiamolo, ha un costo che varia dai 400 ai 500 euro mensili.

Strategie opportunistiche degli imprenditori confermate dai numeri sull’apprendistato, l’altro strumento votato allo sbarco delle giovani generazioni nel mondo del lavoro: ebbene, mentre si è registrato un calo sostanzioso in coincidenza di incentivi molto forti sui contratti a tempo indeterminato, la corsa dell’apprendistato è ripresa impetuosa non appena la decontribuzione sulle assunzioni è stata ridimensionata.

Inoltre, così come per i tirocini, il tasso di trasformazione in posti di lavoro stabili non è mai decollato veramente: in base ai dati elaborati dalla Uil, nel 2013 su 229.351 rapporti di apprendistato attivati quelli trasformati in contratti a tempo indeterminato sono stati 69.635; nel 2014 la proporzione è stata di 69.271 su 231.084; nell’anno successivo 85.352 su 184.196; e nei soli primi sei mesi di quest’anno si è già arrivati a 133.081 rapporti attivati di cui 50.129 trasformati in lavoro stabile. 
L’effetto del ridimensionamento degli incentivi sulle strategie dei datori di lavoro è d’altro canto confermato dai dati più generali diffusi ieri dalla Cgil: il 71% delle nuove assunzioni dei primi sette mesi 2016 è con contratti a termine mentre quelli stabili sono calati del 33,7%. Nel caso dell’apprendistato, poi, l’“opportunismo” dei datori di lavoro è stato in qualche modo assecondato dalle modifiche normative del 2014: in particolare, l’abbassamento dal 50 al 20% della soglia minima di stabilizzazione degli apprendisti per maturare il diritto a fare nuovi contratti di questo tipo, o la franchigia per le aziende con meno di cinquanta dipendenti.

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, anche di recente ha difeso gli strumenti messi in campo dal governo per avviare i giovani al lavoro: «In più di un milione si sono registrati fino ad oggi a Garanzia giovani: difficile definirlo un fallimento. L’apprendistato lo abbiamo semplificato e spero di poter dire che verrà stabilizzato. Quanto all’alternanza scuola-lavoro, abbiamo bisogno che diventi permanente: pensiamo ad incentivi, ma vanno trovate le risorse».

La pensa diversamente il segretario confederale della Uil, Guglielmo Loy: «Se il governo avesse a cuore il rafforzamento del lavoro stabile, indebolirebbe tutte le altre forme contrattuali. Invece, si è limitato a scommettere sulla possibilità che, una volta esaurito l’effetto incentivi, sarebbe stata la ripresa a sostenere la dinamica del mercato del lavoro. Una scommessa persa, per il lavoro siamo tornati ai livelli del 2014».

La Repubblica – 25 settembre 2016

Nessun commento:

Posta un commento