23 settembre 2016

TOLSTOJ SEMPRE ATTUALE



Dopo esserci occupati della nuova traduzione di Anna Karenina, torniamo sul capolavoro di Lev Tolstoj con un pezzo di Filippo Belacchi. È possibile ascoltare la lettura dell’articolo cliccando su questo link.

Anna e suo fratello

di
 TESTO ripreso dal sito http://www.minimaetmoralia.it/wp/anna-e-suo-fratello/


“Le famiglie felici si somigliano tutte, le famiglie infelici lo sono ognuna a suo modo”. Questo, il primo lapidario paragrafo di Anna Karenina. Si entra passando sotto questa frase come fosse scolpita sopra la porta del romanzo.
Poi, con una prosa che sembra cinema si comincia: “Casa Oblonskij era sottosopra”. La moglie ha scoperto la tresca tra suo marito e l’istitutrice francese e non esce dai suoi appartamenti, il marito è rincasato dopo tre giorni, la servitù è allo sbando e i figli, frastornati, scorrazzano per le stanze. La penna scivola ancora per avvicinarsi all’artefice di questo pasticcio, Stiva Oblonskij, il fedifrago. Sdraiato sul divano dello studio si sta risvegliando da un sogno; non dorme soltanto, importante questo dettaglio, ma sogna.
Con una cinepresa avvicinarsi, “stringere” ancora su Oblonskij sarebbe stato un problema, con foglio e penna, invece, si va dove si vuole; Tolstoj quindi scavalca la fronte dell’adùltero e dà un’occhiata a cosa succede là dietro. Stiva, vediamo, non è scosso da incubi alimentati dal senso di colpa, nient’affatto, il suo è un sogno festoso; caraffe dalle forme sinuose si trasformano in donne ammiccanti che cantano “Il mio tesoro!”. Nel dormiveglia Oblonskij pensa: “Gran bel sogno, bello davvero! Con certe cosette che neanche da svegli si devono pensare, altro che dirle ad alta voce…”. L’adùltero non è per niente turbato dall’aria luttuosa che si respira in casa. Quando è sveglio, sì, ha l’aria afflitta e fa ragionamenti da uomo contrito e colpevole, ma non appena tutti dormono, comprese le proprie difese, la sua natura se ne infischia se casa Oblonskij è sottosopra e si fionda nel proprio regno: festini, banchetti e donne giovani e commestibili, addentabili, viene da dire.
Poi Stiva rotola nello stato di veglia, la situazione nella sua mente si rapprende, dura come pietra (quelle che ieri erano nubi oggi sono alte montagne), rientra nel ruolo di marito addolorato e cerca di non farsi cacciare dalla moglie. Non è ancora finita però, c’è un altro dettaglio da tenere d’occhio. Stiva non riesce a darsi pace per una cosa che ha fatto, anzi che si è trovato a fare contro la sua volontà. Quando la moglie, a pezzi, gli ha chiesto chiarimenti, lui, per colpa di quello che chiama “riflesso cerebrale”, le ha risposto con un sorriso. E lei, manco a dirlo, è diventata una iena.
(Qui stiamo percorrendo un’altra strada, ma almeno tra parentesi sottolineo quanto questo primo capitolo sia artisticamente riuscitissimo: se ci si voltasse a guardarlo, i movimenti di Stiva, quel suo uscire dal sogno ed entrare nella realtà; la sberla che l’attrito con il quotidiano gli sferra appena si sveglia e ricorda; il sogno che sfuma, il sorriso involontario che ha mandato tutto a rotoli; la semplicità fluida del sogno che svanisce e la pesante, faticosa difficile natura della realtà che s’impone; questi nove pragrafi, il primo capitolo appunto, è un piacere scorrerlo con gli occhi e respirare, so to speak, ogni frase, ogni movimento,  un balletto adornato di aggraziata goffaggine).
Cominciare un romanzo con un sogno, per chi legge, non è cosa che possa essere ignorata. A dire il vero la storia comincia con il resoconto di un adulterio, poi lo sguardo dell’autore nuota fin dentro i sogni di Oblonskij. Le intenzioni di Tolstoj, quelle nei confronti dei suoi personaggi, sono subito chiare: andare fin là, fin dove si può, il più in là possibile, per cercare di agguantare con una rete di parole la natura delle sue creature, la loro essenza. (Come hanno scritto molti, tutti anzi: è per questo motivo che Tolstoj è stato il primo a escogitare il flusso di coscienza, anche se il suo non ha nulla a che vedere con la fantasmagoria be-bop messa in campo da Joyce).
Intenzione di Tolstoj è quindi mostrare ciò che siamo. E ciò che siamo noi con le nostre vite è spesso, direi sempre, un garbuglio di cose poco chiare, di pensieri presi a prestito, di contraddizioni, di piccoli misteri a cui è difficile dare una risposta. Quel sorriso involontario è molto interessante: tua moglie è a pezzi, ti chiede perché, perché lo hai fatto e tu le rispondi con un sorriso. Come nei sogni, “riflesso cerebrale” o no, c’è qualcosa con il quale è ambiguo, oltre che arduo, fare i conti. Siamo fatti in un modo, sentiamo, anche, in un modo, ma spesso ci viene di comportarci in un altro. Oppure: vorremmo dire una cosa, ma dalla nostra bocca esce l’esatto contrario, perché è una impresa eroica capire e poi dire quello che siamo, visto che molto spesso ci sentiamo assediati da vergogna, rabbia e paura.
Ora, per quel che riguarda Stiva Oblonskij, non è tipo da fare tragedie per un adulterio. Altri personaggi invece sono sempre lambiti da una tensione tale da invocare uno schianto, e quel che sentono è intenso e doloroso sempre: di giorno e di notte, e quando sognano, anche.
Si è spesso detto che Anna Karenina è un romanzo sull’adulterio. Se le cose stanno così è impossibile non fare caso che Stiva, di fronte alla stessa situazione che sua sorella Anna affronterà, reagisce in maniera diversa. Ma questo, però, è un romanzo sull’adulterio? O è un romanzo su fedeltà e tradimento?
Anna tradisce Karenin con Vronskij (più precisamente: tradisce Karenin per Vronskij, che è tutta un’altra faccenda), come hanno fatto e faranno milioni di mogli e mariti prima e dopo di lei. Il suo tradimento però si mette male non (solo) per questioni di morale e pubblica decenza. E poi a pensarci un istante, Anna tradisce chi, tradisce cosa? Un matrimonio messo in piedi da una zia (Parte V, capitolo 21) che l’ha data in sposa a un uomo dall’animo impacciato, emotivamente remoto; sposato solo perché prossimo a intraprendere una brillante carriera come alto funzionario. Anna, in fondo, tenta di essere fedele a se stessa, al suo desiderio: “Di dare e ricevere felicità.” (pag. 906). Quindi, più che un romanzo sull’adulterio, questo è un romanzo sulla fedeltà.
Lasciato il marito, quel desiderio di dare e riceve felicità però non si avvera: tra Anna e Vronskij le cose si mettono male, irreparabilmente male, e lei  si trasformerà in una specie di star di Hollywood al tramonto che vive tra spettri, rimpianti, morfina, sensi di colpa e abiti elegantissimi. A essere cinici poteva adottare il sistema Betsy Tverskaja, o quello di suo fratello Oblonskij, magari avrebbe potuto se non essere felice, almeno essere pseudo felice.
In questo romanzo ci sono personaggi che sembrano stare a diverse altezze di una ipotetica scala d’intensità tragica. Più si sale, o, se si vuole, più si scende, più il senso del tragico si fa ingombrante e inevitabile. E Anna (assieme a suo fratello, non suo fratello Stiva, ma suo fratello l’altro, quello emotivo, Levin) sembra sostare nel punto in cui il sentimento tragico si fa più intenso. Perché?
Anna fugge con il giovane Vronskij, uomo che sembrerebbe l’esatto contrario di suo marito, ma a guardare bene si trova di fronte una sorta di Karenin (tra parentesi: sono diversi i segnali lasciati dall’autore ㄧconsciamente o inconsciamente, non so ㄧ per indicare che Vronskij è un Karenin giovane e mascherato da bello: la calvizie incipiente è uno, oltre ovviamente il fatto che tutti e due si chiamano Aleksej), sotto forma di persona arida, che non la può capire, nel senso di sentire, e quindi, pur senza lasciarla, l’abbandona. Lui e Karenin sono quindi uomini freddi, non cattivi, questo no, ma freddi loro malgrado; tutti e due assolutamente protesi verso l’esterno; hanno sposato gli altri, quello cioè che gli altri possano pensare di loro. Il primo, impegnato ad ammansirli, il secondo a stupirli (noto qui, in quanto, anche, sapida ghiottoneria letteraria: Dolly, di ritorno dalla visita ad Anna nella casa in campagna di Vronskij ー parte VI capitolo 22 ー, dopo avere visitato l’ospedale in costruzione che Vronskij ha deciso di regalare alla comunità e dopo avere passato in rassegna tutte le cose buone che fa per gli altri, parla con il cocchiere, il quale le fa notare due cose: la prima è che in quella casa non c’è allegria, la seconda è che Vronskij è uno spilorcio che non dà abbastanza avena ai cavalli degli ospiti.
Il problema, aggiungo, non è che Vronskij è tirchio con l’avena, il problema è che è tirchio coi sentimenti). Mai, si diceva, Karenin e Vronskij riescono a stare davvero con lei, anche loro imbrigliati nel proprio destino che combattono con meno decisione. Anna, al contrario, magari credendo di allontanarsi, marcia verso quel baratro dove l’essenza della sua vita ribolle, là dove o si cambia o si muore. Pare che sia mossa da una inconscia determinazione a frequentare quei luoghi dove i suoi demoni brulicano, pronti ad assalirle lo sguardo, e la vita. Qual è dunque l’essenza della sua vita? Quella di essere importante per qualcuno, suscitare sentimenti profondi in qualcuno, è a questo che Anna dà la caccia, nei luoghi sbagliati, per tutto il romanzo. E a forza di cercarlo, ci lascia la pelle: fugge via da un matrimonio per abbracciare una vita all’apparenza calda, fatta di amore vivo e vibrante, ma si ritrova sinistramente daccapo.
Mi tornano in mente le pagine, letterariamente belle, bellissime anzi, del saggio di Freud, Il perturbante. Racconta che un giorno, a Roma da turista, mentre passeggiava nei pressi di una piazza principale si ritrova, come in una fiaba, quasi per incanto, in una via dove alle porte sostavano “Signorine imbellettate”. “Non c’erano dubbi ー dice ー sulla loro occupazione”. In imbarazzo accelera il passo per allontanarsi da quel luogo e dal sentimento di vergogna che “l’esserci capitato” gli suscita. Si appresta a tornare nella piazza, ma si perde di continuo e ogni volta che pensa di essere sulla strada giusta, si ritrova invece in quella viuzza “equivoca”. Nemmeno Freud, l’uomo che è riuscito a domare “i riflessi cerebrali”, sembra capace di sfuggire al suo destino. Ma capisce però che il suo destino è quello di tornare e ritornare in quella via proprio perché lì c’è per lui qualcosa di importante da vedere, nel senso di capire, nel senso di sentire. Imprigionato in quel percorso, come in quegli incubi placidi in cui le membra sbraitano, il corpo è stregato e accelerare il passo e provare a fuggire è del tutto inutile.
Quelle esperienze così sinistre e ripetitive: trovarsi sempre in un punto, in viuzze dell’anima equivoche o dolorose (o tutt’e due), è perturbante. Vale a dire che si entra in un momento emotivo in cui si prova un sentimento famigliare e allo stesso tempo estraneo, perché ti obbliga a guardare a certe cose, certe raccapriccianti posizioni assunte dal tuo cuore, e si sente che quelle cose, quelle posizioni raccapriccianti, sono parte di te, parte fondamentale di te, per giunta. Sei talmente tanto tu, che preferiresti impazzire o morire piuttosto che riconoscerti. Una epifania nera.
Ecco, in questi momenti si presenta la possibilità di prendere in mano il proprio destino, o, detto con linguaggio popolare delle fiabe, si può provare a rompere l’incantesimo.

Il destino, quindi, che cosa è? Nient’altro (nient’altro per modo di dire) che i travestimenti attraverso i quali il nostro passato ci assale senza sosta. Se con questa idea ben chiara in testa si comincia a guardare Vronskij e Karenin, si vede che sono lo stesso tipo di uomo. E Vronskij, visto sotto questa luce, assume caratteri piuttosto tetri.
Esempio: Anna dice a Vronskij di aspettare un bambino da lui. A questa notizia Vronskij prova un sentimento di disgusto, non sa neppure lui perché, ma è quel che sente, poi si alza e comincia a camminare avanti e indietro e a parlare con i modi lucidi e distaccati dello statista (Parte II, capitolo 22); appena cioè la vita scoordinata imprevedibile e vera si fa sotto, lui si intirizzisce, fatica a essere vero, a dire, a sapere quello che sente. Anche a Karenin però succede qualcosa di molto simile: vede le persone piangere e la sua anima comincia ad avere nausea e giramenti di testa, perde la calma, va in confusione. E quindi Anna fugge e fugge, ma sentimentalmente parlando non si muove di un passo.
Ecco il guaio, la tragedia di Anna: non riuscire a sfuggire al proprio destino, vorrebbe farsi amare, essere amata, ma non sembra riuscire a trovare, per così dire, le persone giuste, qualcosa di più forte in lei prevale, anzi sembra ostinata a volere farsi amare da persone che non potranno amarla con quel calore che salva la vita. Persone, gli Aleksej, che dovrebbero, come degli eroi, modificare, trasformare la propria vita e conoscere se stessi. E Vronskij, c’è poco da fare: non è quel tipo d’uomo (manco a dirlo che lo stesso vale per Karenin). Anna quindi combatte il suo destino, sì, ma sul campo cade. Stallo.
Anna, amando il tipo di uomo incarnato dagli Aleksej ー rigido, infelice senza saperlo, meno fedele a se stesso di quanto lo sia lei, o Levin ー  si dirige  alla sorgente della sua vita emotiva. Vronskij e Karenin sembrano due propaggini della società, uomini senza qualità, si direbbe, o mediocri, senza offesa, ci mancherebbe, mediocri nel senso di medi, comuni. Lo sforzo di Anna, ciò che la rende un’eroina, è tentare di farsi amare da loro, o detto con linguaggio eroico: cerca di cambiare il mondo, il suo mondo.  
Quando si decide di combattere i mostri bisogna mettere in conto che loro vincano e tu perda. E infatti Anna comincia a perdere fascino, verità, in sostanza comincia a tradire se stessa: entra in guerra e smette di essere vera, prova delle cose e ne dice delle altre, sempre di più, sempre più spesso, finché non sa nemmeno più chi è, cosa vuole, dove sta andando. Molti sono gli esempi in cui, discutendo con Vronskij, sente una cosa ma ne dice un’altra. Il cielo stellato non sopra, ma dentro di lei, si oscura. E finisce col combattere una guerra ottusa e crudele, fatta di piccole sadiche vendette, e vivere la vita di quasi ogni coppia che sta assieme da un po’ di tempo, incastrata tra mutuo, bollette e terrore del buio là fuori. Prendete un litigio tra Anna e Vronskij, ripetetelo per trecento pagine, fatelo raccontare da un narratore bravissimo che però non ha il coraggio di voler bene ai suoi personaggi e in mano avrete Revolutionary Road.
Nel brano del teatro (Parte V, capitolo 23) quando cioè viene svergognata, linciata in pubblico, è già morta. E quindi gettandosi sotto il treno si limita a eseguire il volere altrui (molto acuto Kundera sugli ultimi attimi di vita di Anna, nel suo libro Il sipario), ha cessato di essere vera, autentica e quindi bella, e quindi viva.
Nel frattempo, nell’altro lato della città…
Levin. L’altro eroe del romanzo. È con lui che Anna condivide lo scalino più alto o più basso  del tragico. Quando mi capita di parlare con amici e persone che hanno letto Anna Karenina sento che Levin non riscuote grandi simpatie, e neppure fascino: dicono che è tonto, che è rigido, che è noioso e intransigente. A me invece, con quei suoi modi funky, piace da matti. Forse è lui l’unico, tra i personaggi, che riesce a trasformarsi, un altro che come Anna si cala nel cratere della propria vita.
È molto commovente seguire lungo tutto il romanzo il suo percorso emotivo. Si sforza costantemente di essere vero, autentico, fedele a se stesso, quando la maggior parte delle volte non sa bene nemmeno cosa o chi sia. Non sempre ci riesce, anzi ci riesce meno di quanto fallisca, e spesso viene fregato dalle sue paure, le sue difese, dal terrore di non essere amabile, cioè non degno di amore.
Molto tormentato, molto goffo, pieno di vergogna e molto molto bello, Levin. Si trova tra due fratelli che a loro modo sono usciti di strada, uno seppellendosi sotto un sapere frigido e che vive un vita “in teoria”, e l’altro che invece si è immerso in una cupa dissoluzione, che non vuole più vedere, non vuole più sentire. Levin, proprio come fanno gli eroi, si incammina, pieno di paura, incerto: fin dall’inizio del romanzo guarda alla vita come a un grattacapo che non ha idea di come risolvere, mentre attorno a lui le persone, non importa se ricche o povere, colte o ignoranti, sembrano caversela, e Levin, vergine di felicità, li guarda desideroso (a tratti ricorda il malato di cuore: “E ti viene la voglia di uscire e provare, che cosa ti manca per correre al prato, e ti tieni la voglia e rimani a pensare, come diavolo fanno a riprendere fiato”). Già, come diavolo fanno a riprendere fiato? Spesso, come succede alle persone molto intelligenti, fa la figura del fesso, gli altri hanno la lingua più sciolta, si adattano meglio. Levin invece niente, dove si gira combina pasticci, non sa cosa dire, cosa pensare, cosa sentire.
Pare che Sonja Tolstoja abbia detto al marito: “Levin sei tu senza talento”. Se Levin è Tolstoj senza talento, allora Levin è noi, tutti noi (perché Everybody’s got a hungry heart, giusto?), maschi e femmine, quando tentiamo di essere quello che siamo nella nostra umanità piena di sogni, desideri, paure, fragilità, tenerezze e improvvise folate di amore e coraggio. Né più né meno quello che siamo.
Noto qui alcuni punti del romanzo secondo me salienti, salientissimi, che raccontano chi è Levin. Nella Prima parte, capitolo 5, lo vediamo goffo entrare nel palazzo nel quale lavora Stiva Oblonskij, suo amico e cognato di Kitty, sorella di Dolly, la giovane donna a cui Levin è deciso a chiedere la mano. Quando si muove è un disastro, goffo, sbaglia tutto, risulta antipatico, si lamenta, è costantemente agitato, tanto che la prima volta che da lettore lo si incontra viene da chiedersi: “Ma questo tipo, dove va? Chi se lo prende in casa?”. Poi, dopo il pranzo con Oblonskij, decide di andare a pattinare (brano letterariamente splendido), con la speranza di incontrare Kitty. Lei è là e Levin si spaventa, si agita, non ha il coraggio di guardarla, non riesce a essere come vorrebbe, sente di non avere chance. Eppure nel leggere questa parte si nota che la sua goffaggine, quando comincia a pattinare, sparisce.
Levin non sta semplicemente pattinando, ma si lascia, come dire… si lascia scorrere, e la sua anima sbuca fuori.
E il lettore capisce che questo tipo ha qualcosa, da qualche parte dentro, qualcosa da dire, e da dare. Poi lo si ritrova più avanti, con la falce in mano, durante la fienagione. Suo fratello, l’intellettuale, è ospite a casa sua, dibattono, argomentano e Levin si accorge delle proprie incongruenze e di nuovo si mostra goffo e scontroso e si accorge di non sapere neppure lui cosa pensa. Di cattivo umore decide di raggiungere i contadini al campo che fanno il fieno.
Il brano della fienagione non si spiegherebbe se fosse semplicemente un riempitivo; c’è qualcosa di più. E in quel  gesto (che a me ricorda così tanto lo scrivere), qualcosa di sé, di nuovo, si affaccia. In quei momenti è vigile, eppure estatico, presente eppure completamente sciolto (“Più Levin falciava più gli istanti di oblio si moltiplicavano, più sentiva che non erano le sue braccia a manovrare la falce, ma la falce a muovere dietro di sè l’intero suo corpo senziente e pieno di vita”). Riesce ad essere quello che è: semplice, nudo e vero, fedele a quel che è dentro. Quindi, attraverso quei gesti, Levin si accorge che lui è qualcosa, non è in grado di dire cosa sia, tanto che deve muoversi col corpo per sentirsi, siano pattini o falce, ma è cosciente di essere, di poter essere, di potere incontrare se stesso.
Ogni volta che è vero, che si lascia andare e si espone, le cose, come per incanto, vanno a posto (“Mangiò con il vecchio; si fece raccontare le faccende di casa sua, mostrò grande curiosità nel sentirle, e ricambiò riferendogli certe storie della sua vita che, credeva, potevano risultargli di un qualche interesse per quel vecchio che sentiva più simile a sé del suo stesso fratello.” Levin in questi momenti è Like a virgin, touched for the very first time). Altro brano significativo e celebre: Levin e Kitty s’innamorano.
Accade una sera a cena assieme ad altre persone, tra cui il fratello intelligente di Levin e i suoi colleghi intellettuali, i più brillanti, si intuisce, della Russia di allora. E poi c’è lui, e c’è lei, Kitty. Dopo cena si appartano e cominciano a comunicare e soprattutto a capirsi scrivendo con un gessetto sul tavolo le sole iniziali delle frasi che vorrebbero dirsi. Bellissimo. Ma non è tutto, perché di fianco, il crocchio di intellettuali parla, parla e parla, ma nessuno riesce a capire l’altro. Kitty e Levin inventano una lingua primitiva, il loro codice, basta un gesto e si capiscono, anche questa è a suo modo danza. Questo perché sono due anime gemelle, certamente, ma sono due anime gemelle perché trovano il coraggio di esporsi senza tradire se stessi.
Levin, animale romantico, non ha l’intelligenza degli uomini, ma grazie a quella sua “capacità negativa”, giusto per citare Keats, riesce a mettere le mani sull’essenziale e a cominciare il suo cammino. Anche lui terrorizzato di non essere abbastanza per gli altri, di non avere nulla che possa suscitare interesse, o amore, prova a dire, prova a fare, prova a esporsi. E per lui è più difficile che per Kitty, visto che lei viene da una infanzia felice, Levin invece no. E non è l’unico, ovviamente.
A vederli là, sparsi, i personaggi di Anna Karenina, lungo la distesa di pagine, ognuno nella posizione che forse più lo contraddistingue, Karenin con le mani dietro la schiena, sguardo a terra impaurito e pensieroso, da bambino dimenticato in collegio; Vronskij, “fresco e gagliardo”, in uniforme, plastico, poco lontano dalla scuderia che sorride con i suoi splendidi denti; Anna che gioca con le nappe del mantello mentre cammina col suo passo rapido e sodo; Levin con la falce in mano e lo sguardo concentrato e dolente; Stiva seduto a tavola che mangia e radioso, felliniano, guarda verso noi; Serëža, solo, seduto su una scalinata del palazzo, a coprirsi con le mani gli occhi umidi di pianto. Sono tutti molto toccanti, difficile non volergli bene e commuoversi per le pose dolorose, imbarazzanti o catastrofiche che le loro vite assumono. Ognuno che tenta di sfuggire da ciò che più lo spaventa: essere niente per gli altri. Ognuno a suo modo e ognuno con i propri mezzi cerca di cambiare il proprio destino, cioè a dire, il proprio passato. Perché le “Famiglie infelici lo sono oguna a suo modo”. E loro, i personaggi, vengono tutti (tranne Kitty e Dolly, e si sente) da famiglie infelici.
La prima frase del romanzo, là bisogna tornare, alla frase scolpita sull’ingresso.
Da me sempre associata, molto molto ingenuamente devo dire, a casa Oblonskij che tra debiti e tresche ha trovato il suo modo per essere infelice. Quella constatazione, invece, temo riguardi tutti i personaggi del romanzo, e non solo. Riguarda cioè anche voi, noi, me, loro, tutti (“ognuno a suo modo”, ovviamente).
Si diceva: a dare un’occhiata ai personaggi è facile vedere che tutti escono da famiglie infelici. O meglio: hanno un passato in famiglie inesistenti, con figure che ci sono ma non ci sono, famiglie spettrali, madri distratte (Vronskij) o genitori assenti (Levin), ragazzi allevati dagli zii (Karenin e sua moglie Anna), figli di famiglie sderenate (Serëža). Per esempio qui (Parte I, capitolo 6) l’autore ci mostra di sapere molto bene perché Levin frequenta casa Ščerbackij, come è pure consapevole delle ragioni che portano Vronskij (parte I, capitolo 16) nella stessa casa. Oppure Aleksej Karenin, che non ha niente di niente in mano, emotivamente parlando; non sa proprio dove guardare, cosa sentire, non perché irrecuperabilmente ottuso, ma perché ha avuto la vita che ha avuto (Parte V, capitolo 21) e come si diceva gli manca quella forza eroica e tragica che hanno Levin e Anna.
Date queste premesse, l’unica via, quella che indica Levin guardando il cielo stellato, stretta e buia molto, è prendere in mano il proprio destino, cioè a dire il proprio passato. O per dirla con una frase di Saul Bellow, talmente bella da sembrare una formula di magia: “L’anima che trova una via d’uscita”.
Levin, tra mille contraddizione ed errori, nelle ultime due pagine pensa a qualcosa di simile a questo: so che posso fare del bene; certo, farò mille errori, dirò cose a sproposito, ma tenterò di essere consapevole, di essere cioè un corpo di verità in mezzo agli altri, per capire ed esprimere quel che sento.
Tutto questo mio discorso può essere riassunto con una sola bellissima frase di Simone Weil “Bene è tutto ciò che dà maggiore realtà agli esseri e alle cose e male è tutto ciò che gliela toglie”. E quindi, detto in quattro, anzi in cinque parole: Levin ha cambiato se stesso.

Nessun commento:

Posta un commento