LA TROCCULA
La “troccula” è lo strumento sonoro che scandisce i tempi dei riti della Settimana Santa a Marineo.
Usata, come intermezzo, nei canti della Passione del giovedì. Impiegata per annunciare la processione del venerdì santo. Utilizzata nel corso delle giornate di venerdì e sabato per “segnare” strade e piazze con il suo suono metallico. Lo strumento marinese è realizzato con una tavola di legno duro, preferibilmente olmo, dalla quale, attraverso un foro rettangolare, si ottiene un manico per la presa del suonatore. Sui due lati della tavoletta vengono applicate delle maniglie in ferro, ognuna delle quali, una volta scossa, deve andare a battere, a destra e a sinistra del legno. Questo meccanismo ricorda quello usato nella “porta con mezzaporta” della civiltà contadina, sulla quale, appunto, veniva applicata una maniglia di ferro battente. Nel dialetto locale “trucculiari” significa anche «bussare alla porta». Ma i suoni possono essere anche interpretati come “lu scrùsciu di li catini” (il rumore delle catene) legate ai piedi di Cristo, condannato a morte. Così, nell’immaginario collettivo, le “troccule” (idiofono a percussione reciproca) percorrono le vie del paese per bussare, per chiamare a raccolta uomini buoni e peccatori che dormono, che sono distratti dal lavoro o da altre faccende, quindi insensibili al dramma che sta per compiersi: "Tri bboti cci ha passatu, ddu Gèsu di sta strata, chista è l'urtima chiamata, emulu a visitari".
Nuccio Benanti
_______________________________________________________
I CANTI DEL GIOVEDI' SANTO
I dialetti sono i principali veicoli della memoria del
genere umano. E resistono al tempo più di quanto si immagini.
Oggi mi piace ricordare e trascrivere alcuni versi dei Canti che la notte del giovedì santo vengono eseguiti per le vie del mio paese natale, preceduti dal suono acuto e cupo della troccula, insieme ad una celebre poesia di Ignazio Buttitta che ha contribuito tanto a dare dignità di lingua ai dialetti.
Dai CANTI DELLA PASSIONE DI MARINEO
E’ lu iovidi e santu!
Di lignu è la campana.
Gesù a tutti ni chiama,
ni voli pirdunari.
[…]
Chista è l’ura di la grazia
Trascuralla è gran disgrazia
Chista vita pocu dura
Vini prestu l’urtima ura!
[…]
Lu venniri e santu
Si metti a la via
Circannu lu figghiu
La matri Maria
[…]
Senza Gèsu comu campu
Lu me cori è … la me vita
Lu me ciatu: oh comu avvampu?!
Senza Gesù comu campu?!
[…]
Senza Gèsu comu campa?
Lu so ciatu è la so vampa
La so vita, lu so cori:
Idda è morta si Iddu mori!
Oh Cruci, o parma, o aliva, o nuci persica
Lignu forti e duraturu è chissu!
Unni Gesussu è misu di traversu
Pi nui tutti scutta
Lingua e dialettu
Un populu
mittitilu a catina
spugghiatilu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unni mancia
u letti unni dormi,
è ancora riccu.
Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arrobbanu 'a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu,
quannu i paroli nun figghianu paroli
e si mancianu tra d'iddi.
Mi nn'addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
Mentri arripezzu
a tila camuluta
chi tisseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènneri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l'ali tagghiati.
Un poviru,
c'addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
Nuàtri l'avevamu a matri,
nni l'arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d'idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
Nni ristò a sumigghianza,
l'annatura,
i gesti,
i lampi nta l'occhi:
chissi non nni ponnu rubari.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.
Ignazio Buttitta, Io faccio il poeta, 1982
Aggiungo di seguito una traduzione francese del testo
del poeta di Bagheria:
Langue et dialecte
Un peuple,
enchaînez-le
dépouillez-le,
clouez-lui le bec,
il est encore libre.
Privez-le de son travail,
de son passeport,
de la table où il mange,
du lit où il dort,
il est encore riche.
Un peuple,
il devient pauvre et esclave
quand on lui vole la langue
héritée par ses pères :
il est perdu à jamais.
Il devient
pauvre et esclave,
quand les mots n’enfantent plus des mots
et se mangent entre eux.
Je m’en aperçois maintenant,
en accordant la guitare du dialecte
qui perd une corde chaque jour.
En raccommodant
la toile mitée
tissée par nos aïeuls
avec de la laine de moutons siciliens.
Et je suis pauvre
:
j'ai des sous
et je ne peux pas les dépenser ;
des bijoux
et je ne peux pas les donner ;
le chant
dans la cage
avec les ailes coupées.
Un pauvre,
qui tète le sein sec
de sa mère putative,
qui l'appelle fils
pour l'injurier.
Nous, on
l'avait notre mère,
on nous l'a volée ;
elle avait le sein comme une fontaine de lait
et tout le monde y but,
maintenant on y crache dessus.
Il nous est resté sa voix,
l'accent,
la note grave
du son et de la lamentation :
ça, on ne peut pas nous le voler.
Il nous est
resté la ressemblance,
l'allure,
les gestes,
les éclairs dans les yeux :
ceux-ci on ne peut pas nous les voler.
On ne peut pas nous les voler,
mais on reste tout de même
pauvre et orphelin.
I LAVUREDDI
___________________________________________
L' ANTICO VENERDI' SANTO A MARINEO
Il venerdì era una giornata di silenzio, interrotto soltanto dai suonatori
di “troccula”, che facevano il giro del paese ad intervalli regolari. In questo
giorno funesto si pregava, si digiunava e non si lavorava. In paese,
all’interno delle case venivano coperti gli specchi: gli uomini quel giorno non
si radevano, mentre le donne non si pettinavano. In campagna, i pastori
occludevano le campane delle pecore, con paglia o stracci, in modo da non farle
suonare fino al tramonto.
PS: Un pò di silenzio, oggi,
farebbe bene a tutti. (fv)
Nessun commento:
Posta un commento