03 luglio 2013

NEL REGNO DELLA MAFIA IERI E OGGI



Quando Napoleone Colajanni, esponente della democrazia radicale postrisorgimentale, scrisse il suo celebre libro-inchiesta sulla mafia si pensava che lo sviluppo economico e civile del Paese avrebbe cancellato questa pagina vergognosa. Un secolo dopo invece l'intreccio crimine organizzato, mondo degli affari e politica si ripresenta in termini sostanzialmente immutati.


Attilio Bolzoni -
Affari, politica e banche all’alba del ‘900


Ogni volta che se ne parla ci sorprendiamo sempre, come se l’avessimo appena scoperta. Eppure la conosciamo da molto tempo. Noi italiani abbiamo poco più di centocinquant’anni e – ufficialmente – anche la mafia ha la nostra età. Siamo nati insieme, siamo cresciuti insieme. È vissuta con noi e fra noi, a volte abbiamo fatto finta di non vederla, altre volte non abbiamo potuto ignorarla. Ma è rimasta sempre lì, in mostra o mascherata, aggressiva o silenziosa.

La mafia - questa è ormai la parola italiana più conosciuta al mondo, più di pizza, più di spaghetti - in verità è sempre stata uguale a se stessa e sempre diversa. Si è semplicemente adattata ai cambiamenti della società, nascondendosi, mimetizzandosi. Era rurale ed è diventata urbana, si è trasformata in multinazionale, prima della droga e poi della finanza.

In un recentissimo passato c’è chi si è spinto ad affermare che la sua storia sia stata, né più né meno, la storia d’Italia. Un punto di vista un po’ azzardato che non ne facilita la sua comprensione, facendoci vedere la mafia anche dove non c’è e – soprattutto - a non farcela vedere mai dove invece c’è. Allora, forse, sarebbe meglio riconoscere che dentro la storia della mafia c’è anche un pezzo importante della storia d’Italia. E che la storia della mafia ci aiuta a capirne alcuni passaggi fondamentali.
Un saggio di centotredici anni fa appena ristampato –Nel regno della Mafia (Bur Saggi Rizzoli, pagg. 162, euro 10,00) – ci ricorda come quel «dibattito» sul rapporto fra la mafia e lo Stato sia fatalmente senza fine. E «l’odore»che si respira fra le pagine di questo pamphlet ci trasferisce (ci scaraventa, forse sarebbe meglio dire) dall’Italia del 1900 all’Italia di oggi. Sembra scritto ai giorni nostri il libro di Napoleone Colajanni, cospiratore mazziniano, ex garibaldino di Castrogiovanni – l’attuale Enna, al centro della Sicilia - poi «agitatore » politico e poi ancora deputato repubblicano diventato famoso per avere scoperchiato con le sue denunce il primo grande scandalo nazionale, quello della Banca Romana.

La tentazione che viene leggendolo, è quella di mantenerne intatta la trama sostituendo qua e là i nomi citati da Colajanni con alcuni dei nostri ultimi illustri uomini politici, alcuni funzionari di alto rango, alcuni capi mafiosi. Pensare però che in questi centotredici anni non sia cambiato nulla – proprio nulla? - significherebbe fare un favore (un altro) alla mafia e non tenere ragionevolmente conto dei passi avanti fatti (per esempio la «rivoluzione giudiziaria» di Giovanni Falcone e quel capolavoro che è stato il suo maxi processo a Cosa Nostra) e della nascita e dell’evoluzione – pur con tutti i suoi limiti e le sue derive – di quel movimento che ha preso il nome di «antimafia».
 
È indubbio comunque che il racconto di Colajanni, e l’analisi che fa di quella società di fine Ottocento, ci ripropone storicamente sconvolgenti somiglianze con quella contemporanea.

Napoleone Colajanni scrive tanto di mafia ma anche tanto di corruzione. E di vergognose scorribande bancarie, di coinvolgimenti fra sicari e «galantuomini » del Parlamento, di complotti di giudici e complotti contro giudici, di depistaggi, di una sbirraglia al servizio dei potenti, di trattative fra Stato e crimine, di oppressione «legale e illegale », di voto di scambio, di grandi elettori briganti, di Destra e Sinistra che si confondono, di «anarchia di governo», di «ministri conniventi coi delinquenti».

La tentazione, pagina dopo pagina ritorna sempre: è stato davvero scritto più di un secolo fa Nel regno della Mafia? Sicuramente Colajanni si è rivelato uno straordinario «cronista», meridionalista schierato contro le perversioni dello Stato unitario, sempre al fianco del proletariato contadino delle Calabrie e delle Puglie – così venivano chiamate allora - schiacciato dalla sconsiderata e criminale decisione di dividere, «spaccare» l’Italia fra Nord e Sud.

La sua denuncia più clamorosa, come abbiamo già accennato, fu quella contro il «buco» della Banca Romana, che nel passato era stata la Banca dello Stato Pontificio. Con le sue interpellanze parlamentari (e grazie a un dossier ricevuto segretamente sulle manovre occulte nell’istituto di credito), Colajanni nel 1893 provocò con una coraggiosissima campagna politica la caduta del governo Giolitti. Un inizio di Tangentopoli dell’età umbertina. Un ammanco di 9 milioni di lire, l’immissione di banconote false (stampate in doppia serie) per arricchire senatori e ministri, concessioni disinvolte di mutui a imprenditori legati alla prima grande speculazione edilizia di Roma. Ci furono arresti e indagati celebri, ci furono anche funzionari della banca che si suicidarono. A cosa ci riporta tutto questo, se non agli avvenimenti degli ultimi anni in un’Italia dove politica e banche e finanza si sono intrecciate, sostenute e spremute a vicenda?
 
Nel libro si rivela anche una delle tante trattative fra Stato e mafia. Parlarne, ancora oggi fa paura. Se ne discute con stupore. Prima o dopo quella parola trattativa – negli articoli di stampa o nelle dispute si colloca prudentemente sempre un aggettivo, presentandola come improbabile o addirittura inverosimile. Quindi, una volta diventa«presunta», un’altra volta «ipotetica ». È un’ipocrisia tutta italiana per non vedere quello che abbiamo avuto sempre sotto gli occhi da centocinquanta anni.

La storia della mafia è una storia infinita di trattative con lo Stato: c’è un filo che - dall’Unità d’Italia allo sbarco degli alleati, passando per il fascismo – ci trascina fino alle stragi del 1992.

Nel Regno della Mafia si ricordano «transazioni» fra boss e autorità di polizia, si citano «relazioni amichevoli fra delegati di sicurezza pubblica con noti ladri », si racconta di questori che occultavano prove per proteggere assassini. Intese. Sodalizi. Lo dicevamo all’inizio: la mafia cambia sempre ma è sempre la stessa. Qualcuno oggi sostiene che si arriverà – o ce l’abbiamo già? - ad una mafia senza mafiosi. Sempre meno caratterizzata con il territorio, meno «tipica», molto diversa da quella che abbiamo imparato fin qui a conoscere.

Cosa dire di più? Forse è Colajanni stesso che ci dice tutto, nelle ultime righe del suo libro: «Per combattere e distruggere il regno della Mafia è necessario, è indispensabile che il governo italiano cessi di essere il Re della Mafia».
 
(Da: La Repubblica del 3 luglio 2013)

 
 
 
Napoleone Colajanni
Nel regno della mafia
Bur, 2013
euro 10
 
 
 
 
 

1 commento:

  1. Più di vent'anni fa, in occasione di una lettera scritta al Sindaco pro-tempore di Marineo, mi capitò di citare un brano ancora attuale del libro di Napoleone Colajanni. Quella lettera non si trova più nell'Archivio del Comune ( mi hanno fatto sempre ridere quanti scrivono che la vera ricerca storica va fatta a partire dai documenti conservati negli Archivi Statali!) . Per fortuna conservo ancora una copia del documento, compreso il numero di protocollo. Qualche anno fa una copia di questo documento è stato pubblicato sul blog PIAZZA MARINEO. Tra qualche giorno sarà riproposto in questo sito. A futura memoria...

    RispondiElimina