25 dicembre 2017

IL SOLE E LA LUNA NELL'ARTE DI P. KLEE





Giuliana Polenta

Il sole e la luna nell'arte di Paul Klee 
 
Per Klee e per i suoi studiosi, come ad esempio per Maurice Merleau-Ponty, l’occhio brucante dello spettatore non può fermarsi alla visione retinica dell’opera d’arte ma [deve] aprirsi “alla visione e non al veduto, alla genesi, a quell’evento della visione che precede la logica della verità e della falsità.
Klee procede per sottrazione: l’oggetto rappresentato mira all’essenza e così “nel mosaico l’artista pone un triangolo a coronamento di un rettangolo, e ne nasce una casa; sovrappone a un quadrato un semicerchio e l’insieme si rivela e appare una moschea; (…) il cerchio si rivela come il sole, il semicerchio come la luna, una macchia di tratti rapidi e leggeri come fiori e cespugli”. In Klee la scomposizione non è distruzione della forma ma considerazione di segmenti dell’oggetto per meglio comprendere il rapporto tra livelli di figure rappresentate.

Pezzo ripreso da   http://machiave.blogspot.it/2017/12/il-sole-e-la-luna-nellarte-di-paul-klee.html

Nessun commento:

Posta un commento