Alberto Arbasino, su La Repubblica odierna, ci regala un bel ritratto dell’artista che amava lo scandalo.
Alberto Arbasino -
A tavola con
Guttuso
Quale
sarà stata, invero, l’“aura” degli Anni Trenta, ovvero «Le arti in Italia oltre
il fascismo», secondo la dicitura dell’attuale mostra fiorentina in Palazzo
Strozzi? Processioni di vecchiette penitenti e supplici da racconto
piccolissimo-borghese di Palazzeschi, come in Soffici e Viani? Masacci e Pieri
della Francesca monumentali e corporativi e “fgés” anche se bagnanti, per
Sironi e Colacicchi e Capogrossi e Carrà? Manichini e donne con teste da
uccello come in De Chirico e Savinio, nonché in una Colette Rosselli che mi ha
regalato lei? Omoni come Rosai, che in viuzze post-cézanniane d’Oltrarno
proverbialmente intimano «sverga nell’àndito» a terrorizzati piccini? Ritratti
di donnette algide e attonite, demolizioni di abitazioni più o meno squallide, intimazioni
di nazismo sia attraverso “bellezze” da future pubblicità di moda, sia da «Gott
mit uns» con residui di torture…
Passando
al vicino Forte dei Marmi, però, nasce la sensazione che il meglio di quel “clima”
si dovesse piuttosto ai razionalismi balneari e temperati dei Buzzi e
Michelucci e Busiri Vici e Cattaneo ed altri per le ville e i villini Agnelli,
Pacelli, Spinola, ibrario, Pesenti, Contini Bonacossi, Scialoia… Da parte
nostra, nei più vicini o lontani Anni Cinquanta, si può rammentare la sontuosa
inaugurazione milanese del Teatro Manzoni, con affreschi o mosaici di Achille
Funi nel foyer. All’Opera di Roma, invece, a una solenne matinée stravinskiana
con allestimento di Manzù, si ritrovavano parecchi estimatori, oltre che
Palazzeschi, Milloss, Brandi, Cagli, Vlad…
* * *
In
tutto il suo splendore postcubista, riecco alla mostra centenaria di Renato
Guttuso la celeberrima «Crocifissione» che fece scandalo al Premio Bergamo
1942, e di cui a Palazzo Strozzi c’è solo un sommario bozzetto. Accanto al
ritratto pacioccone di De Pisis, di Carlo Levi, e alle tristi «Maschere» di
Gabriele Mucchi. Complessivamente risultano migliori i grandi formati, nel
salone centrale, benché la famosa «Vucciria» palermitana sia sempre apparsa
troppo naturalistica, e negli illustri «Funerali di Togliatti» si noti
l’assenza della moglie o vedova Rita Montagnana in mezzo ai deceduti Gramsci e
Lenin e la molto astante Nilde lotti, che simpaticamente ricordo — quando si
era lì alla Camera — nella puntuale rigorosa ripetizione di «col sistema
elettronico» (cioè, premere il bottoncino) per centinaia di volte, da perfetta
preside.
Eccellenti
e sapienti, soprattutto nel colore acceso, «La spiaggia» e «Zolfara», nonché la
popolarissima «Visita della sera» e l’affollatissima «Fuga dall’Etna». Sempre
meno soddisfacenti appaiono adesso la volgare ma veristica «Discussione» (circa
cazzate, s’immagina), e il turistico «Caffè Greco», benché rivanghino memorie
parzialmente care nel sopore meridiano, con Paolo Milano che vi porta De
Kooning in visita, per sentire De Chirico che indirizzato come «Maestro» da
certe sue signore ribatte «Chiamami Peroni, sarò la tua birra».
Ma nel
citazionismo compulsivo che si ficca tra i realismi o i neorealismi trionfa il
«Convivio», con Picasso tra i suoi personaggi così spesso infiltrati in
tutt’altre situazioni, le cosiddette «picassate alla siciliana». Però un «Muro
di Erice», in fondo, risulta affine a taluni tetti siciliani di Klee. E
comunque, anche in assenza di tonnare, ogni pesca al pesce spada si rivolge
direttamente a Stefano D’Arrigo, Horcynus Orca.
Spesso
i piccoli formati sono meno efficaci, come se la struttura giusta sia
monumentale. Bagliori di cani notturni, o le finestre luminose nella «Sera a
Velate», però, e i fichi e i fiaschi e i girasoli e i cactus sprigionano luci
mediterranee fortissime. Come gli autoritratti e i ritratti: soprattutto di
Mimise, Moravia, il tristissimo Antonino Santangelo. Ma chi sarà stato? Molti
anni fa, si vedeva in giro una marchesa Santangelo, allegra, vivace; ma accanto
alle accurate bibliografie giornalistiche, manca in questo catalogo ogni
notizia esplicativa. Bisogna ricorrere, per queste, al catalogo della mostra di
Guttuso a Venezia, Palazzo Grassi.
Mancano
qui stavolta le «Allegorie», che Guttuso mi donò con affetto e una cara dedica
(«amico difficile e dolcissimo», ed. Rondanini, 1981), così come nove anni
prima inviava con molti auguri multicolori una sontuosa collezione di «Immagini
autobiografiche» a cura di Werner Hartmann (ed. Toninelli, 1971). E quante
sorprese, qui. Un «Cristo alla colonna» (da Caravaggio, 1966) apparteneva a
Lanfranco Rasponi, a Ravenna. «Guernica» di Picasso si trovava ancora al MoMA, a
New York. Nel 1937, maneggiando un teschio e un fiore secco accanto a Mimise,
incombono i versi e la morte di Garcia Lorca. Notte metafisica e cupi
presentimenti nel Capodanno del 1940, quando va a fuoco il palazzo della
Cancelleria, e i passanti aprono gli ombrelli sotto la pioggia (coll. privata,
Alessandria). Fosse Ardeatine, marzo 1944. «Nella realtà del ricordo, la
terrificante poltiglia si è trasformata in dorata materia solare». Ma in una
«Fucilazione a Roma», del 1942, come mai le caratteristiche SS mettono al muro
accanto al Cupolone?
E in
quelle «Allegorie», come nell’analogo precedente leonardesco «San Gerolamo, o
le tre età», le citazioni più o meno palesi degli antichi o recenti Maestri
paiono così abbondanti e fitte e scandalose da renderne ovvia l’esclusione:
evidente censura nei confronti di un’immagine dell’Artista che in occasione del
centenario si vuole edificante, definitivamente. E non già provocatoria o
trasgressiva.
Nessuna
sembianza di giovani donne amate, quindi, nemmeno incattivite con capelli-serpenti
caravaggeschi da «Testa di Medusa», con rivali acchittati in giacchetta e cravatta
e testa da scimmiotto. Addirittura giovani donne multiple, con stesse chiappe e
stessa capigliatura, mentre un nero corvaccio si appollaia sulla testa di un Renato
invecchiatissimo, forse il medesimo con la testa interamente fasciata, davanti
alla lucerna inutilmente puntata di «Guernica». Mentre un citazionismo sempre
più efferato ammucchia gufi e topolini, telefoni accanitamente staccati,
sveglie, chiavi, tenaglie, Marlene, culone rubensiane, streghe fiammeggianti o
in volo su scope o in sconcio bivacco tra serpi e gatti neri. Nonché una
Caritas Romana che allatta il suo vecchietto guardando altrove. Ma in tutto
questo, dove si troverà adesso la rinomata «Battaglia di Ponte
dell’Ammiraglio»?
(Nemmeno
appare il primo marito di Mimise, Bezzi Scali, benché congiunto di Guglielmo Marconi, e con palazzo
in via Condotti. Però quando Andrea Dotti, nipote di Mimise, sposò Audrey Hepburn,
e non si compresero mai perché lei era allergica all’ironia e al gossip, Renato
si affrettò a dire che «lei non fa certo film del nostro genere, però è così
carina». E in via San Valentino lei arredò l’appartamento con dipinti di
Corpora e Dorazio).
Quante
memorie rivengono; nella buona stagione si cenava all’aperto, spesso in via
dell’Oca, con i Guttuso e i Piovene e Moravia, nonché spesso Pasolini e
Garboli. Elsa Morante arrivava sventolando «Paese-Sera» e gridando che
bisognava fare qualcosa, e raccogliere firme subito, in favore dei gatti o
contro la bomba atomica. E Gadda, il giorno dopo: «Ha strillato molto, la
Elsina, anche ieri sera?». Ma verso le undici, mentre si indugiava a tavola,
lei si rivolgeva sollecita a Pier Paolo: «Va’, va’, sennò non ti aspettano».
Non esistevano ancora, infatti, le nozioni e i termini circa la “pedofilia”.
Renato
e Mimise erano giovialissimi, e lui macchinalmente disegnava su pezzetti di
carta, poi attento a distruggerli, poiché anche senza firma venivano
occhieggiati da taluni astanti. Mimi Piovene era «la barbiera del Laterano»,
perché aveva imparato a far la barba ai vecchi rifugiati incapaci di radersi.
Come del resto Gadda, che si recava ogni mattina dal barbiere della
Camilluccia, accanto alla posta donde Parise inviava grossi falli finti alle
dame letterarie romane. E l’ingegnere si angustiava: «Daranno la colpa a me!».
Nel
Mestiere di pittore (De Donato, 1972) si ritrovano ricordi in comune. Un pranzo
da Gianfranco Baruchello per Marcel Duchamp, «comodamente seduto a far niente,
una spietata presenza distruttiva». Ma Renato non racconta che mentre Duchamp
stava zitto, Giulio Carlo Argan si espandeva sugli artifici dei confessori
gesuiti barocchi, per cui si veniva assolti se compiendo un atto contro natura
si pregasse Iddio perché ne nascesse una creatura innocente…
E poi,
sempre nel ‘69, Oskar Panizza. Era un poeta anarchico tedesco, morto pazzo nel
primo dopoguerra, e protagonista di un quadro di Grosz. Avevo appena visto a
Parigi il suo Concile d’amour messo in scena da Léonor Fini; e Renato, che la
teneva d’occhio, passò un’intera serata per farsi raccontare i dettagli. La
Madonna donnona culona in calze nere, il Cristo più emaciato che in Grùnewald…
La mattina, portato dal tuttofare Rocco, mi arriva questo gran bel dipinto con
dedica affettuosa, scritte di «Das Liebes Koncil» e «Viva Oscar Panizza», e con
una letterina per spiegare che non era riuscito a prendere sonno. Oltre a
disegni e incisioni minori, mi arrivò poi un gran disegno pieno di figure e
figurette d’epoca a un party di Spoleto, «in ricordo di una collaborazione», a
proposito di Fratelli d’Italia per il Corriere della Sera. E volendo fare una Carmen
in minigonna all’Opera di Roma, si fece dare le foto della nostra Carmen a
Bologna, dove i costumi di Giosetta Fioroni erano a pois e semi-pois, mentre le
scenografie erano di un architetto quale Vittorio Gregotti.
Alberto
Arbasino in La Repubblica del 29 ottobre 2012
Nessun commento:
Posta un commento