02 luglio 2012

“Aqua quantu si putenti./Abbatti muntagni comu fussi nenti”








 

Su segnalazione di  Santo  Lombino pubblico dei versi di  Carmela Galante Costa, tratti dal volume sopra indicato, insieme ad un bel profilo critico  della sua  opera poetica scritto da Nicola Grato.




a me matri                             
  6-2-1964

 Pi ’amuri di matri ’stu cori chiancia.
Cu pena fu sempri la vita mia.
L’amuri di matri e lu chiù bedru.
Senza sta muri nun cè castedru.

               
Chidru chi avissi fattu matri mia.
Di fariti rivisciri aviriti cummia.
Senza canusciti ti aiu sempre amatu.
La mia assistenza ti avissi datu.

       
Cu tia avissi avutu furtezza e castedru.
Nudra gioia avissi avutu chiù bedru.
Ancora ti scercu matri mia.
Anchi quasi finuta la vita mia.

               
Sicunnu comu sentu parrari.
Tu fusti bona matri Dio sappi dari.
Lu nomu tò porta anuri a mia.
Cu ticanusciu parranu beni di tia.

               
Tantu amuri a la famighia sapisti dari
La genti ancora beni sapi parrari.
Quannu mi trovu cu certi in cumpagnia.
Nu fannu avutru parrari di tia.

               
Nun e fascili listranii chistu fari.
Dopo morta passa tempu e veni ascurdari
Tu sempri pimmia.
Si ni lu me cori
Matri di l’arma mia
matri di lu me cori.

Senza di tia.
Sai chidru chi aiu passatu.
ni li mei turmenti attia.
Sempre aiu chiamatu.
E l’arma tua a saputu priari.
Mi a mannatu l’angilo a cunfurtari.



Spirienza                                   
  1-5-1964

 A unnisci anni
A l’America arrivavi.
Quantu spaventi chi passavi.
Pi un sbaghiu di me cugnatu
mi purtaru carciaratu
spavintata ci intrai.
Vitti cosi chi nun la via vistu mai.

Quannu la rivela travirsavi
Cu tuttu dru friddu chi pena pruvavi.
Sula sula apuiata a la murata
Pi scansari la matticata.
Iu chiancia dispiratamente
picchi senza me soru
menzu stranie aggenti.

Quannu a l’isula arivavi
dispirata scircavi scircavi.
A…me  Soru abistavi.
Comu la vitti rispiravi.
Eu la vulia abrazzari.
ma ni sparteru comu li cani.

La quardia a li scincu piana mi purtau.
Dunni una brava Donna m’ abrazzau.
Sta Donna pi mia fu Maria.
Picchi di matri fisci a mia.

Era veduva cu novi fighi.
A mia detti boni cunsighi.
Mi abrazzava.
Mi cunsulava.
Mentri la frevi a mia vanzava.
Quannu lanfirmera passava.
Pighiava la palla e ghiucava.
Pi nu mi purtari ala quarantina.
ni lu rufulu achianava ogni mattina.

E a la sira quannu scurava.
Supra lu ferru mi cuiccava.
Sintia fridu e trimava.
Cu lu ferrabot chi friscava
nu sapia chi era e mi spavintava.

Quinnisci iorna di sti peni.
Pi arrivari a lu veru beni.
                       
Era veduva cu novi fighi.
A mia detti boni cunsighi.
Mi abrazzava.
Mi cunsulava.
Mentri la frevi a mia vanzava.
Quannu lanfirmera passava.
Pighiava la palla e ghiucava.
Pi nu mi purtari ala quarantina.
ni lu rufulu achianava ogni mattina.

E a la sira quannu scurava.
Supra lu ferru mi cuiccava.
Sintia fridu e trimava.
Cu lu ferrabot chi friscava
nu sapia chi era e mi spavintava.

Quinnisci iorna di sti peni.
Pi arrivari a lu veru beni.



amiscizzia                             
 1-2-1994
 
L’amiscizia e di pitilla aprizari.
Quannu si trova cu sincerità.
E rispettu sapi purtari.
Anchi chi ci fussi cuntrarietà.
A truvari chistu e una cosa rari.
Comu truvari una perla ammari.

       
Cè amisci quantu ni vulemu.
St’amisci su pronti a dari vilenu.
Trattavi una amiscizzia.
Cu cori sacrifizi e dinari.
Tuttu chistu fu ittatu ammari.
Cu vilenu mi annu paatu.
e macari mi annu criticatu.

       
A la misci toi sigreti nu dari.
chi dispiasciri ti fannu pighiari.
Si ci cunti li toi sigreti.
Si li risarvanu e si fannu leti.
Si tu avissi invulennu sbaghiatu.
Su pronti a plubicari soccu tu ciai cuntatu

       
La vera amiscizia pura e sincera.
Si cè qualchi mancanza nunfa calera.
Si porta rispettu cu lu cori.
finu a quannu si mori.


Carmela Galante Costa






Postfazione

“A la marina iu fu nata./Dunni di me soru fu guidata./Menzu peni e menzu dulura./Li passammu senza primura.” Così principia la poesia Marinedra Carmela Galante, con un fulmineo racconto della propria vita trascorsa nel paese natìo, Castellammare del Golfo. Questa poetessa, che scrive in dialetto ma pensa secondo ben consolidati schemi della tradizione poetica italiana, usa il verso per narrare, in forma diaristica diremmo, col chiaro intento di lasciare una testimonianza della propria storia personale, che inevitabilmente diviene storia di una generazione migrante. La Galante nomina, a volerne fissare iconicamente il senso e le radici, i luoghi della propria infanzia, con una scrittura chiara che si concede a scorci poetici notevoli, “Lu suli radianti/l’acqua sbrizzia e pari brillanti”, e tuttavia mai fini a se stessi, volendo la poetessa fondamentalmente indirizzare lo sguardo del lettore alla storia vera, essenziale e dunque esistenziale. Rassomigliando la Galante a un pittore, diremmo ch’ella può essere accostata a un vedutista, un pittore di paesaggi che si animano e diventano persone in carne e ossa: “Lu munti Piddirinu ci ha salutati”; ma anche di paesaggi di vento e sole “Lu suli a livanti/e lu ventu a ponenti”. Paesaggi scarni, come scarna è la parola che la poetessa adopra a rappresentarli, meglio a raccontarli, con ciò volendo significare l’intendimento narrativo della galante. Perché allora la forma poetica? Riteniamo che la risposta debba essere ricercata nelle radici della Nostra, radici popolari che fanno riferimento al racconto quale prosa ritmica, infinite volte ripetibile e per ciò stesso infinite volte cambiabile, alla bisogna. È un canovaccio che si ripete, un copione sul quale la spiccata sensibilità della poetessa incide le parole dell’amarezza e della rinuncia: “Mi maritavi pi truvari amuri./Picchì stu cori mai avia truvatu./Truvai turmenti fatichi e turturi/chi iu mai l’avissi sunnatu”. La ricerca dell’amore si risolve in tormento e fatica, in dolore che alcun medico può sanare, se non il medico supremo, Dio: “Circavi a Diu di essiri aiutata,/ galliggiava galliggiava/ mentri chiancia e priava”. La sofferenza è indirizzata a Dio e alla Madonna, e qui introduciamo uno dei motivi principali della lirica della Galante, l’intimo rapporto che la Nostra stabilisce con Dio, tanto da trovare l’amore tanto cercato proprio nella preghiera e nella devozione.
Anche il racconto di un viaggio a Palermo, fatto dagli Stati Uniti con la “Vulcania”, diventa la cronaca per brevi pennellate di una vita: attraverso “lu oscenu”, l’Oceano, si arriva nel capoluogo siciliano, il Monte Pellegrino saluta la nave, i parenti di poi offrono un lauto pranzo e si finisce la giornata con una passeggiata a Mondello, dove altri parenti aspettavano Carmela per festeggiarla. Qui il racconto, senza cedere al sentimentalismo, si fa stimma di un tempo, emblema chiaro del viaggio, della convivialità di chi ti accoglie dopo molto tempo. I luoghi ricordati sono i luoghi delle passeggiate, in una ideale toponomastica di chi ritorna, Monte Pellegrino e Mondello assumono il ruolo di simboli da portare con sé quando si ritornerà nel paese che si è scelto, non senza una punta di dolore, come seconda patria. In questo genere di narrazione paesaggistica, una lirica molto interessante è Scupedru, Scopello, dedicata alla nota località del trapanese. La poetessa principia con una dichiarazione chiara e inoppugnabile: “Scopedru, di la Sicilia si lu postu chiù bedru”. La motivazione di questa dichiarazione d’amore è presto detta, Scopello è un luogo salubre, “aria pura e frisca chi respirai”, “chistu è postu di dari saluti a la genti”. È la bellezza che salva, la bellezza contemplata alla vista della tonnara, luogo di lavoro e di fatica, ma lavoro e fatica nobilitati dai canti dei tonnaroti. I già citati versi “Lu suli a livanti/lu ventu a ponenti” ci hanno immediatamente fatto pensare all’Octavio Paz di Ustica, poesia dedicata all’isola siciliana e costruita secondo la tecnica dello scorcio, del verso breve e incisivo, sguardo di taglio che ferisce e conserva nel ricordo il paesaggio. Di Segesta, in una visita ulteriore della Sicilia, rimane alla poetessa il senso profondo delle rovine, di ciò che non c’è più ma anche di ciò che rimane, il teatro e il tempio, meta di turisti, ma fondamentalmente luogo diapason dove il vento canta le proprie canzoni “Lu ventu cantava paria un’orchestra”. I luoghi, dunque, ma anche i personaggi dell’Isola, come il ragazzetto che pesca un polpo e fa venire l’appetito a Carmela che lo osserva e che sente l’odore del mare; il padre pescatore capitano dell’imbarcazione, onorato dai propri concittadini. E i luoghi si frammentano nei colori della natura, la natura marina perlopiù, come nella lirica Fraginisi, dove la spiaggia di Guidaloca, presso Scopello, diviene buen retiro da cui osservare il cangiare dei colori del mare e del cielo, in quella che è una semplice giornata a mare, “tanto per non morire”, direbbe Paolo Conte.
Il vero pezzo di bravura di Carmela Galante è tuttavia una breve lirica, Aqua, nella quale l’elemento idrico assume la valenza di motore dell’universo intero: “Aqua quantu si putenti./Abbatti muntagi comu fussi nenti”. L’acqua che ha il potere di abbattere le montagne, con il suo ininterrotto fluire, è anche elemento evanescente, “Si ti pigghiu manu nu trovu nenti”, e tuttavia a questa è assegnato il ruolo di motore del mondo, più del fuoco che dall’acqua è spento. L’acqua è moto ininterrotto che dà origine all’elettricità, dunque alla luce che illumina “tuttu lu munnu”. È questo un cantico delle creature moderno: l’acqua è sì multo utile et humile et pretiosa et casta, ma soprattutto elemento di furia primordiale, corrente inarrestabile. Anche queste concessioni al lirismo puro concorrono nella poesia della Galante a comporre il mosaico della memoria, con tessere disparate: il ricordo della madre o del luogo natìo, una deliziosa lirica dedicata a uno “scorattulo”- lo scoiattolo che compare quando è matura la ciliegia - ; il racconto d’una improvvisa apparizione del Cuore di Gesù che conforta Carmela in un momento difficile; l’incontro, dopo molti anni, di una madre con la figlia, in suolo statunitense, lirica codesta carica dei colori del melodramma familiare; un viaggio aereo in Arizona, terra dei monti e del perpetuo vento che risuona fra le sequoie. Concludiamo queste note sulle poesie di Carmela citando la bellissima lirica A nivi, La neve, poesia in cui possiamo ammirare la splendida rima in paronomasia tra nivi e vini, neve e vene, sorprendente, ma fino a un certo punto, esercizio di stile della nostra. Fino a un certo punto perché Carmela, come già dicemmo, possiede una tecnica, inconsapevole, ma che le deriva dal sostrato popolare del suo sapere, dai racconti in rima che nella sua vita avrà avuto la ventura d’ascoltare. Concludiamo queste note con i versi di Carmela Galante, dalla poesia A nivi: “Eu la taliava e nu mi paria veru/la nivi eu la taliava comu luscìa/e mi purtava allegria”.

Nicola GRATO

Nessun commento:

Posta un commento