Sgomenti di fronte ad un
conflitto senza precedenti tra i massimi poteri dello Stato, pubblichiamo un
breve articolo del costituzionalista
Domenico Gallo, apparso qualche ora fa su Micromega on line:
Conflitto
di attribuzione o lesa maestà?
|
di Domenico
Gallo
Se nella prima metà del secolo scorso un pubblico ministero avesse casualmente intercettato una comunicazione telefonica di Vittorio Emanuele III, indubbiamente ne sarebbe nato uno scandalo ed il Pubblico Ministero che all’epoca si chiamava Procuratore del Re, sarebbe stato destituito su due piedi. Nello Statuto albertino, infatti, non esisteva il concetto di “indipendenza della magistratura” e la giustizia era amministrata in nome del Re dai giudici che egli stesso istituiva (art.68). Poiché il Re riuniva nelle sue mani tutti i poteri dello Stato, egli era al di sopra dell’ordinamento. Infatti l’art. 4 dello Statuto recitava: “la persona del Re è sacra ed inviolabile”.
Durante l’epoca di crisi costituzionale della repubblica italiana, rappresentata dall’avvento del Berlusconismo, i mass media di proprietà di Berlusconi e gli uomini politici di proprietà del partito di Berlusconi, hanno interpretato la “costituzione materiale” nel senso che la persona del Presidente del Consiglio dei Ministri dovesse considerarsi “sacra ed inviolabile” come la persona del Re nello Statuto Albertino. Per questo non solo i procedimenti in cui Berlusconi risultava imputato di reati vari, ma lo stesso fatto che si svolgessero indagini nei suoi confronti e che venissero effettuate intercettazioni indirette di Berlusconi quando parlava con Lavitola o altri malavitosi, sottoposti ad intercettazione, veniva denunziato come un atto di lesa maestà, compiuto da una magistratura infedele che non rispettava le prerogative costituzionali del Presidente, eletto dal popolo ed unto del Signore.
Il Procuratore della Repubblica di Palermo ha spiegato all’ex direttore di Repubblica, che aveva lanciato ai magistrati di Palermo gli stessi anatemi che i berluscones sono soliti scagliare nei confronti dei magistrati quando si occupano di Berlusconi, che le intercettazioni indirette nei confronti di soggetti coperti da immunità, non necessitano di alcuna autorizzazione ed, oltretutto, non possono essere impedite – a priori – perché non sono prevedibili.
La mossa del Presidente Napolitano, che ha sollevato conflitto di attribuzione nei confronti della Procura di Palermo per le intercettazioni indirette casualmente effettuate nei suoi confronti, desta perplessità perché si muove nella stessa logica che tende ad interpretare le prerogative degli organi costituzionali nell’ottica dello Statuto albertino, piuttosto che della Costituzione Repubblicana.
E’ sotto gli occhi di tutti che nella crisi della legalità che investe il nostro paese a più livelli, il problema non è quello di ridurre i controlli, ma di contrastare i comportamenti arbitrari e gli abusi di potere. I precedenti che abbiamo non sono edificanti. L’istituto del conflitto di attribuzione è già stato utilizzato in modo strumentale, sia dal Governo Prodi che dal Governo Berlusconi, per assicurare l’impunità ai dirigenti del servizio segreto militare implicati nel rapimento di Abu Omar e per creare uno sbarramento artificiale al controllo di legalità esercitato dall’autorità giudiziaria.
La democrazia ha bisogno di trasparenza e di equilibrio dei poteri, non certo di zone franche e di prerogative declinate come privilegi del sovrano.
Domenico Gallo, micromega 16 luglio 2012
Se nella prima metà del secolo scorso un pubblico ministero avesse casualmente intercettato una comunicazione telefonica di Vittorio Emanuele III, indubbiamente ne sarebbe nato uno scandalo ed il Pubblico Ministero che all’epoca si chiamava Procuratore del Re, sarebbe stato destituito su due piedi. Nello Statuto albertino, infatti, non esisteva il concetto di “indipendenza della magistratura” e la giustizia era amministrata in nome del Re dai giudici che egli stesso istituiva (art.68). Poiché il Re riuniva nelle sue mani tutti i poteri dello Stato, egli era al di sopra dell’ordinamento. Infatti l’art. 4 dello Statuto recitava: “la persona del Re è sacra ed inviolabile”.
Durante l’epoca di crisi costituzionale della repubblica italiana, rappresentata dall’avvento del Berlusconismo, i mass media di proprietà di Berlusconi e gli uomini politici di proprietà del partito di Berlusconi, hanno interpretato la “costituzione materiale” nel senso che la persona del Presidente del Consiglio dei Ministri dovesse considerarsi “sacra ed inviolabile” come la persona del Re nello Statuto Albertino. Per questo non solo i procedimenti in cui Berlusconi risultava imputato di reati vari, ma lo stesso fatto che si svolgessero indagini nei suoi confronti e che venissero effettuate intercettazioni indirette di Berlusconi quando parlava con Lavitola o altri malavitosi, sottoposti ad intercettazione, veniva denunziato come un atto di lesa maestà, compiuto da una magistratura infedele che non rispettava le prerogative costituzionali del Presidente, eletto dal popolo ed unto del Signore.
Il Procuratore della Repubblica di Palermo ha spiegato all’ex direttore di Repubblica, che aveva lanciato ai magistrati di Palermo gli stessi anatemi che i berluscones sono soliti scagliare nei confronti dei magistrati quando si occupano di Berlusconi, che le intercettazioni indirette nei confronti di soggetti coperti da immunità, non necessitano di alcuna autorizzazione ed, oltretutto, non possono essere impedite – a priori – perché non sono prevedibili.
La mossa del Presidente Napolitano, che ha sollevato conflitto di attribuzione nei confronti della Procura di Palermo per le intercettazioni indirette casualmente effettuate nei suoi confronti, desta perplessità perché si muove nella stessa logica che tende ad interpretare le prerogative degli organi costituzionali nell’ottica dello Statuto albertino, piuttosto che della Costituzione Repubblicana.
E’ sotto gli occhi di tutti che nella crisi della legalità che investe il nostro paese a più livelli, il problema non è quello di ridurre i controlli, ma di contrastare i comportamenti arbitrari e gli abusi di potere. I precedenti che abbiamo non sono edificanti. L’istituto del conflitto di attribuzione è già stato utilizzato in modo strumentale, sia dal Governo Prodi che dal Governo Berlusconi, per assicurare l’impunità ai dirigenti del servizio segreto militare implicati nel rapimento di Abu Omar e per creare uno sbarramento artificiale al controllo di legalità esercitato dall’autorità giudiziaria.
La democrazia ha bisogno di trasparenza e di equilibrio dei poteri, non certo di zone franche e di prerogative declinate come privilegi del sovrano.
Domenico Gallo, micromega 16 luglio 2012
Nessun commento:
Posta un commento