Il dialogo come luogo educativo
03 Aprile 2022 Pezzo ripreso da https://comune-info.net/il-dialogo-come-luogo-educativo/
Mai come in questo momento credo sia necessario educare ed educarci al dialogo. Ciò che fa più male alla scuola, infatti, sono le parole perdute, le parole non ascoltate. “Nessuna parola deve essere lasciata cadere a terra”, suggeriva Socrate ventiquattro secoli fa, e chi insegna dovrebbe sempre ricordare quanto male faccia al vivere e alla capacità di apprendere il non essere ascoltati e presi in considerazione ad ogni età.
Dobbiamo fare ogni sforzo per essere in grado di darci il tempo e creare contesti in cui tutte e tutti possano dire la loro ed essere ascoltati con attenzione. Questa cura è più che mai necessaria oggi, di fronte al moltiplicarsi di sofferenze di ogni genere nell’infanzia e nell’adolescenza, perché gli episodi di autolesionismo si stanno moltiplicando a dismisura, insieme a crisi di panico, incapacità di uscire dalla propria stanza e al diffondersi di disturbi alimentari sempre più gravi.
Nella scuola ci sono poi troppe volte le parole vuote, le parole non credute, le parole senza corpo, senza energia. Quelle che sovente ci accontentiamo di usare noi docenti, e che gli studenti fanno fatica ad ascoltare. Parole che non comunicano e non generano nulla perché non suscitano inquietudine, non mettono in movimento e in discussione, non inducono a porci domande e a dubitare, e dunque non producono scintille e non fanno scaturire nuove idee.
Credo che discutere e ragionare con bambine e bambini, ragazze e ragazzi sempre su tutto sia indispensabile oggi perché il dialogo è il contrario della guerra.
È dunque il tempo di compiere nella scuola un grande lavoro di ecologia della parola. Nel senso etimologico: trovare casa alle parole, offrire casa alle parole. La casa delle parole è insieme un luogo e una tensione: il luogo è il corpo di chi le pronuncia tutto intero, sempre bisognoso di attenzione, la tensione è lo sforzo di avvicinarci agli oggetti della conoscenza. In qualche modo mi verrebbe da dire che autentica è la parola che non si accontenta, la parola che ricerca. Molto meno la parola che chiude il discorso, che afferma definitivamente.
Parliamo talvolta di pregnanza delle parole. E mi domando: di cosa si dovrebbero impregnare le parole? Probabilmente si debbono impregnare di realtà, di ogni relazione viva riusciamo a stabilire con il mondo, con gli altri e con noi stessi. Elsa Morante, in quel prezioso libretto intitolato Pro o contro la bomba atomica (Adelphi), che è utile rileggere oggi, evocava come pericoloso nemico da cui guardarsi il “mostro dell’irrealtà”.
Intorno alla necessità del dialogo ho tenuto una lezione su invito della Treccani scuola. È necessario tuttavia iscriversi (gratuitamente) al sito: https://www.clubdeidocenti.it/
LEGGI ANCHE
La cultura è relazione oppure non è Franco Lorenzoni
Nessun commento:
Posta un commento