A grande richiesta riecco Camilleri in attesa di critica
Una sconosciuta opera lirica, quella del titolo, deve inaugurare il teatro di Caltanissetta per decisione del prefetto, un toscano, suscitando polemiche e proteste da parte della “buona borghesia”, notabiliare, siciliana e meridionale. In un crescendo che culmina in botti, e non per per festa. Una vicenda grottesca che si aggroviglia strada facendo; una storia di fine Ottocento, ma non sembra.
È il primo romanzo del Camilleri “maturo”, 1995, quello che ne decreterà la fama mondiale. Attorno a un aneddoto che rende al meglio la sua miscela narrativa, tra l’irrazionale e il tragi-comico. Il tutto espresso nella sua speciale lingua, innestata sulla parlata agrigentina. Una sorta di Pirandello a lieto fine, paternità spesso dichiarata, e con – non dichiarati ma evidenti – echi dell’“abate” Meli, palermitano questo, e - un po’ – la verve storica dei catanesi, Capuana, Verga.
Camilleri racconta sempre vicende della Sicilia “profonda”, provinciale. Reale, fuori delle architetture programmate per l’isola, di mafiosi, ingravidabalconi, e baroni. Quella che s’incontra, di notabilato, ignoranza, saccenza, solitudine.
Camilleri, in una “Nota” del libro, spiega di avere trovato la storia nella “Inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876)”: inchiesta parlamentare, pubblicata dopo un secolo, 1969, dall’editore Cappelli di Bologna; “Una vera miniera”, la dichiara Camilleri, da cui ha pure tratto il romanzo “La stagione della caccia” e il saggio “La bolla di componenda”.
Questo racconto nasce dalla testimonianza, il 24 dicembre 1875 (il Parlamento lavorava la vigilia di Natale, un secolo e mezzo fa), del giornalista nisseno Giovanni Mulé Bertolo, particolarmente accanito contro il prefetto Fortuzzi, e “Il birraio di Preston” che il prefetto impose. Un rappresentazione finita a gazzarra, finché, dice il giornalista, non “entrarono in teatro militi a cavallo, truppa con le armi”. I parlamentari a questo punto, nota Camilleri, “preferiscono glissare e passano ad altro argomento”. Ma hanno ascoltato quanto basta a Camilleri per inventarsi il resto.
“Il birraio di Preston” esiste, opera di Luigi Ricci. Camilleri dice di essersi procurato libretto e partitura grazie a Dirk Carsten van der Berg – un musicologo, tedesco, che è stato uno degli ultimi allievi di Camilleri all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, diplomato nel 1992. Avesse avuto a disposizione google avrebbe fatto anche un’altra storia: Ricci, napoletano, prolifico, compositore di oltre trenta opere in poco più di cinquant’anni di vita, finito maestro di cappella a San Giusto nella Trieste austriaca, dopo il fallimento a Milano delle sue “Nozze di Figaro”, si consolò con l’amore di due gemelle boeme diciassettenni, Franziska “Fanny” e Ludmila “Lidia”, con le quali convisse a Trieste, Odessa e Praga. Scrisse “Il birraio” su libretto di Francesco Guidi, letterato fiorentini. La prima rappresentazione si fece alla Pergola, il teatro di Firenze, nel 1847 - non sono note riprese, a parte quella del romanzo, di Caltanissetta: si spiegherà con questa ascendenza fiorentina la testardaggine del prefetto.
“la Repubblica” inaugura con questa specie di “opera prima” – ma la primissima (edita) verrà col prossimo numero, “La conoscenza delle cose” – la ripubblicazione di gran numero dei romanzi di Camilleri. Che continua quindi a essere un grande fenomeno editoriale, ma ancora manca di un assetto critico – non se ne conoscono, solo apprezzamenti, del tipo “io lo conoscevo bene”. Ma si diventa Autori se si ha un Critico.
Camilleri, Il birraio di Preston, “la Repubblica”, pp. 234 € 8,90
Anti. it
Nessun commento:
Posta un commento