09 febbraio 2019

IN MEMORIA DI NUTO REVELLI







Massimo Novelli 
Nuto, il partigiano scrittore sempre dalla parte dei vinti

“Ho sempre lavorato solo sulla memoria, prima sulla mia, poi ho dato la parola agli altri, a quelli che non avevano gli strumenti per dire e raccontarsi.” Così Nuto Revelli, nel luglio del 1999, dalla quiete di un albergo di Verduno, nelle Langhe, in occasione del suo ottantesimo compleanno riassumeva il senso della sua esistenza.

Lui amava rammentare di avere avuto dieci vite. Era sopravvissuto alle steppe della Russia, alla guerra dei poveri soldati italiani mandati a morire da Mussolini con le scarpe di cartone nella neve; una guerra a cui aveva preso parte da ufficiale della divisione Tridentina. Con il ricordo degli alpini caduti sul Don, spesso uccisi dagli stessi alleati tedeschi, e con il desiderio bruciante di vendicarli, non aveva esitato nel settembre del 1943 a salire sulle montagne della sua Cuneo, per combattere i nazifascisti, con le prime bande partigiane.
     1941. Sottotenente degli Alpini

Dopo la Liberazione, l’ex ufficiale delle penne nere in Russia, il comandante partigiano di Giustizia e Libertà, aveva continuato la Resistenza e l’affermazione dei suoi valori raccogliendo le testimonianze e i racconti degli umiliati e degli offesi, dei senza storia, degli uomini e delle donne delle valli cuneesi scarnificate dalla guerra, dalla fame, dall’emigrazione, dal boom economico che spopolò le montagne e le colline. Erano i vinti, insomma, della guerra e del dopoguerra. Quei vinti che hanno popolato tutti i suoi libri, pubblicati da Einaudi: da La guerra dei poveri a Mai tardi, L’ultimo fronte, Il mondo dei vinti, L’anello forte, Il prete giusto.

Nuto Revelli è morto a Cuneo il 5 febbraio del 2004. E a Cuneo era nato il 21 luglio del 1919, cento anni fa. Le iniziative per il centenario, che saranno promosse attraverso il comitato presieduto dal professore Gastone Cottino e la Fondazione Nuto Revelli di Cuneo, non si limitano però soltanto a ricordare Nuto. Si collegano invece a due suoi grandi amici: Primo Levi, del quale a sua volta ricorre il centenario della nascita (il 31 luglio del 1919) e Mario Rigoni Stern (nato nel 1921 e scomparso nel 2008).

È un legame stretto “quello dei tre amici – spiegano il sociologo Marco Revelli, figlio di Nuto, e la saggista Antonella Tarpino, curatrice di una raccolta di inediti revelliani (Il popolo che manca) – che è cementato dal comune odio per il fascismo, dal bisogno di raccontare per una sorta di dovere morale verso chi non ritornò dall’orrore dei lager nazisti e dalla guerra, e dall’amore per la montagna”.
    1944. Comandante partigiano

In una poesia dedicata proprio a Mario e a Nuto, Primo Levi descrive splendidamente il loro legame indistruttibile, l’amicizia nata tra chi non si fece pietrificare dalla Medusa del nazifascismo, della guerra fascista, dei campi di sterminio: “Ho due fratelli con molta vita alle spalle / nati all’ombra delle montagne. / Hanno imparato l’indignazione / nella neve di un Paese lontano, / e hanno scritto libri non inutili. / Come me hanno tollerato, la vista / di Medusa, che non li ha impietriti. / Non si sono lasciati impietrire / dalla lenta nevicata dei giorni”.

Le manifestazioni in memoria di Nuto e dei “tre amici – dice Marco Revelli – avranno come epicentro Cuneo, la città da cui mio padre non si allontanò mai, con estensioni a Torino, la città di Levi, e Asiago, la città di Rigoni Stern”. Per quest’anno, ma anche fino al 2021, anno del centenario della nascita di Mario Rigoni Stern, sono in programma mostre, dibattiti, ristampe dei libri di Nuto con nuove introduzioni, probabilmente un album di testi e di immagini sui “tre amici”, e convegni.

Uno di questi ultimi, a Cuneo, avrà al centro, prosegue il figlio di Nuto, “ciò che innervò le esistenze di mio padre, di Primo Levi e di Mario Rigoni Stern, i tre che non si fecero pietrificare dalla Gorgone: dunque la guerra fascista e il riscatto con la guerra di Liberazione, il dovere di raccontare, e la montagna, a cominciare da quella del Mondo dei vinti e delle donne dell’Anello forte, le vittime delle guerre, la prima e la seconda, e del dopoguerra: i vinti sacrificati al dio sviluppo”.
    Raccoglitore di memorie

Per loro, dopo la fine della guerra, Nuto Revelli aveva cominciato a scrivere. “All’inizio – disse in un’intervista – sentii il bisogno di gridare la mia verità sulla guerra, sulla Russia, perché pochissimi conoscevano gli elementi di quella storia. Dopo ho voluto parlare degli altri, dei soldati italiani che erano stati prigionieri in Russia, dell’esodo immenso dalle zone povere delle montagne, in quegli anni di industrializzazione caotica, di contadini che conobbero le buste paga dell’industria”.
Rimuovere la memoria, ripeteva Nuto, “vuol dire cadere nell’ignoranza totale. Capisco che i giovani d’oggi, per loro fortuna, non possono contare sulle esperienze che abbiamo avuto noi. Ma se si vuol capire, gli strumenti ci sono. Altrimenti, questi ragazzi ripartiranno da zero: ripetendo esperienze che noi abbiamo già vissuto”.

Nel 1999, per i suoi ottant’anni, l’Università di Torino gli conferì la laurea honoris causa. Nel discorso che pronunciò, Revelli volle ritornare ancora sul binomio indissolubile memoria-libertà. Parlando delle storie raccolte e narrate nel Mondo dei vinti e nell’Anello forte, affermò di avere voluto “dare voce a chi era costretto, ancora una volta, a subire le scelte sbagliate degli ‘altri’. Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell’ignoranza, come eravamo cresciuti noi della ‘generazione del littorio’. Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza libertà non si vive, si vegeta”.
Il Fatto – 21 gennaio 2019

Nessun commento:

Posta un commento