23 dicembre 2014

L'IMPORTANZA DELLA STORIA DELL'ARTE



A cosa serve la storia dell’arte?

Anna Pistuddi

In questi giorni ho comprato dopo tanto tempo una rivista d’arte alla quale ero abbonata durante gli anni dell’università, grazie alla quale ho potuto approfondire i temi proposti dalla materia che avevo scelto come principale nel mio corso di studi. Si tratta di Artedossier, edita dalla Giunti di Firenze e diretta attualmente da Philippe Daverio.
Ho acquistato il numero di gennaio 2012 attirata da un richiamo di copertina, che annuncia un tema decisamente interessante,  che recita “MATERIALI, NATURA E IMPEGNO POLITICO DAL QUATTROCENTO AL CONTEMPORANEO”. Mi sono seduta sul divano, ho sistemato i cuscini e inforcato gli occhiali, ho tolto il cellophane, tagliandolo pazientemente in un angolo e facendolo frusciare via, presa dalla frenesia della curiosità. Uno sguardo al sommario e una sfogliata veloce, una “sniffatina” al profumo delle pagine… finchè la mia attenzione non è stata catturata letteralmente dal pezzo a p. 16.
Voglio ora parlare in libertà lasciando uscire dallo stomaco le reazioni che mi ha provocato (perché mi sono proprio sentita provocata) la lettura dell’articolo. E lo faccio consapevole che magari cadrò anche in qualche banalità. Correrò il rischio e, nel caso ciò accadesse, me ne scuso fin d’ora.
Ma voglio partire da una premessa/auspicio, virgolettando l’affermazione di Tomaso Montanari che chiude il pezzo:

“Se, nonostante le mille difficoltà, la scuola pubblica italiana insegnerà ai nostri figli che in Italia c’è anche un’altra lingua – una lingua fatta di palazzi, chiese, quadri e statue che appartengono a tutti -, e insegnerà che quella lingua non serve a divertire i ricchi, ma serve a farci tutti eguali, allora non solo salveremo il nostro patrimonio storico-artistico: forse riusciremo a salvare anche il nostro paese”.

E nonostante si tratti di un vero e proprio grido di dolore di chi è pienamente consapevole dello stato dell’arte in Italia, leggere le righe finali ha fatto si che la pressione tendesse a ritornarmi a livelli più normali, dopo l’altalenare di forti sensazioni che mi hanno attraversato durante la lettura. Tranquilli, non ve le racconterò tutte: mi soffermerò brevemente solo su due di queste.
Il primo pugno nello stomaco l’ho ricevuto dall’impatto col titolo del pezzo: “L’eclissi della storia dell’arte”. Da ottimo oratore Montanari mi ha fatto cadere nella sua trappola, attirando “violentemente” la mia attenzione di lettrice interessata con l’apparente e subitanea demolizione di quelli che erano e rimangono le ragioni fondamentali per cui ho investito nello studio della Storia dell’Arte la mia vita universitaria e continuo a farlo, in altra forma, oggi. Mi sono chiesta, di pancia, senza ragionarci troppo, mi sono chiesta se tutte le mie ragioni, tutta la fatica, tutto l’impegno e la passione profusi nello studio di questa meravigliosa disciplina non siano divenuti improvvisamente, chiaramente vani. Perché il vero dramma è il rischio della scomparsa dell’insegnamento della storia dell’arte dai programmi ministeriali di tutti gli indirizzi scolastici della Repubblica, e quindi una voragine nella formazione delle future generazioni. La perdita, a mio avviso, di un’importante chiave di lettura di noi stessi e di una “lingua” con la quale esprimersi.
Il secondo pugno nello stomaco, e lì proprio mi sono ribellata definitivamente, è arrivato nell’istante in cui ho letto la lucida esposizione di alcuni dei motivi di questa eclissi:
  • l’autoreferenzialità che rende il mondo di chi studia Storia dell’Arte un universo per eletti e impenetrabile ai più;
  • il ruolo assunto dalla disciplina, che è diventata “industria dell’intrattenimento culturale”, riducendo alle ragioni del puro marketing il senso originario della valorizzazione dell’arte;
  • l’analfabetismo figurativo della classe dirigente.
E io tutto questo proprio non posso accettarlo, nella misura in cui ho sempre creduto (e continuo a farlo) nel valore della divulgazione seria, del coinvolgimento delle persone-cittadini in iniziative utili ad accrescere in tutti il grado di consapevolezza della ricchezza culturale che abbiamo ereditato e che in parte ancora (nonostante tutto) produciamo. Non posso accettare quelle affermazioni, per un processo del tutto umano che coglie tutti noi quando ci scopriamo “corresponsabili” (seppure involontariamente) di qualcosa che ci sembrava, invece, di subire. Quella dura presa di coscienza dei limiti evidenziati (riferiti ovviamente a tutto il mondo della storia dell’arte italiana nel suo insieme) è difficile da accettare perché sono limiti dolorosamente e spesso veri. Veri anche e soprattutto in quanto permettiamo che vengano sottaciute realtà che invece a questa crescita collettiva (democratica, quindi, nel pieno rispetto dei dettami costituzionali) mirano con impegno ogni santo giorno, lottando contro continui tagli di bilancio, contro l’incomprensione e anche contro la tentazione della disillusione e del conseguente disimpegno. E parlo soprattutto delle scuole, delle università, delle tante associazioni (anche giovanili), di molte istituzioni pubbliche e private, insomma, di tutti quelli che si sforzano costantemente di comunicare l’arte e di farne un patrimonio del nostro quotidiano.
Allora, forse questa provocazione è stata salutare per me e mi auguro che lo sia per tutti, perchè a volte chiamare le cose col loro nome è il modo più corretto, più giusto ed efficace di correggere i propri errori. Nelle poche pagine dell’articolo (che riassume l’intervento il cui link si inserisce qui in calce: ascoltatelo, perchè ne vale davvero la pena!) Tomaso Montanari, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università Federico II di Napoli, con passione a volte ironica e arguta, sempre consapevole e dotta pur senza rivestirsi di linguaggio per pochi, disegna un percorso che spiega in modo esemplare, critico, caustico e disarmante, quali siano i presupposti civili, politici e sociali dell’attuale stato dei Beni Culturali in Italia, segnatamente in riferimento al patrimonio storico-artistico. Ripercorre in poche battute il senso che a quest’ultimo ha dato l’Assemblea costituente nell’immediato secondo dopoguerra; ci spiega perché la conoscenza dell’arte ci renda cittadini più consapevoli; ci dice (caso mai ci fosse bisogno di ribadirlo) che il patrimonio artistico del nostro Paese è proprietà dello Stato e quindi di tutti e di ognuno di noi e che la sua conoscenza è al contempo un dovere e un diritto irrinunciabile.

Anna Pistuddi

Testo tratto da: http://unaltrasestu.com/2012/01/04/a-cosa-serve-la-storia-dellarte/



Nessun commento:

Posta un commento