22 settembre 2018

LA SOLITUDINE POETICA DI NINO DE VITA


"Sulità", il nuovo libro del poeta marsalese Nino De Vita: mosaico mirabile

 Marco Marino


***
Sulità (Mesogea, 2017), nuova raccolta del poeta Nino De Vita, dà l’idea di essere una lunga risposta, divisa in ventiquattro racconti poematici, allo spietato interrogativo che Gesualdo Bufalino si rivolse nelle pagine del suo zibaldone, Il Malpensante: «Saprò mai fare della mia solitudine una passione?».
Il sentimento di cui scrive De Vita non assume i caratteri di un isolamento condizionato da ragioni geografiche e politiche, venature proprie del concetto di sicilitudine di Crescenzio Cane, bensì restituisce un nome - sulità - al vuoto che si genera attorno alle nostre vite per conseguenza di una privazione o di una mancanza. Fra le storie che popolano le poesie possiamo trovare il dramma di Alberto (Bbettu, p. 66) a cui una mina toglie la vista; l’assenza dell’amore materno nel nascondiglio-simulacro di Michele (Michileddu, p. 12); la malattia ossea di Oronzio (Oronziu, p. 105) che gli impedisce di camminare.
Palpita, nel cuore del libro, la voce di Tobia (ʾA luna ri Tubbia, p. 77) mentre insegue la luna nelle vasche d’acqua delle saline di Infersa, lungo la Laguna dello Stagnone di Marsala. L’astro, riflesso sulla liquida superficie, resta immobile tondo bianco finché l’improvvisato esploratore selenico decide di toccarlo, di farlo suo.
Appena lo sfiora, si infrange. I frammenti tremano e Tobia assiste, fermo, alla loro naturale riunificazione nel sembiante del corpo lunare: «Mʾaddinucchiai, ʾa tuccai/ pi gghiocu, ggiustuggiustu/ cʾun gghìritu e, rumputa,/ si misi a trimuliari.// A talialla arristai,/ panzina a quannu ʾun si/ quitau./ Annunca mʾarrassai» (p. 78).
I versi succitati fungono da perfetto grimaldello per comprendere quale sguardo De Vita abbia usato nel montaggio di questo ultimo capitolo della saga poetica di Cutusìu. Come Tobia, infatti, l’autore raccoglie visivamente quei frantumi di esistenze sparsi nello spazio suburbano, mai interviene direttamente nella loro azione narratologica, eppure presenzia al lento comporsi di queste schegge nell’unità di una silloge composita: potremmo definirlo, attraverso categorie ariostesche, una sorta di Anti-Astolfo che, giunto sulla sua luna posticcia dove è conservato tutto ciò che di materiale e immateriale sulla terra viene smarrito (ciò che si perde o per nostro diffetto,/ o per colpa di tempo o di Fortuna:/ ciò che si perde qui, là si raguna; Orlando Furioso, XXXIV, 73, 6-8), si sofferma ad osservare le perdite degli uomini senza avere la possibilità di restituire loro quanto più non hanno.
Il poeta di Sulità, sotto questa luce, è un superstite fra quelle personalità definite da Savinio «uomini della fine», una figura che nell’epoca dell’iperconnettivismo scioglie i legami con il sentire contemporaneo reo dell’estinzione del concetto-solitudine, recuperato e salvato in poesia per creare un mirabile mosaico di umane esperienze
Se è possibile sviare il quesito di Bufalino descrivendo una passione per il solipsismo altrui, sorge il dubbio se nel futuro sarà ancora lecito porsi domande di tal genere o se già da ora è necessario rassegnarsi al soverchiante senso di community.

MARCO MARINO


Di seguito tre testi compresi nel libro:

MICHILEDDU

“Tu cci l’hai, attornu ê casi,
un postu p’ammucciàriti?”
“Chi ddumanni chi fai.
Lòggica chi cci l’haiu”.
Michileddu rririu.
“Eu nni pusseru rui. Unu pu mmernu
e unu pi ll’astaciuni.
Unu è ô rriparu e ll’àvutru
c’u tettu scuvicchiatu.
Mi cci ntanu quann’è
chi me’ patri amminazza,
pi gghiucari; cci staiu
a taliari a cu è
chi passa ri nna strata...”
“E to’ patri sti posti ’unn’i canusci?”
“ ’Unn’i canusci, no”.
“E ch’â ffari, cci a crìriri?”.
“Veni e ti fazzu abbìriri!”.

Ddu’ passi ri caminu
e Michileddu si
trattinni.
“Mi cumannau me’ patri
chi nna sti posti ’un cci ’a purtari a nnuddu”.
“Iddu annunca ’i canusci!”.
“Cc’esti un sigretu. Nna
sti lòcura aliquannu
cci va me’ matri. Va
e talia, ri ddà nfunnu,
talia a mmia, a me’ patri,
senza chi si fa abbìriri.
Viremma stamatina
stava, ammucciata, ddà.
Quannu mi vitti nèsciri ri ’n casa,
tanticchia s’affacciau
e cu ’a manu si misi
a chiamari, a chiamàrimi…”
“Tu chi facisti, cci jisti?”
“Atri voti l’ha fattu”.
“E quannu chiama tu, chi fai, cci vai?”
“Cci jia. Ora ’un cci vaiu cchiù, picchì
idda chiama, mi chiama,
e poi ’un si fa attruvari”.

MICHELINO. “Tu ce l’hai, vicino alla casa,/ un posto per nasconderti?”/ “Che domande che fai./ Certo che ce l’ho”./ Michelino sorrise./ “Io ne posseggo due. Uno per l’inverno/ e uno per l’estate./ Uno è coperto e l’altro/ invece è senza il tetto./ Mi ci nascondo quando/ mio padre minaccia,/ per giocare; rimango/ a guardare chi è/ che passa dalla strada...”/ “E tuo padre questi posti li conosce?”/ “Non li conosce, no”./ “E io debbo crederci?”./ “Vieni e ti faccio vedere!”// Due passi di strada/ e Michelino si/ fermò./ “Mi comandò mio padre/ che in questi posti non ci devo portare a nessuno”./ “Lui allora li conosce!”/ “C’è un segreto. In questi/ posti ogni tanto/ ci va mia madre. Va/ e guarda, da lì,/ guarda a me, a mio padre,/ senza che si fa vedere./ Pure stamattina/ stava, nascosta, lì./ Quando mi ha visto uscire di casa,/ un poco si è affacciata/ e con la mano si è messa/ a chiamare, a chiamarmi...”/ “E tu, ci sei andato?”/ “Altre volte lo ha fatto”./ “E quando chiama tu, che fai, ci vai?”/ “Ci andavo. Ora non ci vado più, perché/ lei chiama, mi chiama,/ e poi non si fa trovare”.

***
A LUNA RI TUBBIA

“Jivi ri notti, aeri, nne salini
ra Nfersa pi taliari
’a luna rintra ê vaschi;
soccu cummina ’a luna
nnall’acqua fatta, ’a luna
chi s’ammustra, spicchìa
ncapu ra quagghiatoria.

’A luna stava dda, ferma, tunnuta,
mmiancuta.
Si spustava
cu mmia nno passiaturi
runn’è chi caminavu.

M’addinucchiai, ’a tuccai
pi gghiocu, ggiustuggiustu
c’un gghìritu e, rrumputa,
si misi a trimuliari.

A talialla arristai,
panzina a quannu ’un si
quitau.
Annunca m’arrassai.

Cc’era pi nno Stagnuni
comu un’arricialata
ri l’aria, agghica ri
nno celu, ri nne terri,
’un si capisci, ri
nno mari, ’u ciatu cci hai
ri ncapu.

Nna ’nn’atra vasca ’a luna
stava nno ’n piricinu,
nnall’acqua sicca, avusu
pusata ncapu ’i scagghi
ru sali...
’A taliavu nno celu
e ’a taliavu nnall’acqua.
Chidda chi stava ’n celu
cci avia una nivulidda
cchiù ncostu, chiara.
’A luna
ch’era nnall’acqua ’un ci
l’avia.

P’i passiatura jivi,
firriannu, e nno ncruciari
ri vaschi ’a luna cchiù
vicinu, cchiù luntanu
ri nni mia si facia.

Stesi, assittatu, stancu,
nno mmuru ra sintina,
runni cc’èsti ’u mulinu.
Pi ncapu all’acqua, siddu
taliavu, ’a luna si
spustava”.

LA LUNA DI TOBIA. “Sono andato di notte, ieri, alle saline/ di Infersa a guardare/ la luna nelle vasche;/ quello che fa la luna/ sull’acqua matura, la luna/ che si mostra, riluce/ nella bonaccia.// La luna stava lì, ferma, tonda,/ bianca./ Si spostava/ assieme a me lungo il muricciolo/ dov’è che camminavo.// Mi abbassai, la toccai/ per giuoco, appena/ con un dito e, frantumata,/ si mise a tremolare.// A guardarla rimasi,/ fino a quando non si/ compose./ Allora mi allontanai.// C’era nello Stagnone/ come un respiro/ dell’aria, arriva dal/ cielo, dalla terra,/ non si capisce, dal/ mare, il fiato ce l’hai/ addosso.// In un’altra vasca la luna/ stava in un angolo,/ nell’acqua scarsa, come/ posata sui cristalli/ di sale./ La guardavo nel cielo/ e la guardavo nell’acqua./ Quella che stava in cielo/ aveva una nuvoletta/ vicina, bianca./ La luna/ che era nell’acqua non/ l’aveva.// Lungo i muriccioli andai,/ girando, e nei crocicchi/ delle vasche la luna più/ vicina, più lontana/ da me si faceva.// Stetti, seduto, stanco,/ sul muro della vasca servitrice,/ dove c’è il mulino.// Sull’acqua, se/ guardavo, la luna si/ spostava.

***

SARINU

“Mi rìssiru, Sarinu,
ch’hai statu ammaccatizzu,
ti purtaru ô spitali”.
“Ddu’ misi mi cci tìnniru
ddà rintra. ’U viri tu
comu m’arridducì?
Talìami nnall’occhi,
talìami sta cera...”
“E ora comu ti senti?”
“Nterra mi sentu, vegnu
pigghiatu ri ggirii”.
“Ammaccatu, Sarinu,
mi rici, cu i ggirii,
e t’arricogghi cca,
ncapu ’u molu, pi bbìriri
’u mari?”
“Vegnu, chi poi capiri,
pi ll’aria ru Stagnuni.
’U ddutturi mi rissi
vacci ch’è mmiricata”.
“E ora, comu t’attrovi?”
“ Chi t’ha ddiri... Cci vegnu
chi sunnu ru’ simani...
Chiddu chi mi fa scenti
è ch’u mari abbilisci.
’U mari fa abbiliri.
Pi tanticchia ’u talì.
Ddoppu t’adduni ch’èsti
dda stissa sunatina,
cosi novi ’un cci nn’è.
’Unn’esti comu quannu
ammittemu t’assetti
ô ’n affacciu r’una strata
trafichiata ri màchini,
bbicichetti, mutura,
passa ggenti e talì,
chiacchiarì...
E ammeci tu, Ninuzzu,
picchì cci veni a mmari?”
“Pi stu silenziu vegnu.
E puru pi taliari”.
“Sì, chi m’accucchi, veni pi taliari…
Ma siddu ’un si accarpatu,
l’organìsimu è sanu,
cca chi cci veni a ffari,
picchì ’un t’i stai â to’ casa.
Ri taliari, t’u ggiuru, ’un cc’esti nenti.
Sustanzi ’un cci ni su’.
È peggiu r’un desertu”.

ROSARIO.“Mi hanno detto, Rosario,/ che sei stato ammalato,/ ti hanno portato all’ospedale”./ “Due mesi mi ci hanno tenuto/ rinchiuso. Lo vedi/ come sono ridotto?/ Guardami negli occhi,/ guarda questo pallore...”/ “E ora come ti senti?”/ “Fiacco mi sento, vengo/ preso dai capogiri”./ “Ammalato, Rosario,/ mi dici, preso dai capogiri,/ e sei venuto qui,/ sul molo, per guardare/ il mare?”/ “Vengo, ma che ti pare,/ a respirare aria di Stagnone./ Il dottore mi ha detto/ vacci che ti rimetti”./ “E qui, come ti trovi?”/ “Che devo dirti... Ci vengo/ da appena due settimane.../ Quello che io ho capito/ è che il mare annoia./ Il mare fa annoiare./ Per un poco lo guardi./ Poi ti accorgi che ha sempre/ quella monotonia,/ novità non ce ne sono./ Non è come quando/ per esempio ti siedi/ davanti a una strada/ trafficata di macchine,/ biciclette, motori,/ passa la gente e guardi,/ parli.../ E invece tu, Ninuzzo,/ perché ci vieni a mare?”/ “Per questo silenzio vengo./ E pure per guardare”./ “Sì, che mi imbrogli, vieni per guardare…/ Ma se non sei ammalato,/ il corpo ti funziona,/ qui che ci vieni a fare,/ perché non te ne stai a casa./ Qui da guardare, te lo giuro, non c’è niente./ Nessuna cosa accade./ È peggio di un deserto”.


Il pezzo critico di Marco Marino e i testi di Nino De Vita li abbiamo ripresi da:  https://www.tp24.it/2017/04/28/rubriche/sulita-il-nuovo-libro-del-poeta-marsalese-nino-de-vita-mosaico-mirabile/109038

Nessun commento:

Posta un commento