Alienazione e anestesia. Capitalismi oggi
di Matteo MocaParafrasando le parole di Karl Marx e Friedrich Engels, lo spettro che si aggira ormai da tempo nell’Europa risponde al nome del capitalismo: ma tanta ed estesa è la sua frequentazione con il mondo, che esso ha imparato ad assumere forme e sembianze sempre diverse, sottostando ad un diabolico principio di mutevolezza che mai si placa e che lo rende sempre più sfuggente. Se il libro del 2013, divenuto più che celebre, di Thomas Piketty Il capitale nel XXI secolo, mostrava come esso dominasse nell’andamento delle disuguaglianze tra i redditi, sono recentemente usciti due saggi che tentano di esplorare alcune delle forme che il capitalismo sta assumendo oggi, letture imprescindibili per comprendere le nuove forme attraverso cui esso appare.
Da una parte l’analisi si muove in relazione alle sostanze farmaceutiche che, in diversa misura, prendono un posto decisivo nel quotidiano delle esistenze, dall’altra indaga invece come l’illusione della tecnica e della tecnologia miri a nascondere le alienazioni del presente, tutt’altro che scomparse. Si tratta del libro di Laurent de Sutter Narcocapitalismo. La vita nell’era dell’anestesia, edito da Ombre Corte con la traduzione di Gianfranco Morosato e di La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecnocapitalismo del sociologo Lelio Demichelis, pubblicato da Jaca Book. I libri hanno ovviamente riferimenti e punti di vista molto differenti, ma attraverso una loro serrata lettura, si è introdotti in alcuni dei meccanismi, tanto nascosti quanto pervasivi, che il capitalismo genera nella nostra contemporaneità.
Il libro di De Sutter, pubblicato nella preziosa collana Cartografie dell’editore veronese che annovera altri fondamentali testi come Necropolitica di Achille Mbembe, I nuovi volti del fascismo di Enzo Traverso o Come si cura il nazi di Franco Berardi Bifo, prova, con successo, ad intavolare un’analisi sul ruolo che le sostanze psichiche, siano esse legali o illegali, rivestono all’interno del capitalismo contemporaneo, mettendo in luce tutte le complesse declinazioni che il problema presenta. «Siamo entrati in un’epoca perduta, di cui cerchiamo continuamente di abbattere i muri, senza riuscire a capire che il più importante di essi è invisibile: quello che è stato costruito dentro di noi, con il nostro concorso. Non si tratta del muro dell’incoscienza o della servitù volontaria […], ma quello che la chimica del nostro cervello chiede sempre con più ardore: è la barriera dell’off»: questo è l’assunto da cui muove il ragionamento di De Sutter, professore di filosofia del diritto a Bruxelles, che finisce per interrogarsi su questioni nodali dell’esistenza, come di «quale vita parliamo quando ognuna delle sue dimensioni è impostata su microdosi da somministrare regolarmente», oppure la constatazione che la nostra epoca è «perduta perché la sua lotta consiste nella messa sotto controllo delle nostre emozioni».
Partendo dalla scoperta dei metodi anestetici, per De Sutter momento di nascita di una vera e propria nuova era, ed arrivando sino all’utilizzo di droghe per l’eccitazione (etimologicamente “essere chiamati fuori di sé”) e il divertimento, Narcocapitalismo con la sua illustrazione dei principi che regolano i ritmi della vita (dormire, lavorare, amare e divertirsi secondo le stesse parole dell’autore) fornisce al lettore importanti coordinate per addentrarsi in un territorio insidioso, quello di un capitalismo narcotico che porta l’uomo a «concentrarsi sul proprio presunto essere e renderlo così importante ai nostri occhi da farci credere di dipendere da esso» (da un’intervista all’autore di Enrico Petrilli apparsa recentemente su Not).
Da un altro versante attacca invece la questione Demichelis, che nel suo approfondito studio analizza le sembianze e gli inganni delle vecchie e nuove fabbriche di alienazione, con particolare attenzione al mondo della rete digitale. Con lo sguardo del sociologo, Demichelis arricchisce ancor di più un campo che, da Lasch in poi, è proceduto verso analisi sempre più profonde ed impietose: La grande alienazione parte dall’assunto che nella società della tecnica e del neoliberismo nessuno si sente alienato, perché attraverso le reti contemporanee ad ognuno pare di avere la propria indipendenza, la propria libertà e la propria individualità. Ma il potere ha assunto oggi un aspetto più diabolico, perché ha smarrito, almeno in apparenza, il suo aspetto punitivo, rigido e severo, travestendosi con abiti seduttivi e mimetici: da questo punto di vista le riflessioni di Demichelis sono molto vicine alla dura lettura che fa il filosofo coreano Byung-Chul Han in Psicopolitica, dove scrive per esempio che «Il soggetto che sfrutta se stesso porta un campo di lavoro con sé nel quale egli è vittima e carnefice. Come soggetto che si autoespone e che si autosorveglia, egli porta con sé un panottico nel quale è detenuto e guardiano».
È nello sfruttamento della libertà, aggiunge Demichelis, che il tecnocapitalismo raggiunge il suo massimo rendimento. «È sbagliato credere che ciò che abbiamo definito come tecnocapitalismo sia in crisi o al tramonto. Continua infatti a produrre egemonia e dominio per sé, contro la società, l’individuo e l’ambiente. Ma il tutto è ben mascherato dal sistema stesso, posto che nessuno si ribella, nessuno cerca alternative e tutti si adattano alle dinamiche del sistema e alle molte e apparentemente diverse forme di alienazione»: per affrontare questo materiale complesso e incandescente, che rischia di scivolare spesso nella «tecnofobia», elemento che Demichelis riesce abilmente sempre ad evitare, l’autore procede ad una nuova lettura dell’opera di Foucault e anche ad un aggiornamento delle teorie della scuola di Francoforte, giungendo alla costruzione di un doveroso e necessario pensiero critico che affronti con coraggio la tecnica e il capitalismo.
Il nuovo avanza continuamente, a grandi passi e inesorabile, ma l’uomo può opporre una resistenza, altrettanto decisa, «uscire dalla gabbia» come suggerisce Demichelis anche attraverso le figure evocative di Narciso, Pigmalione e Prometeo: il suo compito deve essere quello di scartare da questa nuova caverna platonica che oggi ha la forma del tecnocapitalismo, per tentare di costruire una nuova comunità che sia in grado di vivere e relazionarsi come una rete, differente però da quella di qualsiasi piattaforma social.
«Poesie / è rifare il mondo, / dopo il discorso devastatore / del mercadante» recita la poesia di David Maria Turoldo scelta come esergo da Demichelis per il suo libro, ma essa potrebbe figurare anche in apertura al libro di De Sutter, per la sua capacità di segnalare un’urgenza che oggi non più essere rimandata.
Pezzo ripreso da http://www.minimaetmoralia.it/wp/alienazione-anestesia-capitalismi-oggi/
Nessun commento:
Posta un commento