11 gennaio 2017

COSMOGONIA DEL POPOLO MAYA


Si è parlato molto di “mistero” dei Maya. In realtà, come dimostra la bella mostra in corso a Verona, non ci sono misteri o segreti da scoprire in questa civiltà che celebrava in tutti gli aspetti della vita l'unità profonda del cosmo.


Daniele Pompejano

Cosmogonia di un popolo



I Maya rappresentano un universo plurale nel tempo e nello spazio. La mostra su Il linguaggio della bellezza , ospitata a Verona al Palazzo della Gran Guardia, offre l’opportunità di leggere la storia maya concentrata nell’area dei cinque stati della federazione messicana (Quintana Roo, Yucatán, Campeche, Chiapas e Tabasco) dai quali provengono i trecento reperti esposti, e concentrata pure nell’arco temporale del periodo cosiddetto classico tardivo e post-classico. Vale a dire che si sono scelti i secoli nel corso dei quali il centro di gravitazione passava dalle Terre Basse (l’attuale Guatemala) verso nord (il Messico meridionale) e in parte verso sud e sud-est (Honduras ed El Salvador).

La scelta manifesta, dunque, una sua ragione storica, ed è sostenuta dalla scelta di reperti che è possibile visionare grazie all’attività di ricerca e conservazione del prestigioso INAH (l’Istituto di Antropologia messicano), così come nei numerosi siti sparsi in un territorio tanto affascinante quanto ancora misterioso per i molti segni ancora da decifrare. La dispersione di depositi e reperti in un territorio vasto rivela la forza di una civiltà che dovette ciclicamente dislocare i propri centri verosimilmente per un sovraccarico di popolazione sull’ecosistema sino all’incirca la metà del XIII secolo dell’era cristiana. Fu allora che tensioni militari fra le città più importanti e poi la penetrazione da nord di popolazioni tolteche e più tardi azteche ridussero la tradizionale autonomia e il policentrismo che avevano caratterizzato gli insediamenti maya.

I reperti esposti riassumono alcuni dei caratteri di questa lunga fase storica, della transizione verso un complesso di relazioni che andarono vieppiù riordinandosi verso dei centri maggiori, esterni all’area maya senza che tuttavia andassero perduti i caratteri salienti delle civiltà mesoamericane. Per esempio le effigie del grande re e dio Quezalcoátl rivelano accoglienza di ritualità e credenze esterne che tuttavia (come fu tipico di quelle civiltà) non furono il prodotto di etnocidi culturali né di politiche di sterminio.
La guerra era finalizzata non alla distruzione ma all’integrazione. E l’ampia rete di relazioni tributarie (alimenti, piume, giade e ossidiane) e di alleanze matrimoniali fra le «case grandi» del periodo classico (dal terzo al nono secolo dell’era cristiana) si arricchì di nuove tessiture e innesti, talora ridenominazioni di divinità e rielaborazioni di culti e tradizioni antiche.

Discorso e simboli religiosi diffusi testimoniano come la vita quotidiana fosse intrisa di passaggi e riti che evocavano l’unità complessa del cosmo. In società rigidamente gerarchiche le autorità politiche e religiose rappresentavano i tramiti essenziali fra terra, inframondo e cielo. 
E questa funzione di mediazione conferiva legittimità al loro status e al potere corrispondente che governava l’intreccio fra natura e storia, vita e morte, uomo e donna, sole e luna. Per quanto la società maya fosse internamente stratificata, il numero due simbolizza adeguatamente l’ordine cosmico e fondativo riprodotto per esempio nel mito dei due gemelli che discendono nell’ inframondo per vendicare la morte del padre e sconfiggere i signori della morte.

Alle funzioni delle élite corrispondevano, pertanto, segni tangibili, civili e religiosi, che dovevano risaltarne materialmente e simbolicamente il rango. Il linguaggio della bellezza, dunque, come anche le deformazioni somatiche indotte nei rampolli delle élite, i monili e l’abbigliamento in cui venivano sintetizzati tratti umani e tratti animali, la continuità e comunione con antenati e divinità dai quali le élite attingevano un’aura di immortalità. Così si spiegano i sacrifici di sangue mirati a restituire vita agli antenati/dei e a rinnovare il patto fondativo.


Il Corriere della sera – 9 ottobre 2016

Nessun commento:

Posta un commento