22 settembre 2014

LA SCUOLA DI RENZI FUNZIONALE AL "NUOVO" REGIME



Riprendo da http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/  una parte del lungo e documentato articolo che smonta, pezzo per pezzo, la "riforma" annunciata dal nuovo dittatorello:

Vivalascuola. La “Buona Scuola” di Renzi: competizione e povertà per tutti


Punti “forti” della “Buona Scuola” sono merito e valutazione, ma proprio questi lasciano più sgomenti: un insegnante dovrebbe pensare così: “in questo istituto mi trovo bene, non è lontano da casa, lavoro bene con le mie classi… però non riesco ad avere l’aumento di 60 €. Sai cosa? Potrei chiedere il trasferimento in un’altra scuola, magari più lontana, dove iniziare tutto da capo, ma che sia piena di insegnanti mediocri con pochi crediti”… Come perplessi lascia la recente Direttiva sulla Valutazione: una ennesima “grida manzoniana“: si parla di valutare il 10% delle scuole ogni anno. Per valutare l’intero sistema nazionale occorrerebbero quindi 10 anni: la scuola X potrebbe essere valutata una prima volta nel 2016 e una seconda nel 2035!…

 Su vivalascuola di questa settimana ne fornisce una analisi Carlo Salmaso.

Indice
(Clicca sul titolo per andare subito all’articolo)
.Carlo Salmaso, Merito – valutazione – competizione: le maglie di una catena da rifiutare
Materiali, La Direttiva sulla Valutazione
Materiali, Il merito secondo Renzi
Le notizie della settimana scolastica
Risorse in rete
Merito – valutazione – competizione: le maglie di una catena da rifiutare
di Carlo Salmaso
La scuola e l’insegnamento non sono in crisi perché troppo scollegate rispetto alle finalità perseguite dallo stato o dalla società o dal mercato, cioè rispetto alla domanda di formazione che emerge dall’esterno, dal “mondo”; piuttosto, scuola e insegnamento languiscono proprio perché hanno perduto una certa capacità di realizzare quello scollegamento, di eccedere cioè, per vie tutto sommato casuali, individuali, sicuramente non programmate, gli obiettivi di produzione e addestramento dei cittadini imposti dal potere politico alla scuola di massa.
(Beatrice Bonato, Senso e non senso della competizione in
La scuola impossibile, vol. 358 di aut aut, aprile-giugno 2013)
Una “Buona Scuola” senza condivisione e cooperazione
Dopo le anticipazioni della ministra Giannini e del (ormai ex) sottosegretario Reggi, con una grossa operazione mediatica, il 3 settembre Matteo Renzi ha lanciato in pompa magna le linee programmatiche per la scuola del futuro, rese note in un corposo documento di 136 pagine.
Utilizzando la funzione di ricerca associata ai programmi di lettura di files PDF, si possono fare alcune interessanti scoperte: nel documento la parola valutazione compare 51 volte, le parole impresa e/o azienda compaiono 19 volte, la parola merito compare 8 volte, la parola competizione compare 5 volte; compaiono una sola volta le parole condivisione e collegiale, risultano completamente assenti le parole cooperazione, compresenze, alunni per classe.
Il risultato non sorprende se teniamo presente quanto, negli ultimi anni, un potente sistema di persuasione costituito dai principali organi di informazione e da numerosi intellettuali di orientamento diverso, tutti ugualmente stregati dall’idea della necessaria affermazione del “merito” nella società italiana, si sia speso per un primato della valutazione nelle nostre scuole.
Il ruolo di questi manipolatori dell’opinione pubblica è stato quello di presentare il sistema di valutazione come oggettivo e neutrale, e contemporaneamente tacciare le opposizioni critiche come retaggio “sessantottino” di un’ideologia egualitaria nostalgica e conservatrice, fondata sul rifiuto “a priori” della valutazione.
Un esempio per tutti può essere individuato in Roger Abravanel, editorialista per il Corriere della Sera che, dopo aver lavorato trentacinque anni per la società di consulenza McKinsey & Company, insieme al Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini ha varato il progetto denominato “Piano nazionale per la qualità e il merito“; nel suo libro del 2008 Meritocrazia: Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto, egli individua la proposta per un percorso meritocratico nella scuola italiana col seguente schema:
AbravanelIn sintesi:
  • per migliorare la scuola italiana ha bisogno di proporsi come sistema meritocratico
  • la misurazione del merito può farsi solo su base oggettiva
  • lo strumento atto a misurare il merito è la valutazione
  • essa genererà una “sana” competizione
  • che andrà a produrre merito
  • che a sua volta porterà ad un miglioramento del sistema.
Che a partire da questo schema si muova anche la proposta di Renzi nelle linee guida presentate nel fascicolo “La Buona Scuola” è indubbio:
[Ai docenti]… lo Stato chiede di non accontentarsi delle prospet­tive di carriere fondate sul mero dato dell’anzianità. Per fare questo è necessario ripensare la carriera dei docenti, per introdurre ele­menti di differenziazione basati sul riconoscimento di impegno e meriti oltre che degli anni trascorsi dall’immissione in ruolo. (pagg. 48/50)
È un sistema basato sul merito dei docenti che riduce le disparità tra le scuole e le incoraggia e aiuta tutte a migliorare. (pag. 58)
Non c’è vera autonomia senza responsabilità. E non c’è responsabilità senza valutazione. (pag. 63)
La valutazione è il punto di partenza per conoscere punti di forza e debolezza di ogni singolo istituto e per conoscere il nostro siste­ma educativo nella sua totalità. D’altronde la scuola è il primo ambito della vita in cui i giovani apprendono il valore educativo della valutazione: i primi 4 e i primi 7 in pagella li abbiamo presi proprio a scuola. Sarebbe assurdo applicare questo principio a tutti tranne che alla scuola stessa. (pag. 65)
Ora, se la situazione in cui ci muoviamo è questa, è doveroso fare una serie di riflessioni.
Merito, premialità, competizione
Le indicazioni proposte da Renzi, e mutuate dallo schema di Abravanel, partono da un assunto non facilmente dimostrabile: per avere una maggiore qualità nel sistema scolastico italiano è necessario agire sul merito utilizzando la premialità.
Ma, innanzitutto, che cosa si intende con merito?
E’ un concetto complesso e generico insieme, con forti sfumature morali, quasi religiose. Si contrappone a “colpa” più che a “mancanza (se non me lo merito, è perché io ho fallito in qualcosa), implica un credito futuro, è quasi impossibile isolarlo rispetto ad altri fattori che intervengono nella vita quotidiana (caratteristiche biologiche, ambiente familiare, fortuna).
Cosa significa che “solo i migliori” devono emergere, avere spazio? I migliori per chi? I migliori sul mercato? I più furbi? I più efficaci nella comunicazione?
Ma siamo sicuri che di fronte a questa scelta le due principali categorie di persone che nella scuola vivono, studenti e docenti, reagiranno come ci si aspetta?
Per quanto riguarda gli alunni, se si tratta di dare premi, la cosa è probabilmente socialmente irrilevante, una soddisfazione per chi lo vince e nulla più; se si tratta di incentivi a migliorare, nulla indica che obbligatoriamente debba funzionare: per uno che tenta di fare del suo meglio per ottenere il premio, ce ne sono molti altri che non lo faranno, avendo i loro motivi (buoni o cattivi) o le loro difficoltà.
Per quanto riguarda gli insegnanti, oltre a ritenere valide le osservazioni precedenti, per come viene proposto da Renzi il meccanismo degli scatti di competenza:
«Le risorse utilizzate per gli scatti di competenza saranno complessivamente le stesse disponibili per gli scatti di anzianità, distribuite però in modo differente secondo un sistema che premia l’impegno e le competenze dei docenti. Ciò consente all’operazione di non determinare oneri aggiuntivi a carico dello Stato» (pag. 57)
è immediato comprendere che la condizione economica dei docenti come categoria di lavoratori non migliorerà di un solo euro: semplicemente, a un terzo dei docenti statali verrà tolta una parte della retribuzione, che finora spettava loro da contratto, e con essa verranno (forse) dati pochi euro in più, rispetto al sistema attuale, agli altri due terzi.
Quasi al limite del comico, poi, la proposta che
I docenti mediamente bra­vi…, per avere più pos­sibilità di maturare lo scatto, potrebbero volersi sposta­re in scuole dove la media dei crediti maturati dai docenti è relativamente bassa e quindi verso scuole dove la qualità dell’insegnamento è media­mente meno buona, aiutan­dole così ad invertire la ten­denza” (pag. 58).
Mediamente bravi rispetto a cosa?
E perché un insegnante (anche se “mediamente bravo”) dovrebbe volersi allontanare da una scuola dove magari lavora ed è inserito da anni, dove collabora e coopera con i suoi colleghi, dove ha a disposizione laboratori e sussidi didattici, dove ha costruito relazioni sociali che gli permettono di affrontare al meglio la quotidianità del suo impegno?
Ma veramente si pensa che ci siano docenti disposti a questo tipo di mobilità geografica per poter (forse) percepire 60 euro in più al mese, magari spendendone 80 in trasporto di tasca propria solamente per potersi recare nella nuova sede di servizio?
E’ evidente che chi ha pensato questo passaggio in una istituzione scolastica non deve mai averci messo piede.
Inoltre, l’approccio pedagogico che costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani nelle scuole (soprattutto dell’infanzia e primarie) trova oggi nel principio della cooperazione, e non nella “cultura” della competizione, il suo principale modello di riferimento.
La competizione può facilmente degenerare in esclusione, discriminazione o peggio ancora, in sopraffazione e conflitto. La scuola non è competizione, ma confronto.
Fra gli studenti c’è chi ama studiare, c’è chi è spinto dalla forza della volontà, c’è chi apprende con più facilità, c’è chi è più maturo e ha un’intelligenza più sviluppata, c’è chi è più in sintonia con una disciplina chi con un’altra, c’è chi è costretto ad impegnarsi per dimostrare i risultati raggiunti ai genitori, c’è chi ha più bisogno di tempo per comprendere o rispondere ad una domanda, ma dovremmo partire dal presupposto che tutti sono capaci, nessuno è più bravo dell’altro, sono solo diversi.
Non è certo pensando alla competizione che nella Costituzione si è assegnato alla Repubblica e alle sue istituzioni (quindi anche e soprattutto alla scuola) il compito di
rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3).
La valutazione: anello di congiunzione fra merito e competizione
Se anche accettassimo come valido lo schema Renzi-Abravanel, resta comunque molto da dibattere sul soggetto che permette ad esso di funzionare, misurando “oggettivamente” il merito e creando la competizione, cioè sulla valutazione.
Occorre un modello di valuta­zione che renda giustizia al percorso che ciascuna scuola intraprende per migliorarsi e allo stesso tempo costitu­isca un buono strumento di lettura per chi è esterno alla scuola. Il Sistema Nazionale di Va­lutazione (SNV), previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del 2013, sarà reso operativo dal prossimo anno scolastico per tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie. (pag. 65)
… ogni scuola avrà un “cru­scotto” comune di rife­rimento grazie al quale individuare i propri punti di forza e di debolezza e svilup­pare un piano triennale di miglioramento che avrà al centro i risultati degli stu­denti, il loro apprendimento e successo formativo:
  • il finanziamento per l’offer­ta formativa (a partire dal MOF) sarà in parte legato all’esito del piano di miglioramento sca­turito dal processo di valu­tazione
  • Il livello di miglioramento raggiunto dall’istituto in­fluenzerà in maniera pre­miale la retribuzione dei di­rigenti. (pag. 66)
Questo il quadro presentato nelle linee guida de “La Buona Scuola”.
Ho già delineato in un mio precedente articolo cosa sia il Sistema Nazionale di Valutazione, quali siano i suoi compiti, come risulti “impiantato” (terminologia non mia, ma del MIUR) sull’INVALSI.
La valutazione delle istituzioni scolastiche, a cui è deputato il SNV, è articolata in 4 fasi:
  1. Auto-valutazione: a) Analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e dell’elaborazione sul valore aggiunto restituite dall’Invalsi, oltre ad ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola; b) Elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico secondo un quadro di riferimento predisposto dall’Invalsi, e formulazione di un piano di miglioramento;
  2. valutazione esterna: a) Individuazione delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia definiti dall’Invalsi; b) Visite dei nuclei e ridefinizione dei piani di miglioramento in base agli esiti delle analisi effettuate dai nuclei;
  3. azioni di miglioramento: definizione e attuazione degli interventi migliorativi anche con il supporto dell’INDIRE o attraverso la collaborazione con università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali;
  4. rendicontazione sociale: pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori su dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza.
Per quanto riguarda i nuclei di valutazione, il regolamento prevede che siano costituiti da un dirigente tecnico del contingente ispettivo e da due esperti, la cui selezione e formazione è curata dall’Invalsi.
Le azioni di valutazione hanno anche come obiettivo quello di valutare i risultati dell’azione dirigenziale direttamente riconducibili al dirigente scolastico.
Infine, i piani di miglioramento con i risultati conseguiti nelle singole istituzioni scolastiche e formative, sono comunicati al direttore generale dell’ufficio scolastico regionale, che ne tiene conto ai fini della individuazione degli obiettivi che assegnerà al dirigente scolastico in sede di conferimento del successivo incarico e della valutazione.
Anche se il premier cerca di presentare come una novità il percorso di valutazione, il MIUR ha già testato il meccanismo con cui il SNV dovrebbe operare per effettuare la valutazione della scuole con alcuni progetti sperimentali proposti negli ultimi cinque anni, in particolare quelli denominati VSQ, VALORIZZA e VALES.
Soprattutto il primo si presenta con una scansione delle fasi realizzative perfettamente equivalente al percorso che dovrebbe fare il SNV e contiene al suo interno lo stesso presupposto di premialità “legato all’esito del piano di miglioramento sca­turito dal processo di valu­tazione” proposto nelle linee guida.
Le scuole che hanno aderito a questo progetto nel 2011 lo hanno fatto su base volontaria; le province coinvolte sono state Arezzo, Mantova, Pavia e Siracusa per un totale di 77 istituti (69 Istituti Comprensivi e 8 Scuole Secondarie di I grado). Il progetto si è realizzato in tre fasi:
  1. raccolta delle informazioni relative alla scuola e al contesto in cui essa opera; visite di un team di valutazione presso la scuola e somministrazione delle Prove INVALSI nelle classi prime (medie) con la presenza di ispettori, presentazione della graduatoria ed erogazione dei primi finanziamenti; rapporto di valutazione alle scuole sulla base del quale si stila il piano di miglioramento;
  2. partendo da quanto emerso dal report, le scuole intraprendono un percorso di miglioramento monitorate dall’INDIRE;
  3. somministrazione con vigilanza delle Prove INVALSI alla classe terza (la stessa che le ha svolte durante il primo anno), valutazione finale e graduatoria delle scuole con erogazione del premio in base alla posizione raggiunta.
Il rapporto presentato alle singole scuole prima dell’inizio della fase 2 raccoglie, con diversi strumenti e fonti: i dati dell’istituzione scolastica relativi alla scuola, al personale e agli studenti (Servizio Statistico MIUR); informazioni emerse da un questionario on line somministrato alle scuole interessate circa le risorse materiali (strutture, spazi) e le risorse umane (progettazione, collaborazione tra docenti), progetti ecc. (dati elaborati dall’INVALSI); analisi del contesto scolastico rilevato attraverso questionari somministrati ad insegnanti, genitori, alunni e dai focus group gestiti dagli ispettori in sede e ad interviste (Università La Sapienza di Roma); rubriche di valutazione (INVALSI) con il giudizio espresso dai team in seguito alle visite di osservazione condotte nella Fase 1 inerenti 7 aree:
  1. inclusione di studenti con disabilità;
  2. inclusione di studenti stranieri;
  3. valutazione interna/autovalutazione;
  4. programmazione e valutazione degli studenti;
  5. orientamento;
  6. recupero;
  7. potenziamento.
Dai dati emersi dagli esiti delle Prove INVALSI di Italiano e Matematica viene delineato il cosiddetto valore aggiunto prodotto dalla scuola rispetto alle medie delle altre scuole partecipanti, ovvero l’apporto della scuola all’apprendimento dei propri studenti. Il giudizio finale è stilato tenendo conto di:
  • apprendimento di italiano (35%);
  • apprendimento di matematica (25%);
  • giudizio del team (40%).
A conclusione di questa fase viene redatta la graduatoria regionale con la posizione di ciascuna scuola e il relativo punteggio ottenuto.
Come si può ben comprendere il progetto VSQ risulta ben “impiantato” sull’INVALSI; non solo, il punteggio che ha determinato la posizione in classifica è stato stabilito prendendo in considerazione le Prove INVALSI di italiano (35%) e matematica (25%) e i dati raccolti da osservatori esterni in merito a: integrazione disabili, integrazione stranieri, autovalutazione, valutazione studenti, potenziamento, recupero e orientamento (40% complessivamente).
VSQ da InvalsiE’ particolarmente interessante poi andare ad esaminare i risultati raggiunti; la regione Lombardia ha reso disponibili quelli relativi alle due provincie di sua pertinenza, Mantova e Pavia, riassunti nella seguente tabella (massimo valore per ciascun indicatore 4):
classifica VSQ lombardiaLe scuole “meritevoli” e quindi premiate economicamente sono state le prime sei. Ora se andiamo a confrontare i dati inerenti alla sesta e alla settima scuola (rispettivamente l’ultima premiata e la prima non premiata) possiamo osservare che:
La sesta in classifica ha preso 4 in italiano, 3,25 in matematica e 2,57 in media su tutto il resto, il punteggio finale è stato quindi: 4 X 0,35 + 3,25 X 0,25 + 2,57 X 0,40 = 3,24
La settima in classifica ha preso 2,5 in italiano, 2,5 in matematica e 3,57 in media su tutto il resto, il punteggio finale è stato quindi: 2,5 X 0,35 + 2,5 X 0,25 + 3,57 X 0,40 = 2,93.
In sostanza, anche se quest’ultima è una scuola decisamente migliore sotto il profilo dell’integrazione degli alunni disabili, dell’integrazione degli stranieri, dell’autovalutazione, della programmazione e della valutazione interna degli studenti, del potenziamento, del recupero e dell’orientamento, nella “competizione” ha perso perché il peso degli indicatori è volutamente spostato in favore dei risultati delle Prove INVALSI.
Il lavoro che dovrà fare il SNV ricalca pari passo quello che nella sperimentazione è stato fatto dal team di valutazione; è palese che, se il SNV dovrà fare una “valutazione oggettiva” con finalità premiali, difficilmente potrà adottare strategie diverse e quindi, anche in questo caso, il peso maggiore fra gli indicatori spetterà a ciò che risulterà facilmente misurabile, cioè i risultati delle Prove INVALSI.
In questa maniera la valutazione è progressivamente ridotta a semplice misurazione, la qualità tende a coincidere in misura sempre maggiore con la quantità; la quantificazione diventa sempre più il meccanismo di valutazione accettato e riconosciuto, mentre la qualità non facilmente misurabile perde definitivamente ogni riconoscimento sociale.
Le linee guida di Renzi tendono a proporre questo modello di valutazione, utilizzandone la maggiore popolarità fra l’opinione pubblica in quanto fondato sull’idea – sbagliata, ma attraente – della sua presunta oggettività, contrapposta a quella – molto più realistica, ma scomoda da difendere – dell’arbitrarietà, componente di ogni valutazione fondata sulla relazione.
E’ possibile pensare una prospettiva diversa?
Di fronte a queste premesse, la domanda diventa: è giusto accettare tutto questo? E se la risposta è negativa come provare a contrapporvisi?
I livelli su cui dovremmo provare ad agire sono due.
  1. Rifiutare il meccanismo della competizione, prendere distanza da essa, metterla “tra parentesi”: farla diventare un tema su cui riflettere e far riflettere, per capirne le componenti biologiche, psicologiche, storico-sociali e ideologiche.
Ampliare le attività non competitive nella scuola (e nella vita sociale): proporre iniziative di collaborazione possibilmente non pilotate dall’alto, riconoscere lo spazio della cultura e del pensiero come spazio non competitivo, come spazio “libero; significa in altri termini lavorare cercando di incrementare inclusività ed equità nella scuola.
In tal senso è doveroso far notare che operazioni di questo tipo negli altri paesi avvengono già; in particolare qui in Europa, nella pluricitata Finlandia, nazione considerata al top mondiale per livello di istruzione della popolazione.
In un interessante articolo – Il modello Finlandia: eguaglianza ed eccellenza – proposto nell’ultimo numero di Micromega (6/2014, Un’altra scuola è possibile: laica, repubblicana, egualitaria, di eccellenza) interamente dedicato alla scuola, Pasi Sahlberg (insegnante, formatore di docenti e consulente politico per il governo finlandese) sostiene:
L’equità nel campo dell’istruzione è un elemento importante nello stato sociale dei paesi nordici, ed equivale a qualcosa di più del semplice offrire a tutti libero accesso al sistema formativo. Si tratta invece di un principio volto a garantire un’istruzione di alta qualità a tutti in ogni parte del paese e in ogni situazione. Nel contesto finlandese, l’equità si risolve nell’avere a disposizione un sistema scolastico ispirato da principi di giustizia sociale e inclusivo, fondato sull’eguaglianza delle opportunità formative…
Dopo aver abolito, verso la metà degli anni ottanta, la suddivisione degli studenti per livelli di rendimento e aver assegnato a tutti gli studenti le stesse prospettive di apprendimento, il divario fra i risultati degli allievi con performance di alto livello e quelli con prestazioni meno buone ha cominciato ad assottigliarsi”.
Come è possibile comprendere, si tratta di un’operazione lontana anni luce dall’ideologia meritocratica, un’operazione sulla quale quel paese ha deciso di investire ingenti somme di denaro (veramente, non solo a parole, come il “buon” Renzi propone in Italia; infatti la percentuale di spesa pubblica destinata all’istruzione in Finlandia equivale all’11,65% del totale, mentre da noi solamente all’8,08%).
Rifiutare il meccanismo della competizione dovrebbe essere anche uno degli obiettivi da praticare nei confronti delle proposte di differenziazione salariale presenti nelle linee guida fra le persone che nella scuola lavorano.
Non è una scelta impossibile ed è già stata praticata nel 2000 nei confronti di un progetto nella sostanza molto simile a quello renziano, sviluppato dall’allora responsabile dell’istruzione Berlinguer: il 17 febbraio di quell’anno 320.000 docenti – un insegnante su 3 – raccolsero l’invito allo sciopero dei sindacati di base contro il «concorsone» voluto dal ministro e, almeno all’inizio, sostenuto dai sindacati confederali. [vedi qui e qui]
Sono passati quasi 15 anni da quella che probabilmente resta, ad oggi, l’ultima prova di dignità della categoria degli insegnanti: i presupposti per riprovarci ci sarebbero tutti.
2. Inceppare il meccanismo della valutazione, per lo meno di quella proposta nel Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del 2013 che sovrintende il SNV e che fa da “motore” per l’intera operazione meritocratica delineata nella “Buona Scuola”.
Una valutazione in cui il principale strumento è configurato da un’unica tipologia di test, in cui ogni passaggio è orientato, gestito, controllato dall’Invalsi.
In questa direzione sono diversi anni che associazioni, comitati e sindacati di base si muovono per cercare di ostacolare lo svolgimento delle Prove INVALSI, senza le quali l’intera procedura pensata non potrebbe partire.
L’idea di usare lo strumento dello sciopero durante le giornate di svolgimento delle prove potrebbe essere per quest’anno scolastico non solo una questione di principio e di difesa della libertà di insegnamento, ma configurarsi come mezzo idoneo a rompere le maglie della catena merito – valutazione – competizione.
Un’idea diversa di scuola
In chiusura un’ultima osservazione.
A quella configurata nelle linee guida di Renzi bisogna contrapporre un’idea diversa di scuola, un’idea che trova pieno respiro nella Legge di Iniziativa popolare per una buona scuola per la repubblica (LIP). [vedi qui, qui, qui]
Gli spunti che la LIP propone sono molteplici:
  • risorse  adeguate con un investimento che veda un notevole incremento rispetto a quanto oggi il nostro Paese destina a questo scopo: elevare il tetto  di spesa almeno al 6 % del PIL
  • l’obbligatorietà dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e l’estensione dell’obbligo a 18 anni
  • dotazioni organiche aggiuntive stabili e adeguate per il sostegno, l’alfabetizzazione, l’integrazione, la lotta alla dispersione e al disagio
  • classi di 22 alunni
  • il ripristino e l’estensione del modulo e del tempo pieno nella scuola elementare e prolungato nella media
  • una scuola superiore che rimanda la scelta delle proprie attitudini a 16 anni con un biennio unitario e un triennio di specializzazione
  • l’obbligo per gli insegnanti alla formazione e all’aggiornamento
  • il rafforzamento e l’estensione degli organi collegiali, in particolare con il collegio dei docenti presieduto da un docente eletto dal collegio stesso
  • l’autovalutazione delle singole scuole, intesa come assunzione di etica responsabilità in un’ottica di rendicontazione sociale per il miglioramento dell’offerta
  • la richiesta, nell’articolo delle abrogazioni, della totale eliminazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del 2013 che sovrintende il SNV, oltre che di tutti i decreti prodotti dalla cosiddetta riforma Gelmini.
Chiediamo quindi a chi non ha cessato di credere che una Buona Scuola per la Repubblica sia lo strumento principale attraverso cui lo Stato possa rimuovere ostacoli e differenze su base socio-economica di provare a guardare alla LIP anche in un’ottica rivendicativa, come strumento di coesione e raccordo fra le lotte che, per mancanza di consapevolezza dei percorsi altrui, in questi anni si sono spesso mosse in modo disunito e disorganizzato.
Un sentito ringraziamento a quelle persone che, con le loro riflessioni, mi hanno inconsapevolmente guidato nella stesura di questo scritto; in particolare:
  • Beatrice Bonato, di cui consiglio la lettura sia del testo citato in apertura Senso e non senso della competizione in La scuola impossibile, vol. 358 di aut aut, aprile-giugno 2013, che di Il nuovo spirito della scuola e la giustificazione dell’insegnante in Come la vita si mette al lavoro, Edizioni Mimesis, 2010 di cui ha curato anche l’introduzione; della stessa autrice allego inoltre un link ad alcune slides che ha presentato al convegno Qualità ed ossessione della misurazione: meritocrazia, competizione, Invalsi patrocinato dal CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, tenutosi a S. Donà di Piave (VE) il 13 marzo 2014.
  • Anna Angelucci, di cui consiglio il testo Contro la meritocrazia, scaricabile qui
  • Mauro Boarelli, di cui consiglio il testo Le insidie della valutazione in Gli Asini, rivista n. 18 ottobre-novembre 2013, scaricabile qui. [torna su]
* * *
MATERIALI SU LA BUONA SCUOLA: MERITO E VALUTAZIONE

Il 19 settembre la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini ha firmato la direttiva triennale del Miur sulla valutazione. Entro il prossimo ottobre l’INVALSI, l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione, fornirà alle scuole gli indicatori per autovalutarsi. Le scuole avranno un quadro nazionale di riferimento, corredato da dati comparativi sul sistema scolastico. Entro dicembre 2014, l’INVALSI definirà gli indicatori per la valutazione dei dirigenti scolastici. Chi lavora nella scuola non è contrario per principio a una valutazione, vediamo allora i concreti motivi di contrarietà alla valutazione secondo Renzi e Giannini.
MATERIALI
La Direttiva sulla Valutazione

Direttiva sulla valutazione: una delle tante “grida manzoniane“?
di Reginaldo Palermo
A noi sembra che la direttiva sia in buona parte una delle tante “grida manzoniane che di tanto in tanto vengono lanciate da chi governa la scuola (talora è stato persino lo stesso Parlamento ad approvare leggi che non sono mai state attuate).
Se si legge con attenzione la direttiva si scopre che per ora verrà “valutata” solamente una scuola su 10 ogni anno: se la matematica non è un’opinione questo significa che per estendere il processo a tutto il Paese ci vorranno esattamente 10 anni, cioè la prima tornata si concluderà nel 2025 e bisognerà attendere addirittura il 2045 perché ogni scuola italiana riceva almeno tre visite del nucleo di valutazione. Tempi non biblici ma geologici.
Di fatto sarà pressoché impossibile capire se davvero una scuola “migliora nel proprio percorso di autovalutazione: in 10 anni cambiano moltissime variabili (possono succedersi 3-4 dirigenti scolastici diversi, la composizione della popolazione scolastica può cambiare in modo significativo a causa dei flussi migratori, i processi di deindustrializzazione possono modificare la stessa base sociale di riferimento).
Senza considerare che l’intero piano si potrà realizzare a condizione che vi siano risorse sufficienti. I nuclei di valutazione dovranno essere formati da esperti provenienti da altre regioni. E’ stato fatto un conto approssimativo del costo dell’operazione? La direttiva dice che le risorse andranno ricavate dai fondi assegnati a Invalsi e Indire che però dovranno occuparsi anche della formazione di dirigenti scolastici e insegnanti. Insomma, la sensazione è che si dovranno – come sempre – “fare le nozze con i fichi secchi”.
Il sospetto è appunto che – alla fine – le nozze potrebbero essere rinviate se non addirittura annullate. (vedi qui)
*
No a un sistema di valutazione “Invalsicentrico
No a un sistema di valutazione “Invalsicentrico calato dall’alto e imposto alle scuole senza alcun coinvolgimento dei docenti e delle organizzazioni sindacali. Così la Gilda degli Insegnanti boccia la direttiva firmata dal ministro Giannini per l’avvio del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).
Numerosi i punti del documento contestati dal sindacato che punta l’indice contro la scarsa chiarezza delle prime operazioni a carico delle scuole e il rischio che si aggravi il fardello burocratico che già pesa sulle spalle degli insegnanti.
Inoltre – sottolinea Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda – gli ispettori sono troppo pochi per il carico di lavoro da sostenere e mancano le indicazioni relative alla formazione di coloro che si dovranno occupare dell’autovalutazione, della valutazione esterna e della redazione dei piani di miglioramento”.
Nel mirino della Gilda anche la totale assenza di un investimento economico sia per il lavoro dei nuclei di valutazione interna che per i piani di miglioramento. (vedi qui)
*
La valutazione va slegata dall’assegnazione dei fondi
Le scuole non possono essere penalizzate dagli esiti di tali rilevazioni: stiamo parlando di istituti dove un docente “funzione strumentale“, per assolvere impegnativi compiti di durata annuale, percepisce meno di 200 euro netti. È facile prevedere cosa accadrebbe in questi istituti qualora fossero penalizzati da performance non brillanti sul fronte dell’autovalutazione: verrebbero affossati e per molti si andrebbe verso la chiusura.
Legare la valutazione degli istituti ai finanziamenti statali – sottolinea Pacifico – significherebbe condannare tutte le strutture educative che devono convivere con livello culturale depresso o un tessuto economico limitato. Pensiamo a tante aree del Sud, ma anche alle isole o alle zone montane. L’assegnazione dei fondi, oltre che degli organici, dovrebbe invece avvenire, piuttosto, oltre che sulla base degli attuali parametri nazionali, andando ad esaminare le esigenze del territorio. Come i livelli di disoccupazione, di dispersione scolastica, la presenza di alloglotti e di flussi migratori”. (vedi qui)
*
Le scuole se la dovranno cavare da sole
Nell’impianto della Direttiva è completamente assente qualsiasi attenzione alla gradualità con la quale avrebbe dovuto essere implementato un processo così ampio e complesso. Le scuole, prive di ogni sostegno e consulenza del contingente ispettivo, dovranno cavarsela da sole oppure ricorrere ad istituzioni che sono distanti e non in grado di offrire il supporto che sarebbe necessario (es. l’Indire).
Anche l’annunciato piano di formazione, rivolto ai dirigenti scolastici e che dovrebbe interessare anche i dirigenti tecnici e i referenti della valutazione di ogni scuola, appare solo un annuncio: non sono indicate risorse né modalità di realizzazione.
La Direttiva inoltre non spende neppure una parola sull’aggravio di lavoro per i docenti e i dirigenti scolastici né prevede risorse per retribuire i maggiori e gravosi impegni che si profilano.
Ma l’aspetto davvero inquietante è che verranno resi pubblici i dati invalsi, sia pure semplificati e non in forma integrale, insieme a prospetti di comparazione tra le scuole. E questo prima ancora che sia data agli istituti l’opportunità di avviare il piano di miglioramento. Possiamo immaginare quale potrà essere l’effetto di questa azione di diffusione acritica e priva di analisi contestuale.
Preoccupante è anche l’uso di costrutti che dovrebbero avere la funzione di illuminare il significato dei dati Invalsi. Si pensi al concetto di “valore aggiunto” che si è rivelato problematico nel progetto VSQ e all’ancor più nebuloso criterio del “profilo longitudinale dei dati”, nel quale prevedibilmente dovrà essere tenuta sotto controllo una molteplicità di variabili.
E’ intollerabile che non si sia presa in considerazione minimamente la voce della “quarta gamba” del sistema e cioè delle scuole, l’autonomia delle quali si riduce all’esecuzione di ordini perentori impartiti dal Ministero… e dall’Invalsi. (vedi qui)
*
Un esproprio delle prerogative delle relazioni sindacati
la CISL scuola ha indetto una conferenza stampa, durante la quale sono stati affrontati alcuni dei passaggi più contestati delle linee guida per la riforma della scuola del Governo Renzi. Tra essi l’eliminazione degli scatti di anzianità.
Un vero e proprio “esproprio delle attuali prerogative delle relazioni sindacati, secondo la CISL scuola la proposta di modifica della progressione di carriera dei docenti.
Un esproprio sia la “definizione unilaterale della platea dei destinatari dei benefici economici (66%), e la stessa quantificazione indicativa dell’entità del beneficio (“circa 60 euro netti al mese”)“, perché le norme di legge delegano alla sede contrattuale la definizione di tutte le questioni di natura salariale.
Altro punto criticato riguarda la formazione obbligatoria dei docenti, che influenzerà anche l’accumulo dei crediti utili per la carriera. Secondo la CISL, il documento è assolutamente vago rispetto “alla quantificazione delle risorse disponibili, alla collocazione logistica e temporale delle iniziative e all’individuazione dei soggetti preposti alla gestione delle attività, ivi compresa la responsabilità delle relative certificazioni e valutazioni.” (vedi qui)
*
Una autoassoluzione della classe politica
la FLC CGIL ha ribadito la propria radicale opposizione al modello di sistema nazionale di valutazione così come declinato nel DPR 80/13 e ha preannunciato che una volta pubblicata la direttiva applicativa, valuterà se vi siano le condizioni per impugnarla.
Da un punto di vista del metodo, la FLC CGIL ha stigmatizzato il fatto che l’informativa abbia avuto luogo a Direttiva definita e senza alcuna possibilità di discutere e proporre modifiche.
Nel merito. Al di là di rassicurazioni presenti nel testo è evidente l’impostazione burocratica e impositiva della Direttiva nei confronti delle scuole.
Ci troviamo di fronte ad una sorta di autoassoluzione della classe politica rispetto agli effetti indotti nel lavoro quotidiano delle scuole dalle sciagurate scelte generali adottate in questi anni.
La valutazione delle scuole è basata in primo luogo sui livelli di apprendimenti degli studenti attraverso prove standardizzate. La FLC ha ribadito la propria netta contrarietà su questo punto. La valutazione degli apprendimenti deve rimanere competenza della scuola e dei docenti. Questo modo di procedere oltre ad essere errato, illusorio e insufficiente alimenterà la competizione fra le scuole e/o tra i docenti della stessa scuola contribuendo a creare ulteriori difficoltà. Non a caso nel processo di autovalutazione ha grande rilievo la comparabilità dei dati con altre istituzioni scolastiche.
Riguardo alle risorse la FLC ha chiesto l’immediata apertura di un confronto negoziale su: formazione, ricadute sulle scuole per tutti gli adempimenti connessi all’attuazione delle varie fasi del processo di valutazione e retribuzione degli esperti esterni dei nuclei di valutazione. (vedi qui) [torna su]
*
MATERIALI
Il merito secondo Renzi
Il sistema di promozione del merito illustrato nelle linee guida di Renzi si può riassumere così:
  • al 1 settembre 2015, la posizione stipendiale di ciascun docente, maturata in base alle attuali regole (scatti di anzianità), sarà fissata definitivamente e costituirà la base stipendiale su cui opereranno le nuove regole;
  • da quel momento in poi, alla fine di ogni triennio (1 settembre 2018, 2021, 2024 ecc.), i due terzi dei docenti di ciascuna scuola (o “rete” di scuole) riceveranno un aumento stipendiale, il restante terzo non riceverà nulla;
  • l’aumento triennale viene stimato in 60 € mensili («potrebbe essere», e l’esempio vale per la scuola superiore);
  • i docenti cui attribuire l’aumento saranno individuati, di triennio in triennio, in base al numero di crediti da loro accumulati nel periodo in esame; tali crediti (distinti in didattici, formativi, professionali) saranno attribuiti da un Nucleo di valutazione interno di ogni scuola, cui partecipa anche un membro esterno;
  • il numero massimo di scatti triennali nella carriera è fissato in 12, per un aumento teorico massimo di 720 € rispetto allo stipendio iniziale dopo almeno 36 anni di servizio e nell’ipotesi di un docente che in tutti i trienni sia sempre risultato nei due terzi ‘vincenti’;
  • non esisteranno altre modalità di avanzamento della posizione stipendiale.
Chi va a pensare una simile assurdità?
di Enrico Rebuffat
È un ragionamento che lascia sgomenti. Dunque: Giorgio è un docente “mediamente bravo“, ma nella sua scuola non riesce ad ottenere lo scatto perché molti suoi colleghi sono bravissimi. A questo punto, secondo il Rapporto, Giorgio dovrebbe pensare così: “in questo istituto mi trovo bene, non è lontano da casa, sto portando avanti un lavoro con le mie classi… però non riesco ad avere l’aumento di 60 €. Sai cosa? Potrei chiedere il trasferimento in un’altra scuola, magari più lontana, dove iniziare tutto da capo, ma che sia piena di insegnanti mediocri con pochi crediti”. Secondo il Rapporto, i nuovi colleghi di Giorgio lo accoglieranno a braccia aperte, riconoscendo in lui quella media bravura di cui loro sono ancora privi; i membri del Nucleo di Valutazione gli concederanno lo scatto agognato, a scapito di colleghi che conoscono da anni e con i quali hanno lavorato fianco a fianco; l’intera scuola lo prenderà a modello per il proprio miglioramento professionale; la coesione sociale del Paese ne trarrà giovamento. (vedi qui)
*
Merito secondo Renzi: tagli agli stipendi da 26 a 45 euro mese, 72 per i nuovi docenti. 88% utenti dice no
di Paolo Damanti
Addio agli scatti di anzianità automatici per introdurre una progressione basata principalmente sul merito. In realtà, dai calcoli pubblicati in questi giorni su OrizzonteScuola, si prefigura un risparmio per lo stato dai 200 ai 331 milioni di euro, per andare ben oltre a regime. L’OCSE chiede aumenti di stipendio, Renzi li taglia. I conti non tornano.
La redazione di OrizzonteScuola ha lanciato un sondaggio chiedendo ai docenti se fossero o meno d’accordo con l’eliminazione degli scatti di anzianità e una loro sostituzione con un sistema unicamente meritocratico che premierà solo il 66% dei docenti.
Il risultato è stato nettamente a favore dei “no” (l’88%), come facilmente ipotizzabile. (vedi qui)
*
Il bluff del merito a scuola: previsti tagli da 42 a 75 euro agli stipendi
di Roberto Ciccarelli
L’Ocse chiede all’Italia di aumen­tare la busta paga degli inse­gnanti da una media di 24 mila 316 euro (31.460 dol­lari) a 26 mila 866 euro (34.760 dol­lari). Il «patto edu­ca­tivo» pro­po­sto da Renzi taglierà invece gli sti­pendi.
Il sito spe­cia­liz­zato Oriz­zonteScuola ha pub­bli­cato due simu­la­zioni curate dai docenti Anto­nello Ven­ditti e Eliana Via­nello. Il primo sostiene che in nove anni ver­ranno per­ce­piti media­mente due scatti invece di tre. In 42 anni di ser­vi­zio, il docente meri­te­vole per­ce­pirà 26 euro men­sili in meno, 312 euro all’anno. Per lo Stato si ipo­tizza un rispar­mio di 200 milioni di euro annui per 650 mila docenti.
La seconda simu­la­zione riguarda i 150 mila futu­ri­bili neo-assunti. Se per­de­ranno il primo scatto dopo 4–5 anni, il loro sti­pen­dio per­derà 72 euro, 900 euro in meno all’anno. La per­dita dovrebbe restare anche nel caso in cui recu­pe­rino posi­zioni in clas­si­fica negli anni suc­ces­sivi. Nella scuola di Renzi essere meri­te­voli ha un costo per tutti. Per il governo, invece, è un altro modo per fare «spen­ding review», dopo avere negato lo sblocco dei con­tratti fino al 2018. A dif­fe­renza di altre cate­go­rie del pub­blico impiego, il con­tratto della scuola è bloc­cato dal 2009. In quasi dieci anni i docenti ita­liani avranno rega­lato allo Stato una media di 4800 euro (stima Flc-Cgil). Nei pros­simi dieci ne lasce­ranno molti altri. (vedi qui)
*
Chi farà da arbitro nella gara dei crediti?
di Enrico Rebuffat
Chi farà da arbitro e da giuria, nella gara per i crediti? Il Nucleo di Valutazione. E da chi sarà composto il Nucleo? Da una parte dei docenti stessi dell’istituto, più un membro esterno (più, si può scommettere, il dirigente).
Ora, l’assoluta fiducia che il Rapporto pone in un meccanismo a punti, nel quale ciascun docente dovrebbe cercare di farsi “certificare” sul proprio “portfolio” quanti più “crediti” possibili con le più disparate esperienze formative e professionali, è non solo irrazionale nella sua pretesa di identificare per tale via i docenti “più bravi”, ma smentita dalle esperienze finora fatte in tale direzione: basti pensare a quanto sono stati indotti a fare, per non essere scavalcati in graduatoria, proprio i docenti precari inseriti nelle graduatorie permanenti, un vero e proprio mercato dei crediti assai più vantaggioso per il bilancio delle agenzie private che lo hanno gestito, che per la qualità professionale dei docenti.
Ma, soprattutto, solo chi non ha la più pallida idea di che cosa sia la vita di una comunità scolastica, può non vedere quanto sia esiziale una simile prospettiva. Come si può immaginare che un docente si lasci indurre a decretare, lui, a quale dei suoi colleghi spetti non dico la responsabilità di un’attività aggiuntiva durante l’anno scolastico (già questa risulta spesso una scelta delicata, e la si fa nel collegio dei docenti), ma addirittura un aumento di stipendio? E nel caso che ciò avvenga, quali danni produrrebbe una simile operazione sui rapporti tra coloro che dovrebbero attuarla e subirla? (vedi qui)
*
Il maxi “patto educativo” di Renzi per la scuola: molta panna montata, ma davvero montata alla grande
di Andrea Bagni
Un progetto di modernizzazione neoliberista da prendere sul serio. Non la tradizionale aziendalizzazione delle scuole, mi sembra. Casomai il modello dell’azienda seduttiva, fondata su creatività personale, messa in gioco di sé, arte e musica, laboratori, made in Italy da competizione globale.
Gli scatti si fanno maturando crediti che vanno nel proprio port-folio professionale consultabile on line da tutti, studenti, genitori e dirigenti. Dirigenti che possono così chiamare il prof vincente che gli manca per il proprio progetto, per “formare la squadra” con cui giocare la partita.
Nel mezzo della panna questo passaggio:
i docenti mediamente bravi, per avere più possibilità di maturare lo scatto, potrebbe volersi trasferire in scuole dove la media dei crediti maturati dai docenti è relativamente bassa”.
Lì potranno essere i primi.
Cioè uno “mediamente bravo” deve prendere informazioni sul “merito” dei docenti di un’altra scuola e chiedere il trasferimento perché se sono scarsi lì sarà messo bene nella competizione. Titolare invece che riserva. Il modello non è l’azienda, è la squadra di calcio e il calcio mercato – e che squadra unita affettuosamente immagino…
Ma poi che vorrà dire essere mediamente bravi? Alla fine, comunque, l’idea che si ha degli insegnanti è davvero umanamente tragica. Siamo messi piuttosto male nell’immaginario collettivo… (vedi qui)


 CONTINUA

*

Nessun commento:

Posta un commento