05 novembre 2014

CUTUPIDDA CU L'OSSA DUCI


Laura La Sala con i bambini della Scuola Elementare di Marineo (PA)


       Questa mattina i versi di Laura La Sala mi sembrano i più adatti a denunciare quanti, a parole,  promettono mari e monti lasciandoci, nei fatti, solo l'amaro in bocca:




Ddi picciotti erano stanchi,

affamati, lordi e chini di cravuni,

dicianu a so matri:



Ma, chi c'è di manciari?

Chi c'è, chi c'è: "Cutupidda cu l'ossa duci!”

Era comu diri, nenti nmiscatu cu nenti.

Era chiddu chi passava lu cuvernu.



A picca a picca ci stamu riturnannu

Li sacchetti sì stannu scutùlannu!

Li cuzzichi su assai, chiù chini di lu sangu.



La cuscenza l'havi cu havi pitittu.

Lu putenti fa festa,

lu cori l'havi comu un curtigghiu:

nun c'è via chi spunta,

curtu e malu -cavatu lu so piccatu

Curnutu e vastuniàtu stu populu,

puru s'haddifenni li so diritti:



Mentri c'è cu manteni li so difetti

facennu sempri prumissi.


Laura La Sala

GLOSSARIO:
Cutupidda: espressione vernacolare diffusa nella Sicilia occidentale usata per indicare il nulla.
Cravuni : carbone
Pitittu: fame
Scutuliannu : svuotare
Curtigghiu: cortile, vicolo cieco.
Vastuniàtu: bastonato




Ripropongo di seguito la Prefazione che ho dedicato ad una antologia di versi di Laura LA SALA, Sutta la rocca levitu pinseri, Aletti Editore 2011:



UNA VOCE POPOLARE

        Laura La Sala è una delle ultime espressioni di  un mondo  in via d’estinzione:  l’universo contadino, tanto amato da Pier Paolo Pasolini. Gran parte di questa antologia, sicuramente la migliore, parla proprio di quel mondo scomparso negli ultimi cinquant’anni. Un mondo che, nonostante tutte le sue miserie ed ingiustizie, era riuscito a salvaguardare valori oggi dimenticati.
        Laura ha alimentato la sua naturale vocazione poetica  attraverso la lettura dei libri sapienziali e poetici dell’Antico Testamento e la frequentazione di poeti popolari, come Peppino Piraino e Ignazio Buttitta, che, in modi diversi, hanno lasciato un’ impronta indelebile a Marineo. 
         Una chiave  per entrare nel mondo poetico di Laura si trova in una delle prime raccolte di versi dell’ autore bagherese intitolata  Lu pani si chiama pani. L’opera, pubblicata nel 1954, s’apre con Il testo Nun sugnu pueta  che aiuta a comprendere, nel migliore dei modi, la tensione etica che contrassegna l’intera produzione dell’autrice marinese. Basti citare alcuni versi di questo  componimento che avrebbe potuto scrivere anche La Sala:

“Iu nun sugnu pueta. / Ma siddu è puisia / affunnari li manu / ntra lu cori di
l’omini patuti / pi spremiri lu chiantu  e lu scunfortu; // ma siddu è puisia /
sciogghiri chiacchi a lu coddu, / gràpiri l’occhi a cu nun vidi, / dari la ntisa a li surdi,/
rumpiri catini e lazzi e ljami, / e susiri di nterra / l’omini caduti / e senza spranza
(…) datimi na vuci  putenti / ca pueta mi sentu.” 

           Laura, infatti, riesce ad essere particolarmente efficace e potente quando dà voce a chi pena e soffre, come quando in Lu pani è pani , testo che ricorda,  già nel titolo, il poeta di Bagheria, ripensando alla propria esperienza di emigrata, esprime con forza sentimenti provati da tutti i migranti del mondo:

 “E’ duru lu pani! / è dura la vita / si zappi gramigna  / e simini a lu ventu. // […]
  Lu pani è pani! / e pi un pezzu di pani / ti iochi puru la famigghia / partennu
  luntanu / pirdennu / la patria / la lingua. // Si pensa can un ci la fa / e quannu ritorna
  si senti stranieru / ti senti straniu puru dintra di tia.” 
 
           Non posso chiudere questa breve nota senza raccomandare la lettura del delizioso ritratto di un’antica festa popolare - Tagghiavia -  che si svolgeva nel cuore di un antico feudo, fino ai primi anni sessanta del secolo scorso, e che potranno apprezzare, fino in fondo, soltanto coloro che hanno vissuto in quegli anni.

      FRANCESCO VIRGA  Marineo, maggio 2011.                                                              

3 commenti:

  1. grazie di cuore... con stima Laura La Sala

    RispondiElimina
  2. Tanti amici del nord mi chiedono cosa significhi l'espressione vernacolare CUTUPIDDA CU L'OSSA DUCI. Se non sono stato sufficientemente chiaro nel glossario allegato, provo a spiegarmi con un esempio: quello che oggi Renzi promette agli italiani non sono altro che CUTUPIDDA CU L'OSSA DUCI. Anzi alcuni di questi ultimi sono più amari che dolci!

    RispondiElimina
  3. lo spiegato io stessa nella poesia: "nenti mmiscatu cu nenti" c'era fame.....

    RispondiElimina