14 gennaio 2015

TRILUSSA PACIFISTA





Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che comanna,
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio de la razza,
o a vantaggio de una fede,
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar sovrano macellaro;
che quer covo d’assassini
che c’insanguina la tera
sa benone che la guera
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finché dura ‘sto macello,
fa la ninna, che domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima,
boni amichi come prima;
so’ cuggini, e fra parenti
nun se fanno complimenti!
Torneranno più cordiali
li rapporti personali
e, riuniti infra de loro,
senza l’ombra de un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la pace e sur lavoro
pe’ quer popolo cojone
risparmiato dar cannone. 


Trilussa


Versione diffusa in ambito torinese.

Scritta da un anonimo operaio della Regione Barca di Torino sulla traccia dei noti versi di Trilussa.
Pubblicata da "L'Ordine Nuovo" il 9 ottobre 1921.
Fonte: Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto - "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi", Donzelli editore, 2008, pp. 111/112.
Ninna nanna, piglia sonno,
Se tu dormi non vedrai
tante infamie, tanti guai
che succedono pel mondo.

Tra le bombe e i pugnali
dei fascisti criminali.

Ninna nanna, tu non senti
questa turba d'incoscienti,
che calpesta i sentimenti
d'ogni umana civiltà

Incendiando, saccheggiando
devastando e massacrando.

Ninna nanna, tu nulla ascolti,
tu non sai che sono assolti,
che il governo li protegge
calpestando anche la legge.

Che per odio a chi lavora
son capaci d'altro ancora.

Dunque sveglia, cocco bello,
metti fine a 'sto flagello:
spezzar devi con coraggio
le catene del tuo servaggio.

E schiacciare quel cinismo
instaurando il Comunismo.

Se indugi, se tentenni,
se indeciso ti presenti,
la tua sorte per decenni
ti ripiomba a schiavitù.

Ma se invece pronto insorgi
la vittoria tua già scorgi,
la vittoria tua sarà:
Comunismo - Libertà!




Questa canzone pacifista scritta da Trilussa nell'ottobre 1914, è stata raccolta sul campo tre volte, ricordata da torinesi come cantata durante la prima guerra mondiale, mentre da Torino partivano le tradotte dei soldati, o in trincea, su una melodia che aveva la propria matrice in una vecchia canzoncina piemontese intitolata "Feramiù" (ossia rottamaio ambulante), di cui un frammento raccolto dice:

"Sac e peis ad 'nans e 'ns la schina / braje e giaca e capelfrust / o o o capel frust...."

Le versioni della "Ninna-nanna della guerra" che sono state raccolte sono prive dei primi dieci versi della poesia di Trilussa, quelli cioè che si potevano prestare a un'interpretazione nazionalistica.

Che la poesia avesse raggiunto una certa popolarità non solo a Torino lo testimoniavano i versi apocrifi che le erano stati aggiunti, raccolti a Sant'Arcangelo di Romagna: "Tu avevi un babbo bello / ti voleva tanto bene / nel partire t'ha baciato / e t'ha stretto forte al seno / Dopo un anno di trincea / ebbi nuova ch'era morto / Fai la nanna, figlio biondo / che il tuo padre più non torna / E sull'orlo del mondo / tu andrai a predicare / Per supremo d'ironia / sarai figlio di un eroe''.

Tuttavia non si avevano notizie precise sulla diffusione del canto. Il testo della poesia era stato ampiamente pubblicato dai giornali socialisti piemontesi durante la guerra. Venne poi anche ripreso da "L'Ordine Nuovo" del 9 gennaio 1921, preceduto da una nota di Palmiro Togliatti che ne confermava proprio l'ampia diffusione almeno a partire dal '17: "Un gruppo di operai e tecnici dell'officina Lancia è venuto ieri a trovarci e ci ha invitato a commentare le nozze reali italo-germaniche con la pubblicazione della popolare 'Ninna-nanna' di Trilussa. Nell'accontentarli ricordiamo che la poesia è stata scritta nel 1917 (sic), in uno dei più cupi periodi della guerra europea e ha subito avuto un grande successo e una diffusione enorme tra il popolo, quantunque naturalmente in quel tempo il cantarla fosse reato di... disfattismo.
Oggi è disfattista la realtà stessa, che fa succedere sotto gli occhi degli uomini fatti che allora potevano sembrare amare previsioni di un animo esacerbato. Perciò quello che allora era fantasia poetica ben può valere oggi come commento politico".
Segue il testo, riportato tuttavia privo dei primi dieci versi come nelle versioni cantate raccolte e con una grafia dialettale lontana da quella utilizzata da Trilussa. Non vi è quindi dubbio che, in queste pubblicazioni su "L'Ordine Nuovo", esso sia la trascrizione a memoria del canto in uso e non quella della poesia.

Noto come al verso 13 del canto figuri "profitto" - come nelle versioni raccolte sul campo - mentre nel corrispondente verso della poesia di Trilussa figura "vantaggio". Al verso 17 figura "coro" in luogo di "covo" e al 20 "è un giro di quattrini" in luogo di "è un gran giro di quattrini": conseguenza di refusi tipografici o della trascrizione del canto fatta a memoria?

Dal saggio di Cesare Bermani: "L'Ordine Nuovo" e il canto sociale.
Nella rivista "L'impegno", a. XI, n. 1, aprile 1991
© Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli.

La prima versione incisa su disco è quella dei Cantacronache, in Cantacronache 4 – Canti del popolo italiano/Canti della Resistenza (1959), cantata da Edmonda Aldini; ma fece parte anche del repertorio di Maria Monti.




Nessun commento:

Posta un commento