Sinistra_hegeliana #1 Piccolissimo
di Jamila Mascat
Adorno rinfacciava ad Hegel di non nutrire nessuna “simpatia per l’utopia del particolare (fur die Utopie des Besonderen),
sotterrato sotto l’universalità”. Eppure le tante e variabili
declinazioni del rapporto tra la parte e il tutto – la scissione, la
contraddizione, la mediazione, la conciliazione, per ricordarne alcune –
sono state il tormento speculativo della sua filosofia.
La
simpatia, in effetti, scarseggia, ma non si può certo incolpare Hegel
di negligenza: il particolare – onnipresente nella costellazione del
sistema, e riottoso a suo modo – è stato per lui oggetto di affannose
tribolazioni. Posto, infatti, che “il vero è l’intero”, c’è bisogno di
determinare come diventi anche fattualmente realizzabile. In altre
parole: vogliamo tutto, ma come?
Così comincia il gioco delle parti, commedia degli equivoci e delle imposture, a cui Hegel si dedica con animo, pazienza e lucidità. Il
particolare, infatti, è una mina vagante e pericolosa nonostante gli
ingegnosi tentativi della dialettica di tenerlo a bada. Il tranello più
insidioso è quello in cui precipita il formalismo – fautore del modello
dell’universale astratto – ovvero entre autres la morale kantiana. Hegel descrive questo capitombolo nelle pagine del Saggio sulle maniere di trattare il diritto naturale
(1802-03) più o meno in questi termini: per Kant la struttura formale
della massima è suscettibile di accogliere solo quei contenuti che si
prestano ad essere universalizzati senza incappare in alcuna
contraddizione. Quindi la massima secondo cui “ognuno può negare di aver
un deposito della cui consegna nessuno gli può dar prova” (leggi:
ognuno può negare di aver ricevuto dei soldi in deposito da qualcun
altro, se nulla dimostra il contrario) non è una massima e non può
diventarlo, Kant dixit secondo Hegel, pena la deposizione del concetto stesso di deposito,
il che equivarrebbe a un’impasse contraddittoria. Ma, obietta Hegel, se
non ci fosse più alcun deposito (e nemmeno il suo concetto), non ci
sarebbe propriamente nessuna contraddizione, a meno di considerare
l’esistenza della proprietà (e del suo concetto) un presupposto
assoluto, incontrovertibile e necessario. A ben vedere, allora, il
problema si pone solo concedendo, in maniera del tutto arbitraria, la
legittimità universale di un contenuto particolare (il deposito, per
l’appunto). Hegel, che non è affatto un critico della proprietà privata,
qui vuole solo evidenziare un vizio logico carico di ricadute pratiche:
l’universale astratto, la massima, che a prima vista si mostra super partes
e super inclusiva, si rivela in realtà troppo di parte e troppo
esclusiva, perché presuppone implicitamente un contenuto specifico non
dichiarato (alias, ancora una volta, il riconoscimento del valore
inviolabile della proprietà).
A questo punto abbiamo di fronte un universale falso – nel linguaggio digitale un fake,
che si nasconde surrettiziamente dietro a un’identità falsificata – non
a causa di un’innocente metonimia, ma per colpa di un’usurpazione
unilaterale: la colpa della parte che si impossessa del tutto di
nascosto.
Hegel,
va detto, non ce l’ha con la parte per partito preso, il vero guaio,
come si diceva, è l’impostura; e il particolare, al contrario, deve
saper fare la sua parte, deve cioè irrimediabilmente parteggiare.
E’ per questo che Aimé Césaire ebbe un colpo di fulmine per la Fenomenologia dello Spirito e,
quando apparve la prima traduzione di Jean Hyppolite, entusiasta, volle
subito mostrarla a Senghor: “Ascolta quello che dice Hegel, Léopold!
Per arrivare all’universale bisogna immergersi nel particolare!”.
Fu così che l’autore del Cahier d’un retour au pays natal
trovò a sorpresa in Hegel, colui che aveva confinato l’Africa
nell’anticamera della Storia, un’ottima giustificazione per non
rinunciare alla propria parte, alla négritude.
In un’intervista del 1997, Césaire torna a rendergli omaggio: “In
Occidente ci hanno sempre detto che per diventare universali dovevamo
partire dalla negazione del fatto di essere neri. Al contrario, io mi
sono sempre detto che più siamo neri, più saremo universali”, e questo
grazie alla lezione hegeliana.
Nella lettera
a Maurice Thorez, con cui nel 1956 dice addio al Partito comunista
francese (Pcf), Césaire precisa che esistono due distinte maniere di
“perdersi”: per “segregazione” nel particolare o per “diluizione”
nell’universale. Da parte sua ribadisce di non voler in alcun modo
pietrificarsi in un “particolarismo stretto” né, altrettanto
risolutamente, “dissolversi in un universalismo disincarnato”. Ma se il particolare si accredita positivamente come incarnazione dell’universale, la parte, che designa la posta in gioco non negoziabile del compromesso politico tra i comunisti delle Antille e i comunisti della métropole,
è precisamente “la questione coloniale”, ovvero il voto favorevole dei
146 deputati del Pcf al conferimento di poteri speciali all’esecutivo
dell’allora primo ministro Guy Mollet per sostenere l’intervento
francese in Algeria. Su quella “parte” non è possibile transigere
secondo Césaire, che pochi mesi dopo l’episodio presenta le dimissioni
dall’incarico di deputato del partito.
Come tutti
Potrebbe
sembrare controproducente, a giudicare dai tempi che corrono, la scelta
di fare appello a Césaire e Hegel: uno (morto nel 2008) a malapena
potrebbe aver visto o toccato un Iphone in vita sua, l’altro (nato nel
1770) appartiene a un’epoca in cui non esistevano nemmeno i telefoni a
gettone. Ma l’appello, in effetti, vale poco più di un pretesto per
provare a capire che fine ha fatto la Parte. O meglio, che
brutta fine ha fatto la Parte: squalificata e sbeffeggiata – perché
disonesta, faziosa, tifosa e soprattutto ideologica – dal pulpito del desiderio di essere come tutti – insignito dell’ultimo premio Strega.
Non
sono riuscita a venire a capo di questa storia in modo sensato, in
compenso mi sono venute in mente due storielle sentite. Due love stories, intendo, molto diverse tra loro: quella tra la parte e il tutto, e quella tra la parte e i tutti (quei tutti come tutti desidereremmo essere, secondo Francesco Piccolo).
Quando la parte incontra il tutto,
è desiderio di riscatto e subito amore a prima vista. È un amore
appassionato, collettivo, intenso, dialettico, faticoso, neorealista.
Con la parte che ce la mette tutta e il tutto che non si concede; la
parte che non si dà per vinta e il tutto che non molla. Un amore
politicamente scorretto, irriverente, fatto di tattiche e strategie,
prevaricazioni, battaglie, vertenze, assalti alla diligenza, agguati,
occupazioni e scioperi generali; può durare una vita o culminare in una
disfatta colma d’affetto: che funzioni o meno, c’eravamo tanto amati.
Invece, tra la parte e i tutti (che non è plurale
perché è un prototipo) non c’è amore che tenga, è ipocrisia, oltraggio,
passione triste e crudele, spremitura a freddo, stillicidio, parossismo
dell’incomunicabilità, veleno, nouvelle vague. Pensavi fosse amore e
invece era un machete.
I tutti giocano con la parte come Leone Gala gioca con i gusci d’uovo nella pièce di Pirandello. Cioè così:
Leone: [...] Tu devi guardarti di te stesso, del sentimento che questo caso suscita subito in te e con cui t’assalta! Immediatamente, ghermirlo e vuotarlo, trarne il concetto, e allora puoi anche giocarci. Guarda, è come se t’arrivasse all’improvviso, non sai da dove, un uovo fresco…
Guido: Un uovo fresco?
Leone: Un uovo fresco.
Guido: E se t’arriva invece una palla di piombo?
Leone: Allora ti vuota lei, e non se ne parla più.
Guido: Ma perché un uovo fresco, scusa?
Leone:
Per darti una nuova immagine dei casi e dei concetti. Se non sei pronto
a ghermirlo, te ne lascerai cogliere o lo lascerai cadere. Nell’un caso
e nell’altro, ti si squacquererà davanti o addosso. Se sei pronto, lo prendi, lo fori, e te lo bevi. Che ti resta in mano?
Guido: Il guscio vuoto.
Leone: E questo è il concetto! Lo infilzi nel pernio del tuo spillo e ti diverti a farlo girare, o, lieve lieve ormai, te lo giuochi come una palla di celluloide, da una mano all’altra: là, là e là… poi: paf. Lo schiacci tra le mani e lo butti via.
La parte, dal canto suo, le uova le rompe, le sbatte e a volte magari le tira. I tutti si preservano (per evitare di farsi scquaquerare davanti o addosso) dilettandosi con i gusci vuoti, la parte si consuma, si sporca.
La parte non s’illude di essere più profonda dei tutti superficiali, ma rigetta
il moralismo insulso che permea da capo a piedi questa
infelice dicotomia e che esprime visibilmente ancora un altro desiderio,
più perverso e più cristiano. I tutti, infatti, reclamano assoluzione,
esigono di essere mondati del peccato originale di avere abdicato a
quella responsabilità a cui Sartre inchiodava gli uomini e
soprattutto gli intellettuali: il compito di “immischiarsi in quello che
non li riguarda”. Sartre, lui, non avrebbe assolto proprio nessuno –
“Je tiens Flaubert et Goncourt pour responsables de la repression qui
suivit la Commune parce qu’ils n’ont pas écrit une seule ligne pour l’empêcher”.
E ancora: “Non è affare loro, si dirà, ma il processo di Calas era
forse affare di Voltaire? La condanna di Dreyfus era affare di Zola?
L’amministrazione del Congo affare di Gide?”.
Ci avrebbe pensato, in compenso, la prima Leopolda del 2010, quando rottamazione rimava con assoluzione, a togliere tutti i peccati del mondo. L’ultima,
la n.5, quella di governo, memorabile attestazione di arroganza e
pessime maniere, ha superato se stessa cospargendo sindacati, lavoro,
lavoratori & co. di una raffica di insulti sprezzanti (poi, dai
gettoni a.C. ai manganelli DC c’è voluto poco, poco più di 48 ore).
Senza arte né parte
La parte incalza i tutti: “scegliete da che parte stare”, ma i tutti rispondono che stanno con tutti. La parte ripete che non è possibile. I tutti sfrontati canticchiano i Beatles, con l’inglese fracassato del premier: well, you know, we all want to change the world. I tutti pretendono spudoratamente che sia davvero così. La parte replica con l’International, invocando un tutto che rivendica consapevolmente il proprio essere di parte –– le monde va changer de base/ nous ne sommes rien, soyons tout! –.
I tutti confondono le carte in tavola, insistono che gli va bene tutto e il contrario di tutto, in onore del ‘pluralismo’, in spregio all’ ‘estremismo’, in virtù del ‘confronto’. Esibiscono con disinvoltura il loro tutto flaccido come un babà, e fieri di una rammollita nonchalance proclamano che al mondo c’è posto per tutti, in nome di quella ben nota ‘tolleranza’ che Marcuse preferiva chiamare con un altro nome: “confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà”.
La
parte semplicemente difende gli interessi della sua parte, contro
quell’altra parte che sventolando la bandiera del Partito della Nazione
(e della Restaurazione) finge subdolamente di essere per tutti. Mentre la parte ha il coraggio di dire: “non siete roba mia”, i tutti preferiscono rappresentarsi come tutti per non perdere i consensi di nessuno.
E’
chiaro che bisogna dare un taglio a questa penosa vicenda sentimentale.
Tra la parte e i tutti non si coltiva un amore impossibile, ma solo una
crudele lotta (di classe) ad armi impari.
Io e Annie si chiude con quella famosa battuta
di Allen/Alvy che, dopo aver rincontrato Annie a distanza di qualche
tempo dalla loro separazione, si compiace della donna fantastica che ha
di fronte e conclude che in fondo le storie d’amore – le più
irrazionali, pazze e assurde – vanno avanti malgrado tutto perché ognuno
di noi ha bisogno di uova (già, ancora uova).
Per
questo siamo perfino disposti ad accettare che nostro fratello creda di
essere una gallina e rifiutiamo di farlo curare. Ma le piazze, almeno,
funzionano diversamente e, ribellandosi all’incantesimo dei fratelli che
vestono i panni delle galline, per approvvigionarsi di uova alla fine
preferiscono assaltare i pollai.
Il bello delle parti
Stamattina,
rimasticando quello che ho letto nei giorni scorsi, dopo la piazza di
sabato e le sciagurate manganellate del 29 ottobre contro gli operai
delle acciaierie di Terni in corteo a Roma, ho pensato, d’accordo con
quello che scrive Alessandro Robecchi, che tra gli alfieri delle fantomatiche due sinistre
– inesorabilmente ritratte con la solita cantilena: la vecchia e la
nuova, la pavida e la spericolata, la creativa e la retriva – nessuno
dovrebbe avere ancora la sfacciataggine di dire “siamo della stessa
parte” (né la stoltezza di ipotizzare che, al dunque, le due parti si
equivalgono).
Che a pensarci bene diventa insostenibile anche il goffo binomio delle due sinistre se, come dice Luciano Gallino,
una delle condizioni che, ieri come oggi, fanno la differenza tra
destra e sinistra è quasi tautologicamente “la scelta della parte
sociale da cui stare” – e a Firenze “c’erano soprattutto persone a cui
l’idea di stare dalla parte dei più deboli e magari di dichiararlo
appariva semplicemente repellente”.
C’è
da augurarsi che salti agli occhi pure l’insensatezza degli argomenti
generosamente dispiegati per suggerire che i discorsi di Renzi in garage
e Camusso in piazza siano solo le due brutte facce
della stessa medaglia, nel tentativo di reperire isomorfismi deformi,
commensurare brutture incommensurabili, soppesare nuovi ottimismi e
obsolescenze, supercazzole e Case del popolo (ma soprattutto, a che
pro?). Con il risultato, ancora una volta, di non stare e non andare da nessuna parte.
La
sensazione è che il revanscismo delle assoluzioni generazionali e le
commisurazioni tanto scontate quanto forzatamente ricercate solleticano e
seducono chi desidera essere come tutti – un orizzonte a dir poco angusto – e allo stesso tempo rivoltano lo stomaco di quanti reclamano di stare da una parte, con la propria parte.
Una parte informe, una parte dissestata, una parte non unanime, ma una
parte che con le sue tante anime può provare a immaginare un inverno più
caldo dell’autunno, perché, sebbene la posta sia incerta, allo stato
attuale c’è davvero poco da perdere.
Il bello di questa parte è proprio che NON vuole essere come tutti,
pur sperando che molt* siano con lei. Il bello è che preferisce le
bandiere rosse e regala volentieri le cinquanta sfumature di grigiore
agli editoriali e agli opinionismi, pillole avvelenate del giorno dopo.
Tutto il resto è noia – la noia letale di tutti quelli che,
non avendo più un mondo da trasformare né un ordine da rovesciare, sono
condannati a una quiete perpetua di prima classe per ricamare ovazioni
impotenti al potere; erezioni tristi per coiti modesti. Tutto il resto è Piccolo (e simili). Anzi piccolissimo.
Articolo pubblicato il 31 ottobre 2014 s
u nazioneindiana