28 febbraio 2014

PAESI ALLEGORICI


Claudio Giunta

Non esistono paesi allegorici


Ero a Reykjavík nel 2008, nei primi momenti del primo atto della Bancarotta Nazionale, e mi ricordo bene dei cortei di protesta davanti al parlamento, i cortei contro i banchieri ladri e i politici distratti o collusi che li avevano lasciati rubare. Solo che non erano cortei di proletari, erano cortei di ex proletari che nei decenni della lenta inesorabile crescita economica post-seconda guerra mondiale erano diventati piccoli e medi borghesi, e poi, negli anni della turbo-crescita fondata sul denaro elettronico, 2000-2008, gli anni della truffa di Icesave e della corona islandese dopata, avevano provato a diventare ricchi prendendo soldi a prestito a tassi d’interesse ridicoli e comprando seconde e terze case sul mare, SUV, biglietti A/R per Londra quasi ogni week-end per far la spesa da Harrods, pacchetti-vacanze alle isole Fiji.

Giunta paesi

Ma qualcosa, o meglio, tutto non aveva funzionato, le banche islandesi erano fallite ed erano state nazionalizzate (con la spiacevole conseguenza che il loro debito finiva per scivolare sulle spalle dei contribuenti, mentre i banchieri si ritiravano nei loro attici di Londra e Berlino), e a decine di migliaia di islandesi adesso (2008) restavano solo le rate da pagare, rate che nel frattempo si erano quintuplicate alla stessa velocità con cui la corona islandese aveva perso più o meno i due terzi del suo sopravvalutatissimo valore pre-crisi.
Cinque anni dopo (2013), come stanno le cose? In mezzo c’è stato un governo socialdemocratico guidato da Jóhanna Sigurdardóttir, un gigantesco prestito del Fondo Monetario Internazionale che l’Islanda sta faticosamente ripagando, il passaggio dall’isola del paladino della trasparenza Julian Assange, che qui ha fatto proseliti, il progetto di far diventare l’Islanda il paese della libertà d’opinione attraverso la più avanzata e liberale delle leggi sull’informazione, il rifugio per tutti i giornalisti, blogger, talpe antisistema perseguitati nei quattro angoli del mondo, l’annuncio di una specie di democrazia diretta che avrebbe dovuto permettere ai 320.000 cittadini islandesi di riscrivere tutti insieme la costituzione eccetera. E in mezzo c’è stata soprattutto, in Italia e in Europa, la creazione di una narrativa progressista sull’Islanda e la sua storia recente: nel senso che, dopo la bancarotta, l’Islanda ha ispirato una specie di mito romantico anticapitalista, o piuttosto – dato che il capitalismo non è mai stato veramente in discussione – un mito di rivolta contro il capitalismo finanziario internazionale che avrebbe ridotto sul lastrico i risparmiatori islandesi:
In Islanda [...] i cittadini sono riusciti a far dapprima dimettere il governo in carica al completo, mentre le principali banche responsabili venivano nazionalizzate, si sono rifiutati di pagare i debiti che queste avevano contratto con la Gran Bretagna e l’Olanda a causa della loro ignobile politica finanziaria (con tanto di arresti dei principali finanzieri e top manager responsabili della bancarotta del Paese) e in conclusione sono passati alla creazione di un’assemblea popolare per riscrivere la propria Costituzione. Tutto questo è accaduto attraverso una vera e propria rivoluzione, senza spargimenti di sangue, con le proteste e le urla in piazza, una rivoluzione contro il potere politico-finanziario neoliberista che aveva condotto il Paese nella grave crisi finanziaria (Il Fatto Quotidiano, 4 agosto 2011).
È un mito interessante per due ragioni. La prima è che in realtà sono state le banche islandesi ad aver danneggiato, impoverito e probabilmente truffato, oltre che i cittadini islandesi, parecchi risparmiatori stranieri (probabilmente truffato perché che cos’è, come si prova, nel labirinto delle transazioni bancarie, una truffa? Quale mobile confine la separa da parole più innocenti come azzardo o rischio, o innocentissime come investimento?). Nell’autunno del 2006, l’islandese Landsbanki ha lanciato un conto corrente online chiamato Icesave che assicurava agli investitori tassi d’interesse ancora più alti di quelli già altissimi garantiti dalle filiali. Successo travolgente, soprattutto in Olanda e Gran Bretagna, con decine di migliaia di sottoscrittori e depositi per milioni di sterline. Ma Icesave era, tecnicamente, un ‘ramo’ e non una filiale della casa-madre, vale a dire che era sotto il controllo delle autorità finanziarie islandesi: il che comportava che, in caso di fallimento, a garantire quei depositi avrebbe dovuto essere lo Stato islandese, i cittadini islandesi. Il fallimento c’è stato, e dopo il fallimento è cominciata un’infinita querelle sul debito nei confronti dei risparmiatori olandesi e britannici: chi paga quando le banche di tutto un paese falliscono? A chi vanno i soldi ricavati dalla vendita dei loro assets? La vertenza è ancora in corso.
La seconda ragione per cui il mito è interessante è che questa narrativa para-progressista (i cittadini islandesi vittime del capitalismo finanziario internazionale) è precisamente la narrativa che il partito di centro-destra, l’Independent Party (quello che era al potere prima della bancarotta, e che è dunque in parte responsabile della bancarotta) ha messo in circolo durante questi anni passati all’opposizione. Con risultati egregi, visto che dall’aprile del 2013 l’Independent Party è tornato al governo. «Sono gli stessi che governavano prima del 2008», mi dice Ragga. «Cioè: le persone sono cambiate, i nomi sono cambiati, ma il partito, l’Independent Party, è quello».
Ragga ha quarant’anni, è di Reykjavík, ha una laurea in giurisprudenza ed è disoccupata da ieri.
«Hanno chiuso il mio ufficio. Decisione del Ministro degli Esteri in persona».
Ragga si occupava di Europa, il suo ufficio era una di quelli incaricati di seguire i colloqui per il prossimo ingresso dell’Islanda nell’UE. Ingresso che ora non solo non è prossimo, ma sembra da escludere almeno nel medio periodo.
«L’ingresso nell’Unione Europea era un’idea della sinistra. La crisi del 2008 e il centro-destra al governo l’hanno cancellata. Non che nell’Independent Party siano tutti contro l’ingresso nell’Unione: ma a prevalere nel partito, in questo momento, è la posizione di quegli industriali che vedono come una minaccia l’arrivo di nuovi competitori in un paese economicamente ancora debole. E dal loro punto di vista hanno senz’altro ragione. Tra l’altro, entrare nell’Unione Europea vorrebbe dire dover rinegoziare i diritti di pesca e ridiscutere il sistema delle quote [un sistema in vigore dalla fine degli anni Settanta che dà ad ogni peschereccio il diritto a commerciare una determinata quantità di pescato, e non più di quella: http://bit.ly/1dE37EZ]. Pochi, anche tra i favorevoli all’Unione, sarebbero disposti a farlo. Dall’altra parte, il Progressive Party, che un tempo era filo-europeista, negli ultimi tempi ha assunto posizioni nazionaliste: i valori islandesi, l’identità islandese, cose anche un po’ allarmanti… Gli unici a dare una chance all’Europa sono il partito social-democratico e il Best Party del sindaco di Reykjavík, l’ex comico Jón Gnarr, quello per cui ho votato io. Ma sono partiti di minoranza. Insomma, il governo attuale non avanzerà la nostra candidatura per l’ingresso in Europa; anzi, non vuole nemmeno parlarne».
«Ed è un bene o un male?». Perché ho sentito anche parecchi islandesi di sinistra, o insomma oppositori dell’attuale governo, che sono scettici o contrari all’ingresso nella UE. Il mio amico Hjalti era filo-europeista prima di venire in Italia, ma dopo un anno passato a studiare/lavorare a Roma voterebbe contro («Avete troppi problemi, e alcuni secondo me impossibili da risolvere»). Fossi islandese, può darsi che anch’io voterei contro.
«Bene per certe cose male per altre, ovviamente. Ma comunque la si pensi è chiaro che integrarsi all’Europa vorrebbe dire indebolire il potere politico ed economico che governa l’Islanda dal dopoguerra, l’Octopus, perché vorrebbe dire far arrivare la concorrenza, abbassare le tasse doganali, e – come ti ho detto – far arrivare nei nostri mari pescherecci stranieri».
Uno sente Octopus, ‘polipo’, e pensa alla Spectre, e naturalmente è troppo: è solo caro vecchio capitalismo con – in una nazione così piccola – una quasi naturale propensione al monopolio. In Islanda chiamano Octopus la decina di grandi famiglie che, detta in breve, posseggono il paese: real estate, supermercati, pescherecci, traghetti, compagnie aeree. Se comprate da Bonus o viaggiate Icelandair, state finanziando l’Octopus.
L’Independent Party di Bjarni Benediktsson, l’attuale Ministro delle Finanze, ha vinto le elezioni soprattutto grazie a una promessa, quella di tagliare in maniera sostanziosa i mutui contratti dagli islandesi negli anni pre-crisi. «Il centro-destra ha vinto perché un mutuo – mi spiega Ragga – ce l’hanno quasi tutti. Ce l’ho anch’io. Perché non costava niente farli. Lo si faceva in sterline, o in dollari, tanto la corona islandese sembrava non dovesse mai smettere di apprezzarsi. Era un affare. Di più, era un delitto non approfittarne. Un mucchio di studenti universitari hanno fatto un mutuo praticamente senza garanzie».
In effetti, un numero sorprendente di persone che conosco in Islanda, ex studenti o insegnanti o giornalisti free lance, e insomma gente che non guadagna molto o non guadagna proprio, possiede l’appartamento in cui abita. I mutui venivano concessi a chiunque. «Solo che dopo il crac del 2008 abbiamo scoperto che i nostri piccoli mutui decennali erano diventati enormi, e abbiamo dovuto spalmarli su almeno quarant’anni».
L’appartamento di Ragga, fascia medio-alta, è a cento metri dalla strada principale di Reykjavík, Laugavegur, in un piccolo condominio tra gli alberi. Per pagare le rate, Ragga e suo marito hanno cominciato ad affittare un paio di stanze ai turisti. Di fatto, io dormo da loro e pago poco, un po’ perché sono un amico, un po’ perché siamo in bassa stagione (l’alta stagione in Islanda dura due mesi, da metà giugno a metà agosto), un po’ perché di stanze/appartamenti in affitto è piena Reykjavík.
Quelli che non hanno case da affittare hanno aperto dei ristorantini o dei bar. Per esempio, sulla strada che sale verso la cattedrale, il Noodle Station, che ha cinque tavoli e serve un paio di ottime zuppe, un paio di piatti di pesce e un paio di torte. Il servizio è uno dei più lenti e accidentati che abbia visto in vita mia, perché le due ventenni dietro il bancone sono chiaramente in fase di collaudo, ma il sabato mattina in cui ci vado ci sono solo facce allegre perché il cibo è buono ed economico, la giornata addirittura calda, e le due ventenni deliziosamente assorte nella loro pagina Facebook. Dopo pranzo, caffè e biscotto al Roasters (Kárastig 1), anche questo gestito da giovanissimi ma più nascosto, più un posto da islandesi che da turisti. Quanto a loro, i turisti, non possono dire ad alta voce di essere contenti della nemesi che si è abbattuta sull’Islanda, ma un po’ lo sono, un po’ lo sono, perché col fatto che adesso un mucchio di gente deve trovarsi un lavoro vero, qualcosa di meno chic del trading online, la scena di Reykjavík è molto più vivace di com’era negli anni pre-crisi, e quasi tutto (mangiare bere dormire spostarsi) è molto meno caro.
Osservare che «i segni della crisi non si vedono» è chiaramente una sciocchezza, perché che cosa ci si dovrebbe aspettare? File di mendicanti che si trascinano sui marciapiedi e madri che raccomandano i loro figli denutriti al buon cuore dei passanti? Ma non è solo che «i segni della crisi non si vedono»: è che quelli che si vedono in giro, per le strade di Reykjavík, sono soprattutto segni di ricchezza. Alberghi in costruzione o appena costruiti, come l’Icelandair Marina davanti al porto, e le strade del centro – che i quarantenni si ricordano piene di normali negozietti di quartiere (una cartoleria, un fruttivendolo, una lavanderia), e che i sessantenni si ricordano sterrate – sono un’infilata di ristoranti, flagship store di abbigliamento, caffè molto bohemien che la sera si trasformano in pub, e per tre sere alla settimana, perché «giovedì sera è il nuovo venerdì», si riempiono, oltre che di turisti (mai così tanti turisti in Islanda), di giovani della città e dei dintorni.
Ora, quest’aria da movida perenne non prova niente, non significa niente, anzi, la movida e l’investimento sul turismo sono spesso l’unica carta che resta da giocare alle nazioni in bancarotta, sono la festa da ballo sul Titanic. Ma a un estremo della città, zona porto, c’è lo Harpa, palazzo dei congressi + sala da concerto + teatro + spazio esposizioni, che è grandissimo e bellissimo, uno dei più begli edifici costruiti in Europa in questo inizio secolo: http://www.harpa.is/.

Giunta paesi2

E all’altro estremo della città, zona aeroporto, c’è il campus dell’Università di Reykjavík, che – a parte il clima circostante, si capisce, i 2-5 gradi già a fine settembre – è precisamente il genere di campus in cui mi piacerebbe insegnare, studiare, vivere: http://en.ru.is/.

Giunta paesi3

Sia lo Harpa sia l’Università di Reykjavík sono stati progettati in tempi di vacche grassissime e sono stati portati a termine in tempi di vacche, più che magre, esangui, tanto che i lavori erano stati sospesi, si era pensato di rinunciare, niente teatro e niente campus, ma poi i soldi per andare avanti, nonostante la crisi, si sono trovati (dove? Buona domanda), e adesso stanno lì, lo Harpa concluso, il campus in parte concluso e funzionante, e richiamano turisti e studenti da mezzo mondo, e insomma danno l’impressione di un paese ricco, e se non proprio ricco in salute, un paese che investe in infrastrutture.
Dico a Hjalti dell’impressione che ho avuto girando per la città: l’infilata di pub e ristoranti, la meraviglia dello Harpa e dell’Università.
«Sì – risponde Hjalti – abbiamo gli immobili, anche troppi immobili, ma solo quelli. Un popolo di possessori di beni immobili. Ma quasi tutti abbiamo dei mutui-capestro, pochissimi liquidi e lavori precari, e la moneta più debole d’Europa. Viaggiare all’estero è difficile, pagarsi un albergo quasi proibitivo».
Il primo passo per la rigenerazione, dopo la bancarotta, è stato mettersi a scrivere una nuova costituzione. In realtà non è ben chiaro per quale motivo, dato che a far difetto non sono state veramente le leggi ma i controlli, la competenza, il buon senso, la distinzione dei ruoli tra banchieri e politici, e anche il senso della misura un po’ in tutti quelli che hanno partecipato alla festa, compresi molti ‘normali’ islandesi. Ma partire dalla Legge è più facile che cambiare la natura umana, e così 950 persone prese a caso dai registri elettorali si sono messe a discutere della nuova costituzione in un forum, dopodiché il progetto di una nuova costituzione steso da una sottocommissione di 25 membri è finito sui social network – il consiglio costituzionale aveva un canale in YouTube, un hashtag, e le riunioni venivano trasmesse in streaming su Facebook.
Nel giugno del 2011, Haroon Siddique, del Guardian, ha intervistato Thorvaldur Gylfason, uno dei membri del consiglio incaricato di stendere il testo della nuova costituzione. Il pubblico, ha detto Gylfason, «vede la costituzione crescere sotto i suoi occhi… È qualcosa di molto diverso rispetto a ciò che succedeva in passato, quando i costituenti preferivano trovarsi in un angolino isolato, fuori vista…». Il progetto ‘Costituzione attraverso i social network’, è partito nell’aprile del 2011: con un sito web aggiornato ogni settimana con proposte arrivate dai cittadini, una pagina Facebook, un canale di YouTube per interviste e filmati delle riunioni, un account Twitter e un account Flickr «che contiene le foto dei 25 membri del consiglio al lavoro, per massimizzare l’interazione coi cittadini».
Due anni e mezzo dopo che ne è del progetto, della costituzione scritta dai cittadini?
«No – risponde Ragga – alla fine niente, niente costituzione, siamo rimasti con quella del 1874» (perché nel 1944, l’anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la costituzione venne solo ritoccata, non rifatta ex novo). Gylfason ha poi raccontato su Open Democracy come il progetto è naufragato: http://bit.ly/1mcTIbl. Leggendo l’articolo, col suo appello alla Collective Intelligence (e il link alla pagina di Wikipedia che spiega cos’è), si capisce anche il perché, e si prova quasi sollievo.
E la legge sulla stampa che doveva (mi ricordo bene il verbo usato da un attivista in un’intervista televisiva) cherry-pick i pezzi migliori delle legislazioni mondiali e rifonderle in un avanguardistico blend islandese di libertà totale? Per un po’ tutti cercavano di parlare con quelli dello IMMI, l’International Modern Media Institute, io ci avevo provato nel 2010 e mi avevano dato appuntamento di lì a un mese.
«No, niente, anche quella è rimasta com’è. I giornali sono sempre in mano alla stessa gente, e l’IMMI… Chi li ha più sentiti?». Controlliamo insieme. L’ultimo post nel sito dello IMMI è di sette mesi fa, parla di Snowden.
Così non si può proprio dire che questi cinque anni siano stati anni di sogni realizzati, men che meno di rivoluzioni. Il governo è di nuovo in mano al centro-destra: non sono proprio gli stessi che erano al potere prima del 2008, ma la razza è quella: milionari figli di milionari, come Bjarni Benediktsson. Le cose, lentamente, migliorano. L’economia è in ripresa. La promessa di tagliare i mutui forse verrà mantenuta, chiedendo una dilazione al FMI, limando un po’ le pensioni, convincendo le banche ad essere gentili. E a proposito di banche, i primi processi ai banchieri pre-2008 si stanno concludendo, qualcuno andrà in prigione. Per il resto, l’Islanda non entrerà nell’Unione Europea. L’idea della costituzione scritta dai cittadini è tramontata, e forse è meglio così. Gran parte della stampa continua ad essere controllata dalle solite famiglie, e insomma tutto è tornato più o meno come prima (l’unica differenza percepibile, arrivando, è che la compagnia low cost Iceland Express ha cambiato nome ed è diventata Wow Airlines, e i colori dei sedili sono passati da arancione a blu ma gli apparecchi vengono sempre dall’Europa dell’est: le scritte a bordo sono in inglese e in cirillico, lo stewart si chiama Filip, la hostess Alina). Tutto come prima a parte i soldi, si capisce, che si sono volatilizzati – eppure sono stati spesi per mega-progetti pubblici e privati come lo Harpa e l’Università di Reykjavík, o il nuovo padiglione dell’Università d’Islanda; eppure continuano a entrare valanghe di valuta straniera, ad ogni aereo che ogni mezz’ora atterra all’aeroporto di Keflavík: gli alberghi sono quasi tutti esauriti, ed è la fine di settembre, e i ristoranti e i negozi sono pieni di turisti, e l’Islanda ha meno degli abitanti di Firenze, e la superficie del nord Italia, così uno alla fine si domanda come possa avere problemi economici un paese che ogni anno viene visitato da un numero di persone doppio rispetto a quello dei suoi abitanti, e che può sfruttare l’energia geotermica, che è quasi gratis, e poi la pesca, l’alluminio, l’informatica, le pecore… Come fanno ad avere problemi di liquidità? Che razza di disastro hanno combinato per trovarsi in questa situazione?
In un saggio del 1977, Lettera da Shanghai, Fortini se la prendeva con i professionisti della Schadenfreude, quelli che si rallegrano nel constatare che, se le cose non vanno bene in Italia, non vanno meglio fuori d’Italia, e che dunque è inutile sperare che la salvezza possa arrivare da un idealizzato Altrove. «Mista al risentimento – scriveva – era l’esultanza di chi non vuole sia permesso a nessuno di figurare migliore di lui; di chi vuole essere ben certo che tutto il mondo sia paese, anzi miserabile paese». La lettera da Shanghai sta in una sezione di Questioni di frontiera che s’intitola I paesi allegorici. I paesi allegorici visitati da Fortini erano la Cina e l’Unione Sovietica. Ma è ovvio che andare in Cina e in Unione Sovietica, e poi parlarne, era un modo per parlare dell’Italia. La lettera si chiude con una bella pagina in cui Fortini racconta di una sera del 1972 a Changsha, nello Hunan. La delegazione di cui faceva parte aveva appena visitato i luoghi-simbolo della rivoluzione di Mao; adesso, nell’albergo, un medico sudamericano giocava a ping-pong con un giovane cinese: «… Ma perché ero là? Con la mia vita come potevano avere a che fare quei luoghi? E di causa in causa mi pareva di intendere chiaro che essi veramente a che fare con noi avevano avuto da sempre».
Ora che l’Unione Sovietica e la Cina di Fortini non esistono più, in quale punto della mappa stanno i paesi allegorici, dove bisogna cercare un ‘discorso diverso’ (questo è, etimologicamente, l’allegoria), diverso s’intende da quello che si fa, da quello che si ascolta in Italia? Venute meno le alternative, liquidato nell’irrealtà il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente, non è strano che i sogni di palingenesi abbiano lasciato il posto ai sogni di escapismo. Dato che cambiare la vita è troppo difficile, e per la verità neanche poi tanto desiderabile, si cambia paese, o si proiettano su un altro paese tutte le belle qualità che non si riescono a trovare nel proprio. L’infatuazione per il Giappone di certi intellettuali europei che ci hanno passato due settimane, come Barthes o Parise, si spiega soprattutto così. «Si trattava di un paese non soltanto molto lontano fisicamente e geograficamente dal paese della Politica ma da tutti quei paesi occidentali che credono nella materia e non nello spirito» (Goffredo Parise, L’eleganza è frigida). Basta leggere La società giapponese di Chie Nakane o Lo spirito Toyota di Taiichi Ohno, o passeggiare un paio d’ore per le strade di Shinjuku, per capire che queste sono fantasie consolatorie.
È stata una fantasia consolatoria anche pensare che esistesse una via islandese al capitalismo, e che l’Italia, la nona potenza industriale del pianeta, potesse imparare qualcosa da una nazione che ha lo stesso PIL del Congo. Non c’è stata nessuna sfida islandese alla finanza internazionale, soltanto una prima disinvolta e poi fraudolenta gestione degli strumenti finanziari da parte delle banche islandesi; e la comprensibile tendenza di molti cittadini islandesi a non fare troppe domande, per non spezzare l’incantesimo. «A un certo punto, un po’ prima della bancarotta», mi ha detto Ragga, «era diventato abbastanza chiaro che non poteva continuare così. E allora la gente non ha rallentato: ha accelerato, ha fatto ancora più debiti, ha comprato ancora più cose, è partita per le Canarie. Passava l’ultimo treno, era da idioti perderlo». La democrazia diretta è la medicina per curare questa malattia così caratteristicamente umana, l’amore per il denaro? Possibile, ma poco probabile. In ogni caso, a cinque anni dalla bancarotta, l’esperimento islandese – la costituzione riscritta dai cittadini, l’assemblea permanente su internet e nessuna pietà (nessuna giustizia) per i creditori – non sembra aver avuto successo.

[ da http://www.leparoleelecose.it.
Già uscito su www.internazionale.it].

Nessun commento:

Posta un commento