Palermo, Quattro Canti, foto di fv
L'urbanistica
non è una disciplina neutra, ma una tecnica di dominio e di
controllo. In un mondo omologato totalmente pervaso dallo
spettacolo del consumo, la città diventa il luogo della separazione
e della solitudine in cui l'incontro con gli altri è vissuto come
pericoloso.
Richard Sennett
Le città
insensibili
Nelle moderne forme
urbane, in modo forse meno evidente, è assente quell’esperienza
che Guy Debord definisce “non rappresentabile”, cioè quella
mescolanza di popoli e di attività che possono far percepire
l’ambiente come sconosciuto, uno spazio problematico che porta
una persona a interrogarsi sul suo habitat. La città, al
contrario, è diventata una mappa sempre più chiara di funzioni
distinte in spazi segregati. Dal momento che queste divisioni,
che sono burocratiche, non producono stimoli, la nostra epoca si
configura come quella in cui la forma urbana non favorisce la
vivacità dell’esperienza dei sensi.
In realtà, questa deprivazione sensoriale dovrebbe sorprenderci, visto che il corpo è diventato un’icona della cultura moderna altamente consapevole di sé. (...) Il corpo, oggi, è costantemente esplorato come chiave per comprendere se stessi: le persone parlano di accettazione del proprio corpo come passo per il raggiungimento della libertà personale. Eppure, il nostro modo di costruire non contribuisce alla cultura della consapevolezza corporea di sé.
Visto come stanno le cose, potremmo essere tentati di mettere sotto accusa quelli che appaiono solo come costruttori di strutture asessuate e di spazi pubblici neutri. Gli scrittori che pensano in termini di “corpo politico” dovrebbero piuttosto trattare l’esistenza di spazi morti in una cultura ossessionata dalla sensazione corporea come l’indizio di una più generale dimensione culturale; forse l’ossessione somatica non è esattamente quello che sembra. (...) Dare la colpa ai progettisti professionisti per aver realizzato spazi morti è un po’ come sparare sul messaggero che porta cattive notizie. In realtà, la cattiva notizia che ci arriva dai portavoce dell’architettura è un’altra: e cioè che un pubblico così avido di corpi fatti a pezzi, e di letture di argomento sessuale – in cui si descrivono atti fino al più piccolo dettaglio anatomico – possa sentirsi appagato da un corpo politico in cui impera la passività.
Uno dei modi
possibili di definire la passività dei sensi nella vita di ogni
giorno è “fastidio nel contatto”. A questo proposito, un
paio di incisioni realizzate da William Hogarth nel 1751 possono
risultare illuminanti per l’osservatore moderno.
In Beer Street e in Gin Lane, Hogarth cercava di rappresentare l’ordine e il disordine nella Londra del suo tempo. Beer Street mostra un gruppo di persone sedute insieme a bere boccali di birra in tutta tranquillità. Gli uomini si appoggiano a vicenda le braccia sulle spalle e in alcuni casi compiono lo stesso gesto anche con le donne. L’atto del toccare, in questa incisione, mostra una condizione del vivere nella società: rappresenta l’ordine sociale.
Gin Lane
raffigura invece una scena in cui non c’è contatto fisico
tra i corpi, dove ogni persona è catatonicamente ritirata in se
stessa e ubriaca di gin, dove la gente non ha consapevolezza
fisica né delle altre persone, né delle scale, né delle
panchine o degli edifici presenti nella strada. Questa mancanza
di connessione fisica trasmette l’idea hogarthiana di disordine
nello spazio urbano. Se oggi uno sconosciuto con una
bottiglia di birra in mano vi si avvicinasse per la strada e
provasse a toccarvi l’avambraccio, probabilmente fareste un
balzo indietro per la paura — e così del resto farei anche io.
Il toccare è percepito più come una violazione che non come un
atto generatore di ordine.
Questa paura del
contatto fisico trova espressioni diverse nell’ambiente
costruito che ci circonda. Nel decidere il percorso delle strade,
per esempio, gli urbanisti cercano di incanalare il traffico in
modo da isolare la comunità residenziale dal quartiere
degli affari, oppure, se il traffico attraversa zone
residenziali, fanno in modo da separare le aree ricche da quelle
povere o etnicamente diverse.
Nello sviluppo della comunità, i progettisti prevederanno la costruzione di scuole o di edifici residenziali nel cuore della comunità stessa, piuttosto che ai margini dove le persone possono entrare in contatto fisico con gli estranei. Sempre di più, le comunità recintate e sorvegliate 24 ore su 24 sono presentate agli ipotetici acquirenti come modello di vita ideale. Dal punto di vista urbanistico, la paura del contatto si traduce in paura del contatto fisico con gli estranei. È facile sentir parlare di quanta capacità di sopportazione sia necessaria per gestire il contatto con esseri umani “esterni”. Un modo più mirato per comprendere questa paura è quello di risalire alle sue origini, rintracciabili nell’evoluzione di un’altra esperienza corporea nello spazio: il movimento.
Nello sviluppo della comunità, i progettisti prevederanno la costruzione di scuole o di edifici residenziali nel cuore della comunità stessa, piuttosto che ai margini dove le persone possono entrare in contatto fisico con gli estranei. Sempre di più, le comunità recintate e sorvegliate 24 ore su 24 sono presentate agli ipotetici acquirenti come modello di vita ideale. Dal punto di vista urbanistico, la paura del contatto si traduce in paura del contatto fisico con gli estranei. È facile sentir parlare di quanta capacità di sopportazione sia necessaria per gestire il contatto con esseri umani “esterni”. Un modo più mirato per comprendere questa paura è quello di risalire alle sue origini, rintracciabili nell’evoluzione di un’altra esperienza corporea nello spazio: il movimento.
Un importante punto di partenza per questa storia congiunta del contatto e del movimento è stata l’apparizione, nel 1628, del De motu cordis del fisico William Harvey, un lavoro che analizza il cuore presentandolo come una gigantesca macchina che pompa sangue in tutto il corpo. Secondo Harvey, il meccanismo della circolazione è ciò che permette al corpo di crescere e di rimanere sano fino alle sue estremità inferiori – una visione che ha sfidato sia le vecchie credenze mediche sul calore innato del sangue che quelle religiose sul cuore come sede dell’anima. Questa nuova comprensione del corpo si è rivelata rivoluzionaria, modificando non solo le pratiche dei medici ma anche quelle di altre figure professionali.
Prima fra queste, la progettazione urbanistica. Gli urbanisti hanno infatti adottato le scoperte di Harvey sulle virtù del movimento, ritenendo che la circolazione desse vita al corpo politico urbano così come al corpo umano. Tali convinzioni si sono quindi espresse nei piani delle villes circulatoires del XVIII secolo, come Karlsruhe in Germania e, in particolare, nel piano L’Enfant per Washington DC, elaborato da Ellicott. Per descrivere le strade, i progettisti parlavano di vene e arterie. La scoperta di Harvey che la circolazione del sangue unifica il corpo in un sistema totale è stata adattata a una visione di coerenza sistematica della città: l’insediamento più lontano lungo il perimetro deve essere collegato al centro città attraverso ciò che l’urbanista Manuel Castells chiama “lo spazio di flussi”. (...)
Queste credenze sul
movimento sistematico nell’ambiente costruito hanno determinato
una rottura significativa con le vecchie credenze barocche sulle
virtù del movimento. Quando Papa Sisto V pianifica la Roma
barocca, immagina il movimento lungo le strade della città come
se si trattasse di percorsi verso destinazioni precise: le strade
diventano vie di pellegrinaggio in direzione dei sette luoghi
sacri della Roma cristiana.
Il Piano L’Enfant per Washington, al contrario, non è pensato solo in termini di pellegrinaggio verso i luoghi del potere. Non tutte le strade principali sfociano infatti in edifici monumentali. Si tratta invece di una visione più democratica, in cui le persone sono libere di muoversi nell’intera città e non sono costrette a dirigersi ineluttabilmente verso i luoghi e i santuari del potere. È stato durante l’esplosione urbanistica del XIX secolo che i progettisti hanno elaborato la discontinuità tra il movimento e lo spazio e hanno continuato a usare il vecchio immaginario harveyiano delle strade come arterie e vene.
A poco a poco, però,
il movimento ha assunto una forma più direzionale:
l’allontanamento dal centro è diventato più importante del
movimento verso il “cuore” della città. La direzionalità è
apparsa, ad esempio, nel grande piano stradale del barone
Haussmann, elaborato tra il 1850 e il 1860 per la città di
Parigi. Quando Robert Moses concentrava la sua pianificazione
stradale sul modo in cui lasciarsi alle spalle New York City con
tutti i suoi problemi, faceva leva sull’impulso tipico della
grande espansione urbanistica avvenuta all’epoca del grande
capitalismo: quello di fuggire dai centri di diversità della
città, densi e incontrollati.
Velocità significava che la gente “perdeva il contatto” con il luogo: questa non è solo una metafora. Perché in effetti le tecnologie della velocità hanno de-sensibilizzato e placato il corpo in movimento. Alla guida di un’automobile, il piede compie micro-movimenti, gli occhi si spostano solo a tratti dalla strada che si ha davanti allo specchietto retrovisore. La stessa velocità diminuisce la stimolazione sensoriale dei luoghi che si vedono passare. Guidare è come guardare la televisione, perché le rappresentazioni scorrono rapide davanti a un corpo immobile, o in una posizione fissa per ore e ore come davanti allo schermo del computer.
In questa condizione,
il contatto con gli altri, in particolare il contatto con
l’ignoto, il non programmato, si affievolisce, e viene
sostituito dalla mera visualizzazione dello schermo. Il moderno
corpo politico è segnato dalla perdita delle capacità
sensoriali causata dalla circolazione sempre più rapida di beni,
di servizi e di informazioni.
La Repubblica – 18
febbraio 2014
Nessun commento:
Posta un commento